Guida veloce su come richiedere i prestiti Inpdap

21 febbraio 2017 | 11:13
Share0
Guida veloce su come richiedere i prestiti Inpdap

In questo articolo parliamo di un argomento molto interessante e cioè la possibilità di richiedere dei prestiti Inpdap, sia per dipendenti che per pensionati. Le tipologie di prestiti Inpdap sono di due tipi quelli che vengono erogati direttamente dall’ente e quelli che invece vengono erogati dalle banche in quanto convenzionate con l’istituto. La prima tipologia di prestiti e cioè quelli erogati direttamente dall’Inpdap viene ad essere finanziata grazie al fondo credito, e cioè un fondo composto da tutti i contributi sia volontari che obbligatori che i dipendenti ed i pensionati Inpdap versano ogni anno.

Proprio perché l’entità del credito è legata a questo fondo prima di una eventuale approvazione della somma l’ente valuta le sue disponibilità economiche. Possono accedere a questa tipologia di prestito sia tutti i lavoratori dipendenti e pensionati iscritti a gestione dipendenti pubblici dell’Inps, sia tutti coloro che come abbiamo detto finanziano il fondo stesso. L’altra tipologia di prestito invece è concessa sia ai pensionati che ai dipendenti che rivolgendosi alle banche o alle finanziarie hanno un trattamento di favore in virtù di una convenzione che la banca ha stipulato con l’ente.

La richiesta di entrambe le tipologie di prestito è molto semplice, la prima ovviamente viene fatta direttamente all’ente. In considerazione del fatto che ormai è l’Inps che si occupa di tutte le pratiche di prestito il pensionato o il lavoratore dipendente anche dal sito può fare una richiesta di piccolo prestito. La comodità e la velocità di concessione e di svolgimento di questa pratica sono da attribuire al fatto che l’ente è già dotato di tutta la documentazione inerente il soggetto che deve essere finanziato e quindi si abbreviano molto i tempi.

Per quanto riguarda invece l’altra tipologia bisognerà recarsi personalmente presso una banca o una finanziaria e fornire tutta la documentazione utile e attestante il rapporto di lavoro oppure la pensione. Si tratta di prestiti molto convenienti e vantaggiosi in quanto hanno tassi di interesse veramente molto bassi, circa il 4% quello fornito direttamente dall’ente. Anche i tempi di erogazione sono molto brevi circa quindici giorni per avere già a disposizione la somma.

In base alla somma richiesta sarà poi prevista la trattenuta sulla pensione o sullo stipendio mensile. Insomma un metodo molto utile per garantire una liquidità immediata in un periodo in cui specialmente i giovani hanno difficoltà ad ottenere finanziamenti e sostegno dalle banche, e spesso si rivolgono ai genitori oppure ai nonni proprio per far fronte alle esigenze più quotidiane.

Potremmo definirlo una forma di prestito familiare perché non pesa sul bilancio mensile e consente di rivolvere varie problematiche.