Prevenzione cardiovascolare, al via la settimana di Comocuore. L’associazione cerca volontari.

Edizione numero otto per la Campagna Nazionale della Fondazione “Per il tuo cuore” – HCF Onlus che si svolge proprio questa settimana con l’obiettivo di sensibilizzare sui rischi cardiovascolari e diffondere la cultura della prevenzione. A Como protagonista dell’iniziativa sarà Comocuore con una vera e propria kermesse cardiologica denominata “Al cuor non si comanda” con una fitta serie di appuntamenti aperti a tutta la popolazione, promossi con la collaborazione del reparto di cardiologia dell’ospedale Valduce.
Diversi sono i momenti clou della settimana che si inizierà nel pomeriggio di lunedì 13 febbraio per concludersi nella giornata di sabato 18: tutti gli appuntamenti hanno il comune denominatore della prevenzione cardiovascolare. Un tema mai trattato abbastanza che vede l’associazione Comocuore impegnata da ormai 32 anni su questa strada, spesso determinante per fronteggiare e contrastare le più diffuse malattie cardiache. Ecco perché Comocuore, anche in tale occasione, si rivolge a tutta la popolazione affinché approfitti di iniziative come questa per testare lo stato di salute del proprio cuore, approfittando dell’opportunità di beneficiare di una serie di test, utili ad avere un quadro completo della situazione cardiologica.
L’iniziativa vedrà impegnati medici e infermieri del reparto di Cardiologia dell’Ospedale Valduce, a fianco dei volontari dell’Associazione Comocuore e delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
Questo il programma della settimana.
Lunedì 13 febbraio dalle 15.30 alle 17.30 – Sede Comocuore
. Valutazione spessore intima carotidea
. A.A.A. Cercasi – Screening dell’ Aneurisma dell’Aorta Addominale
per i soggetti di età superiore ai 60 anni.
Ore 17 – Prove gratuite di yoga
Rilassamento e meditazione prevengono le malattie cardiovascolari – sentirsi, ascoltarsi, comprendersi.
Martedì 14, giovedì 16 e venerdì 17 febbraio dalle 9.30 alle 11.30 – Sede Comocuore
Valutazione del profilo di rischio cardiovascolare globale:
- colesterolo
- pressione arteriosa
- glicemia (se a digiuno)
- elettrocardiogramma
Durante le giornate gli specialisti cardiologi saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande.
Venerdì 17 e sabato 18 febbraio dalle 9 alle 13 – Ospedale Valduce
Ingresso Ospedale
Banchetto divulgativo dove i volontari di Comocuore daranno informazioni e proporranno i prodotti protettivi dell’apparato cardiovascolare.
Ambulatorio di cardiologia 1° piano A
Divulgazione del materiale informativo educazionale (dieta, stili di vita, e altro).
Sabato 18 febbraio
Ambulatorio di cardiologia 1° piano A dalle 9 alle 13
Possibilità per gli utenti esterni di essere sottoposto gratuitamente ad un elettrocardiogramma e possibilità di chiedere informazioni relative a prevenzione e stili di vita ai medici della cardiologia del Valduce.
Sala Riunioni dalle 9.15 alle 12.30
Postazione “Sai salvare una vita MiniAnne” e dimostrazione di Rianimazione cardiopolmonare con l’ausilio di filmati, con la presenza e la partecipazione degli studenti delle scuole medie superiori.
Non solo prevenzione al via la ricerca volontari:
Il ruolo dei volontari è fondamentale all’interno di qualsiasi contesto associativo: al servizio della comunità questa persona dedica tempo, professionalità, passione civile ed educativa. E’ per questo che Comocuore – che deve molte delle sue fortune proprio alla passione e alla dedizione dei volontari – rivolge un appello alle persone sensibili e attente ai temi dell’associazione di via Rovelli: un appello a diventare volontari di Comocuore perché c’è bisogno del supporto e della disponibilità di tutti per proseguire sulla strada intrapresa.
Chiunque volesse aderire all’appello e per avere chiarimenti sulle attività e sull’impegno (anche temporale) che una adesione richiede, contattare la sede di Comocuore in via Rovelli 8 al numero di telefono 031- 278862 in orari d’ufficio.