MINIARTEXTIL 2017: Borderline è il tema scelto

5 febbraio 2017 | 17:12
Share0
MINIARTEXTIL 2017: Borderline è il tema scelto
MINIARTEXTIL 2017: Borderline è il tema scelto
MINIARTEXTIL 2017: Borderline è il tema scelto

Anche se la data di aperturà è fissata per il prossimo 7 ottobre, si inizia a parlare di MINIARTEXTIL, la mostra di fiber art internazionale contemporanea organizzata dall’Associazione culturale Arte&Arte di Como che quest’anno compirà 27 anni.

Il tema scelto per MINIARTEXTIL Como 2017 è BORDERLINE che significa, letteralmente, sul confine, di derivazione latina cum-finis, ciò che separa, ma nello stesso tempo unisce, ciò che ho in comune con l’altro, qualunque cosa l’altro – o l’oltre – rappresenti.

Il concetto di confine richiama immediatamente il concetto di alterità, ma anche quello di identità: una catena logica che dovrebbe fare riflettere tutti gli artisti che ARTE&ARTE invita a partecipare all’edizione 2017 di Miniartextil Como, città di confine.

Riflettere da una parte sulla utilità dei confini che l’uomo da sempre costruisce; dall’altro lato sulla loro artificiosità e, quindi sulla loro potenziale deriva, meccanismo spesso misurato nella storia e oggi da tutti verificabile, a titolo di esempio, nel lento processo di faticosa costruzione e unificazione di quella che viene ottimisticamente definita Unione Europea.

Il termine BORDERLINE è oggi anche ampiamente utilizzato nella ancora più diffusa accezione medico-psichiatrica, indicando una persona situata in una posizione di mezzo fra due condizioni mentali ben definite, la nevrosi e la psicosi.

Come da tradizione, la mostra MINIARTEXTIL sarà composta dalla sezione dei minitessili selezionati su concorso da una giuria artistica e le grandi installazioni realizzate da artisti internazionali su invito dell’Associazione Arte&Arte.

Il termine ultimo del concorso dei minitessili è venerdì 5 maggio 2017. Entro lunedì 29 maggio verranno annunciati i 54 minitessili selezionati, che verranno esposti in mostra a Como, nella Ex Chiesa di San Francesco

miniartextil 2016

Intanto che si progetta la nuova mostra del  2017  TESSERE SOGNI MINIARTEXTIL, organizzata dall’Associazione culturale Arte&Arte e curata dal prof. Luciano Caramel, dopo essere stata presentata a Como tra ottobre e novembre 2016, inizia il tour espositivo dalla città di Parigi Montrouge, dove viene accolta per il tredicesimo anno consecutivo dal 21 febbraio al 19 marzo 2017. Nella cittadina francese si potranno ammirare i 54 minitessili selezionati per la 26° edizione dedicata ai sogni e dodici grandi installazioni internazionali che hanno affascinato il pubblico a Como.

Oltre a Le Beffroi di Montrouge, sede principale della manifestazione, Miniartextil cresce a Parigi anno dopo anno. Si riconferma la partecipazione della Cité Internationale Universitaire de Paris (CIUP), la quale vede l’esposizione di installazioni e opere d’arte legate a MINIARTEXTIL in ben 11 Maison: Fondation Suisse/Pavillon Le Corbusier, Fondation Deutsch de la Meurthe, Fondation de l’Allemagne/Maison Heinrich Heine, Maison de Tunisie, Maison des Provinces de France, Fondation des Etats-Unis, Maison des Étudiants Canadiens, Maison des Étudiants Suédois, Maison du Maroc, Fondation Lucien Paye, Maison de l’Italie. La mostra alla CIUP inaugura giovedì 23 gennaio. Inoltre all’ingresso della Sala espositiva de le Beffroi, anticipano le opere di MINIARTEXTIL una sezione espositiva di quattro gallerie parigine: Galerie Akié Arichi, Galerie Atelier du Genie, Galerie KO21, Galerie Yukiko Kawase.