Parsons Dance, la gioia di ballare al Sociale

26 febbraio 2017 | 02:11
Share0
Parsons Dance, la gioia di ballare al Sociale
Parsons Dance, la gioia di ballare al Sociale
Parsons Dance, la gioia di ballare al Sociale

Mercoledì 1 marzo al Teatro Sociale di Como arriva Parsons Dance, la compagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale che trasmette gioia di vivere.

Parsons Dance, nata dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del light designer Howell Binkley, è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, sono riuscite a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale.

I loro show sono, sempre richiestissimi, sono già andati in scena in più di 383 città, 22 paesi nei cinque continenti e nei più importanti teatri e festival in tutto il mondo.

parson dance

Parsons Dance incarna alla perfezione la forza dirompente di una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. E’ ormai un caposaldo della danza post-moderna made in Usa, che può mixare senza paura tecniche e stili per ottenere effetti magici e teatrali, creativi e divertenti. Una danza elegante, ariosa e virtuosistica che continua comunque a essere accessibile a tutti.

Una grande importanza assumono anche i costumi, alcuni dei quali sono stati disegnati da Luca Missoni (figlio di Ottavio e Rosita).

Nel programma che vedremo a Como non mancherà la celebre e richiestissima “Caught” (brano del 1982 che David Parsons creò per se stesso), incredibile assolo su musiche di Robert Fripp nel quale il danzatore sembra sospeso in aria grazie ad un gioco di luci stroboscopiche. “Caught” è una hit della modern dance definita dalla critica: “una delle più grandi coreografie degli ultimi tempi”.

A fianco di questa e altri classici del repertorio della Parsons Dance come “Union”, “Hand Dance” e “In The End”, la compagnia avrà l’onore di presentare in Italia, in anteprima europea, altri due brani originali che sicuramente sapranno affascinare e coinvolgere il pubblico italiano, uno dei quali sarà “Unexpected together”.

Parsons Dance incarna il senso più genuino di una danza che punta dritto all’emozione e al desiderio nascosto di ogni spettatore di ballare, saltare e gioire insieme ai ballerini. Difficile non lasciarsi trasportare dai ritmi vibranti e dalle coreografie avvolgenti e colorate dei ballerini della Parsons Dance.

MERCOLEDI’ 1 MARZO – ORE 20.30

TEATRO SOCIALE DI COMO

PARSONS DANCE

Artistic Director

DAVID PARSONS

Resident Lighting Designer

HOWELL BINKLEY

Dancers

SARAH BRAVERMAN

IAN SPRING

ELENA D’AMARIO

GEENA PACAREU

OMAR ROMÁN DE JESÚS

EOGHAN DILLON

ZOEY ANDERSON

JUSTUS WHITFIELD

Info www.teatrosocialecomo.it

Tel 031 270170
Biglietti da 16,00€+ prevendita

DAVID PARSONS (Direttore Artistico / Fondatore)

parson dance

 David Parsons ha avuto una straordinaria carriera come direttore, coreografo, performer, insegnante e produttore. E’ nato a Chicago e cresciuto a Kansas City.

Nei primi anni della sua carriera si è esibito con The Paul Taylor Dance Company, New York City Ballet, Berlin Opera e The White Oak Dance Project fondato da Mikhail Baryshnikov.

David Parsons ha creato più di 75 lavori per la Parsons Dance. Gli sono stati commissionate coreografie da American Ballet Theatre, New York City Ballet e Alvin Ailey American Dance Theater per nominarne alcune. I suoi lavori sono stati eseguiti da Paris Opera Ballet, National Ballet of Canada, Joffrey Ballet e Ballet de Rio De Janeiro tra gli altri. Mr. Parsons ha lavorato su molti diversi progetti come il film “Fool’s Fire” di Julie Taymor, l’“Aida” all’Arena di Verona, “Maria de Buenos Aires” per la Gotham Chamber Opera e “Remember Me”, una collaborazione con l’East Village Opera Company. David Parsons detiene un dottorato onorario ed è stato il primo a ricevere la borsa di studio Howard Gilman.

David Parsons è stato definito dal New York Times “uno dei grandi motori della danza moderna.”