Opera Baby, mai troppo piccoli per l’opera lirica. Debutta Briciole di Barbiere

Il 5 marzo alle ore 16.00 e alle 17.30 debutta, al Teatro Sociale di Como, la terza edizione di Opera Baby, un progetto che porta i bimbi, dagli 0 ai 36 mesi, a contatto con la musica. Si tratta della prima fascia d’età inclusa nel progetto Opera Education che ha come finalità piegare l’opera lirica a bambini e ragazzi dagli 0 ai 18 anni.
Si intitola “Briciole di Barbiere” lo spettacolo/gioco che coinvolgerà gentilmente i piccoli spettatori nel mondo del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. Per gli asili nido la musica del Barbiere intreccia momenti di dolcezza a momenti di allegria, riflettendo nei suoni emozioni già ben riconoscibili in questa fascia di età.
Opera Education, ideato e prodotto da AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) su impulso del presidente Barbara Minghetti, ha maturato una lunga esperienza e, negli anni, si è ampliato sempre di più il concetto di pubblico giovane.
Dai 3 anni i bimbi vanno a scuola, la scuola dell’infanzia, da cui comincia il lunghissimo camminino dell’istruzione, dell’educazione e dell’ingresso in società. Ma Cosa succede prima dei 3 anni? C’è una nebulosa attorno ai neonati, una sorta di timore o meglio di disinteresse perché tanto ‘sono piccoli’. Il focus dell’attenzione e della cura per i neonati si limita alle necessità fisiologiche, una volta assolti i bisogni essenziali il neonato sta bene.
Benessere fisico e serenità sono fondamentali, ma non significa che con i neonati non si possa pensare a delle proposte artistiche di vario genere adatte alle loro già numerosissime competenze, anzi in grado di accompagnare il bambino nel suo sviluppo. I bambini non sono mai troppo piccoli per conoscere la musica, il suono ha un ruolo fondamentale nella percezione dei bambini.
Con Opera baby, Opera Education propone ai neonati, ai loro educatori e ai loro genitori, un’esperienza musicale visiva e tattile al contempo. L’Opera ci permette di mantenere una protostoria, di lavorare su una musica molto ricca e complessa e, infine, di semplificarla a una nenia orecchiabile che i piccini assimilano nella durata di una breve rappresentazione. È possibile portare lo spettacolo direttamente negli asili nido.

NOTE DI REGIA
“Briciole di Barbiere” è uno spettacolo per i bambini dagli 0 ai 36 mesi fatto di piccoli suoni, di sillabe e musica che riesce a raccontare una storia di amore e di amicizia con delicata sensibilità. Un vecchio brontolone, un amore ostacolato. Poi c’è Figaro, Il barbiere di Siviglia, che aiuta gli innamorati a coronare il loro sogno di amore, vincere la paura del vecchio brontolone e godersi il lieto fine. Una rappresentazione molto chiara e fedele nella sua semplicità all’opera de Il barbiere di Siviglia, il celebre capolavoro di Rossini in cui Figaro è un fedele servitore, un romantico cupido, un abile e scaltro factotum della città. Tra baffi, parrucche, spazzole, pettini e lettere d’amore si svolge questa storia originale, che stimola tante suggestioni nel coloratissimo contesto di Siviglia, forme dai contorni definiti che si muovono intorno ai bambini sulle magiche note del barbiere, colorate come la tavolozza di un sapiente pittore. Lo spettacolo ha una durata di 25 minuti, l’azione si svolgerà al livello dei bambini e lo spazio, compreso quello dove sarà il pubblico, è delimitato e riconoscibile. Alla prima parte, segue una parte di interazione e di esperienza tattile, un momento sonoro in cui i bimbi interagiscono con gli artisti e hanno la possibilità di familiarizzare con i pupazzi.
BRICIOLE DI BARBIERE
Concept e regia Violaine Fournier
Esperienza musicale tattileliberamente ispirata a
Il Barbiere di Siviglia di G.Rossini
CALENDARIO RECITE
COMO – TEATRO SOCIALE
6 marzo 2017 ⇒ ore 9.15 – 10.15
Recite aperte al pubblico ⇒ 5 marzo 2017, ore 16.00 – 17.30*
In occasione dello spettacolo il teatro prevede anche una ‘zona nursery’, accanto alla scena, per tutti gli eventuali cambi!
MILANO – TEATRO FRANCO PARENTI
Recite aperte al pubblico ⇒ 18 marzo 2017,ore 16.00 – 17.30 – 19 marzo 2017, ore 11.00
Info su www.operababy.org