Teatro Sociale: cento passi tutti insieme verso il Festival Como Città della Musica

1 marzo 2017 | 19:53
Share0
Teatro Sociale: cento passi tutti insieme verso il Festival Como Città della Musica
Teatro Sociale: cento passi tutti insieme verso il Festival Como Città della Musica
Teatro Sociale: cento passi tutti insieme verso il Festival Como Città della Musica

Tutti sul palco del Teatro Sociale ieri dove il presidente del teatro Barbara Minghetti ha presentato  il Festival Como Città della Musica che festeggia quest’anno i 10 anni.

Principio comune di ogni proposta artistica in questi dieci anni è rendere il teatro il luogo della propria identità sociale, culturale e umana, dove poter ricercare le risposte alle domande che ciascuno di noi si pone sul senso della vita e sul senso del fare teatro ai giorni nostri. Ed è la partecipazione che diventa la naturale risposta a questa ricerca di significati. Una partecipazione allargata, democratica e vitale, senza barriere tra spettatori ed artisti, tra amatori e professionisti, tra pubblico e operatori.

Tutti sul palco, artisti e spettatori, come ieri sera alla presentazione. Una comunità che si riunisce intorno e dentro l’arte, dispiegata in tutte le sue forme: teatrale, coreutica, strumentale, sacra, profana.
Partecipazione, quindi, ovvero creare un legame vivo ed autentico tra le persone, ristabilire un contatto con la comunità di cui il Teatro fa parte, essere la casa di tutti e per tutti, il luogo dove rifugiarsi, ma anche dove riflettere ed emozionarsi. Partecipare significa acquisire una consapevolezza sociale più ampia, abbattere le barriere, invertire i ruoli, confonderli, diventando un’unica grande comunità.

barbara minghetti presenta festival 2017

&nbsp
Da ormai cinque anni, il Teatro Sociale di Como-AsLiCo ha orientato in maniera innovativa la sua attività in questa direzione: primo fra tutti il Progetto 200.Com, che coinvolge oltre duecento cantori non rofessionisti, di qualunque estrazione sociale e background culturale, senza distinzione di età, lingua o competenza, inseriti in una produzione operistica, dopo un anno di laboratori di canto corale.

barbara minghetti presenta festival 2017

Ad aprire il festival sarà il Nabucco di Giuseppe Verdi, opera corale per eccellenza. Questo è il titolo scelto per 200.Com Un progetto per la città, ovvero l’opera partecipata del Teatro Sociale di Como-AsLiCo. Un progetto giunto alla quinta edizione, nato in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario del teatro, per coinvolgere attivamente il pubblico e la città, che diventano coprotagonisti di produzioni artistiche
di altissimo livello.

L’opera coinvolge i coristi ‘cittadini’ che, dopo aver superato le audizioni, da ottobre seguono un intenso percorso di studio e di prove in previsione delle tre repliche che andranno in scena all’Arena del Teatro nelle serate del 29 giugno, 1 e 4 luglio. L’opera verdiana sarà ambientata in un contesto urbano contemporaneo, per sviscerare il conflitto quanto mai attuale tra oppressori e oppressi, tra libertà e prigionia, tra profughi e non, diretti dal giovane regista italiano Jacopo Spirei che ieri ha presentato il lavoro con il M° Jacopo Rivani cui toccherà, anche quest’anno, il compito di dirigere l’opera. Sotto la loro guida oltre 300 le persone, tra amatori e professionisti, partecipano al progetto e alla produzione estiva.

Quale saluto ben augurante il coro, in borghese, ha intonato il Va Pensiero

Importante infine ricordare che il Progetto 200.Com è stato premiato nel 2014 con il prestigioso riconoscimento degli Opera Awards, nella categoria Accessibilità, e nel 2016 ha ricevuto il Premio Abbiati, intitolato a Filippo Siebaneck.