Una Revolution Night contro il bullismo

16 febbraio 2017 | 18:34
Share0
Una Revolution Night contro il bullismo
Una Revolution Night contro il bullismo
Una Revolution Night contro il bullismo

In occasione della Giornata Nazionale Contro il Bullismo la dottoressa Francesca Ballabio presidentessa dell’associazione InfraMente, aveva annunciato la Revolution Night di sabato 18 febbraio. Una serata di musica e spettacolo il cui ricavato verrà devoluto al progetto TEA – TEAM DI EMERGENZA ANTIBULLISMO e CYBERBULLISMO attuato da InfraMente per permette a genitori, insegnanti e ragazzi di avere un intervento rapido, immediato e concreto nei casi di bullismo o cyberbullismo.

L’associazione, che organizza ogni tre anni Quiet Revolution per raccogliere fondi destinati ai progetti in corso, quest’anno, proprio per questo nuovo e particolare “pronto intervento bullismo”, propone una one night  con la voce di Moni Tivony, finalista di The Voice e showman d’eccezione. Ad accompagnare il cantante sarà una band ad hoc per Revolution Night: Danny Bronzini (chitarra di Jovanotti), Mattia dalla Pozza (sax Jovanotti e Mengoni), Phil Mer (batterista Pooh e Renga), Dario Dal Molin (piano e fender rhodes), Riccardo Di Vinci (basso).

Appuntamento sabato 18 febbraio  alle  ore 21:00 al Nerolidio Music Factory via S. Abbondio, 7 Como. Costo del biglietto 20 euro. Per maggiori informazioni per le prevendite è possibile contattare il numero 031 415 4400

revolution night

L’Associazione InfraMente opera sul territorio comasco dal 2010 ed ha attivato una serie di iniziative col proposito di contrastare la violenza a 360 gradi. L’obbiettivo prefissato è quello di provvedere ad un servizio psico-legale professionale, non soltanto andando ad aiutare coloro che subiscono le violenze ma anche andando a fornire un ausilio ai fautori della violenza, cercando di capire le loro situazioni sociali ed economiche con l’obbiettivo di andare alla radice del problema e quindi di risolverlo.

Ultima tra le iniziative attive è la mobilitazione di una squadra antibullismo e cyberbullismo denominata TEA-TEAM. Lo scopo del servizio è quello di prevenire situazioni di rischio e gestire casi di violenza riscontrati, permettendo a genitori, insegnanti e ragazzi di avere un intervento psicologo, legale, informatico, concreto e immediato.

Il TEA-TEAM di emergenza antibullismo e cyberbullismo non vuole solo prendersi carico della vittima ma anche dell’autore del bullismo oltre che a fornire tutta una serie di aiuti ai genitori e insegnanti con incontri informativi sul fenomeno.

bullismo a scuola contro compagno minorenne

E’ bene ricordare che sul territorio sono attivi diversi sportelli help tra cui ci sono lo Sportello Stalking,  uno spazio dove operatori esperti accolgono gratuitamente tutte le persone che sono vittime di stalking, lo Sportello Stress con l’obbiettivo di aiutare le persone soggette a stress e infine lo Sportello d’ascolto studenti, genitori e insegnanti, uno spazio in cui si cerca, grazie all’aiuto di operatori specializzati, di migliorare la qualità della vita scolastica favorendo una maggiore comunicazione casa-scuola, promuovendo il benessere personale dello studente .

Inoltre sono attivi un’altra serie di progetti che si occupano di tipologie di violenza legata soprattutto ai network e in particolare ai social. Tra queste iniziative il progetto SAFECONNECTION, CLICK YOURSELF specializzato nella prevenzione della violenza di tipo fotografica e il MIV MOMENTI INFORMATIVI SULLA VIOLENZA con il compito di fornire ai ragazzi gli strumenti per difendersi e sapere a chi chiedere aiuto in caso di necessità.

Per maggiori informazione per quanto riguarda l’associazione INFRAMENTE contattare www.inframente.com , la pagina Facebook inframenteonlus , l’email segreteriainframente@hotmail.com oppure chiamare il numero 347 924 3083