Detrazioni Fiscali: Novità 2017 per sport e animali da compagnia

Per il 2017 sono tante le novità fiscali che verranno introdotte nel nostro paese e tra queste molte riguardano le detrazioni fiscali, in particolare ci sono due materie che presentano importanti novità, come le detrazioni fiscali sullo sport e sugli animali da compagnia, allora ecco un’analisi approfondita su questi due ambiti. Sono molto importanti le detrazioni fiscali a cui si ha diritto per tenere animali da compagnia. Infatti sono detraibili tutte le spese sostenute per curare il vostro animale da compagnia, come le spese sostenute dal veterinario, oppure spese per compare farmaci che sono importanti per la prevenzione da determinati tipi di malattie.
Anche le analisi che verranno fatte al vostro animali hanno diritto di detrazione, in questo modo si vuole incentivare anche la prevenzione della salute degli animali che abbiamo in casa, in modo da migliorare anche la salute delle persone. Naturalmente per aver diritto alla detrazione bisogna presentare tutti gli scontrini legati agli acquisti dei farmaci che vengono somministrati al vostro animale, inoltre ci vogliono le fatture delle analisi che ha sostenuto nel corso dell’anno e le fatture delle visite mediche che ha sostenuto presso il veterinario.
Inoltre bisogna presentare anche un documento che attesti la legittima proprietà dell’animale in questione: documento che deve essere rilasciato dall’Asl oppure può essere richiesto e ottenuto anche presso il veterinario. Nel caso in cui non si riesca a dimostrare di essere il legittimo proprietario dell’animale non solo non si potranno ottenere le detrazioni, ma si rischiano pesanti sanzioni, sia di natura civile che penale. Poi diversi comuni italiani hanno deciso di adottare altri provvedimenti di natura fiscale, per incentivare la cura e l’adozione degli animali. In particolare molti comuni hanno deciso di incentivare l’aodizone di cani dai canili comunali decretando la riduzione della TASI per coloro che adotteranno un cane presso queste strutture.
Molto importanti sono anche i provvedimenti in tema di detrazione fiscali per le spese sostenute per le attività sportive. In particolare sono state rese ufficiali le detrazioni fiscali per spese di iscrizione legate ad attività sportive come quelle della danza, inoltre è stata aumentata al 19 percento la detrazione Ipref per quelle famiglie che hanno almeno un figlio che compie sport, inoltre sul pagamento degli abbonamenti ad attività come quelli della palestra e della piscina il Governo ha deciso di applicare un’Iva agevolata, ossia quella del 5 percento. Si tratta di un importante passo in avanti, visto che nel passato di applicava un regime di Iva molto più elevato. Naturalmente queste agevolazioni sono offerte solo a coloro che non praticano questo tipo di sport a livello professionale.