Ristoranti con menù a metà prezzo, fino ad aprile TheFork Festival

26 febbraio 2017 | 09:08
Share0
Ristoranti con menù a metà prezzo, fino ad aprile TheFork Festival

Tentazioni di mare al Breeze Inn o piatti della tradizione locale e italiana al Megaride food & spirits? Uscire a cena ad un prezzo specialissimo a Como con TheFork Festival!

the fork festival

Breeze Inn

Dal 21 febbraio fino al 6 aprile nei ristoranti Breeze Inn, in via natta, e Megaride food & spirits, in via dei Partigiani, si potrà mangiare a metà prezzo, prenotando dal sito di TheFork.it.

the fork festival

Megaride

Torna, quindi, l’evento web organizzato da TheFork, sito e applicazione per iOs e Android che consente di scoprire e prenotare migliaia di ristoranti in Italia e in Europa.

Alla sua quarta edizione nazionale, l’evento permette agli utenti di prenotare in circa 700 ristoranti godendo di sconti del 50%. La formula è quella che contraddistingue il sito da sempre: lo sconto è applicato direttamente alla cassa e comprende anche le bevande. Le promozioni riguardano le esperienze consumate durante il periodo del TheFork Festival e sono riservate agli utenti che prenotano attraverso l’applicazione mobile di TheFork per iOs e Android e il sito www.thefork.it, presso i ristoranti aderenti e con coperti in offerta disponibili.

the fork festival

Come nelle precedenti edizioni, oltre ai ristoranti che offrono lo sconto alla cassa, ci saranno anche locali segnalati dalle guide e dalla stampa di settore, che per l’occasione proporranno menù dedicati a prezzi democratici. Anche in questo caso i prezzi “pop” sono riservati agli utenti che prenotano attraverso TheFork e consumano nel periodo del Festival. Con prezzi che vanno dai € 45 ai € 120, sarà dunque possibile concedersi un’esperienza da “masterchef”. La novità di questa edizione è, però, nella durata della manifestazione, che sarà di un mese e mezzo per rispondere alla forte domanda da parte degli utenti.

the fork festival

Oltre ai due ristoranti comaschi  anche nei dintorni di Lecco, sono diverse le proposte TheFork Festival come ad esempio il Sottovento di Lierna con la sua bellissima vista sul lago, La Tessitura che rielabora i piatti della tradizione e l’Osteria Le Bocce. Oppure, in provincia di Varese, le costine XXXL glassate con Guinness Stout di Re-public house a Castronno.

A Milano le proposte sono molteplici. Si può andare dai  105 euro di Sadler per la cucina buona, bella, moderna, leggera dello chef Claudio Sadler, alla cucina giapponese creativa di  Finger’s e Finger’s Garden

the fork festival

Questa può essere un’occasione di marketing importante per i ristoratori, per promuovere la propria attività, magari spingendo altri ristoranti ad aderire al festival, ma anche per i clienti che possono degustare a prezzi molto accessibile del buon cibo e, che, se convinti, possono ritornarci a cena a prezzo pieno. Secondo le analisi condotte da TheFork, gli esercizi che hanno partecipato alle iniziative precedenti hanno mantenuto più del triplo delle prenotazioni nei mesi successivi, rispetto ai ristoranti non aderenti.

In linea con questa filosofia TheFork ha lanciato l’hashtag #TheForkLibidine, invitando gli utenti a condividere le foto delle loro esperienze gastronomiche sui social anche durante il TheFork Festival.