“America Oggi”, il capolavoro di Altman per i Lunedì del Cinema 25 anni

5 febbraio 2017 | 19:41
Share0
“America Oggi”, il capolavoro di Altman per i Lunedì del Cinema 25 anni
“America Oggi”, il capolavoro di Altman per i Lunedì del Cinema 25 anni
“America Oggi”, il capolavoro di Altman per i Lunedì del Cinema 25 anni
“America Oggi”, il capolavoro di Altman per i Lunedì del Cinema 25 anni
“America Oggi”, il capolavoro di Altman per i Lunedì del Cinema 25 anni

Quando è stato chiesto agli aficionados dei Lunedì del Cinema di scegliere quattro pellicole viste nei 25 anni della rassegna “America oggi” di Robert Altman ha fatto il pieno di preferenze così, il film del 1993 è tornato in rassegna e, domani ore 21, vecchi e nuovi spettatori potranno ammirare l’affresco che il regista, Oscar alla carriera nel 2006,  ha tratto da alcuni racconti di Raymond Carver intrecciandoli in un’unica trama riuscendo a fare combaciare toni, personaggi e situazioni. Un grande lavoro di sceneggiatura riuscito anche grazie a un cast assolutamente incredibile in cui spiccano le prove del leggendario Jack Lemmon, di Julianne Moore e di Andy Mac Dowell.

lunedì cinema america oggi

Intensamente drammatico, il film che vinse Leone D’Oro e Coppa Volpi (assegnata a tutto il cast) a Venezia oltre a svariati altri premi, è un ritratto di non facile assimilazione della società americana dei primi anni ’90, un mondo frammentato, confuso e pervaso da idiosincrasie, alienazioni e ironie ciniche che non risparmiano nessun valore; vita compresa.

Surreale, malinconico e fittamente dialogato “America Oggi” è un film corale e multilivello in cui i personaggi entrano, escono, si incontrano e scontrano guidati dai fili di un destino spesso tragico e indifferente. La regia di Altman alleggerisce le tre ore passando con soave leggerezza da una vicenda all’altra.

Perché guardare nel 2010 “America Oggi” ha ancora un senso? Perché, a parte la qualità del film, assolutamente indiscutibile, è forse uno dei film più lucidamente analitici che si siano mai girati sulle contraddizioni e le sofferenze della società americana. Guardarlo oggi, mentre l’America attraversa uno dei suoi momenti storicamente più difficili ha un senso per ricostruire il percorso che l’ha portata a questo punto. Era stato lo stesso Altman a dirlo pochi anni prima della sua morte avvenuta nel novembre 2006.

Nella Los Angeles contemporanea (spruzzata continuamente di insetticida dagli elicotteri per eliminare la cosiddetta mosca della frutta) seguiamo le storie di alcune persone concatenate da apparenti casualità. Earl, autista di una limousine da noleggio, è sposato con Doreen, cameriera in un fast food. Un giorno Doreen investe un ragazzo che, per questo, finisce all’ospedale. Qui seguiamo le vicende di altri ricoverati e di alcuni medici, tra cui il dottor Wyman che ha non pochi problemi con la moglie. Da quest’ultima si passa a sua sorella, al marito e all’amante. Un cagnolino fa le spese di un difficile rapporto tra due amanti e un uomo, pazzo di gelosia, distrugge l’appartamento dell’ex moglie mentre essa è fuori con il nuovo compagno. C’è anche un gruppo di pescatori che trova in un fiume il cadavere di una ragazza… Per un verso o per l’altro queste storie (e altre ancora) si intrecciano per culminare nella sequenza del terremoto di pochi anni fa. Altman costruisce un affresco spietato (dai racconti di Raymond Carver) nel quale i personaggi non sembrano più avere una via d’uscita se non quella di girare a vuoto intorno a loro stessi per soddisfare solo bisogni primari, senza prospettive, né ideali. L’America e i suoi figli, finito il sogno, si risvegliano nell’incubo di una società cui sembra negato ogni futuro.

AMERICA OGGI (SHORT CUTS)  di Robert Altman (USA 1993 184′)

con: Andie MacDowell, Bruce Davison, Jack Lemmon, Julianne Moore, Fred Ward, Jennifer Jason Leigh, Tim Robbins, Chris Penn, Lili Taylor, Frances McDormand, Matthew Modine, Lily Tomlin, Madeleine Stowe, Anne Archer, Robert Downey jr, Tom Waits, Peter Gallagher

Spazio Gloria via Varesina – Como

inizio film ore 21, ingresso intero 7€ – Ridotto (under18, over65, studenti) 5€. Riservato ai soci Arci