Alogna sbarca a Bangkok, il violinista comasco ambasciatore della musica italiana

22 febbraio 2017 | 11:59
Share0
Alogna sbarca a Bangkok, il violinista comasco ambasciatore della musica italiana
Alogna sbarca a Bangkok, il violinista comasco ambasciatore della musica italiana
Alogna sbarca a Bangkok, il violinista comasco ambasciatore della musica italiana

“Sarò ambasciatore della musica italiana del Novecento nel mondo”: è con questo obiettivo Davide Alogna, violinista comasco trentacinquenne, si sta preparando per i concerti che terrà il 3 e il 4 marzo 2017 a Bangkok, in Thailandia, presso la prestigiosa sala Prince Mahidol Hall.

Davide Alogna è l’unico violinista ad essersi interessato a questa opera dimenticata, facendo anche un lavoro di revisione personale delle parti che presto verrà pubblicato per il commercio.

“Dopo essere riuscito ad entrare in possesso del manoscritto originale in una libreria di Monaco – racconta Alogna -, ho proseguito le mie ricerche recuperando la riduzione per violino e pianoforte originale dello stesso Respighi.”  L’interesse per questa opera ha sicuramente portato bene al violinista comasco.

“E’ in atto un processo di riscoperta della musica del Novecento – aggiungeil musicista -, ma che pochi musicisti hanno interesse a promuovere perché richiede un investimento di tempo e di energie che qualcun altro ha già impiegato per le composizioni del grande repertorio. E’ nato in me un amore per la produzione cameristica e solistica di Ottorino Respighi, noto soprattutto per il trittico romano dei Poemi Sinfonici, ma che vanta un’interessante produzione per violino: ho deciso di dedicare il mio impegno nel portare questa musica a platee sempre più vaste e international”.

Insieme ad Alogna, sul palco della Prince Mahidol Hall di Bangkok ci sarà la Thailand Philarmonic Orchestra (TPO) – la più importante orchestra tailandese – diretta da Dariusz Mikulski.

Alogna è diplomato in pianoforte e violino con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, e successivamente a Parigi presso il “Premier prix a l’unanimitè”.

E’ stato premiato in diversi concorsi internazionali, tra cui il primo premio al concorso solistico “Prix d’Interpretation Musical” de la Citè universitaire e l’INAEM di Spagna.

Davide, a soli 35 anni anni, può vantare di aver suonato da solista in alcune delle sale da concerto più importanti al mondo, come Berliner Philarmonie, Smetana Hall di Praga, Suntory Hall di Tokyo, Salle Cortot di Parigi, Gasteig di Monaco e tante altre sale da concerto prestigiose. Il 2016 è stato un anno di importanti debutti solistici infatti ha suonato alla Sala Stern della Carnegie Hall di New York per la prima esecuzione statunitense doppio concerto per violino, pianoforte e orchestra di Mozart.