Gavino Murgia al Sociale dà il via alla maratona jazz tra Como e Chiasso

7 marzo 2017 | 17:12
Share0
Gavino Murgia al Sociale dà il via alla maratona jazz tra Como e Chiasso
Gavino Murgia al Sociale dà il via alla maratona jazz tra Como e Chiasso
Gavino Murgia al Sociale dà il via alla maratona jazz tra Como e Chiasso

Da diversi anni a questo punto della stagione del Sociale c’è un incrocio con la stagione del Teatro di Chiasso e nel punto d’incontro si trova il jazz. Giovedì 9 marzo alle ore 20.30 sul palcoscenico cittadino il Megalitico Quartet con il suo frontman Gavino Murgia. L’appuntamento rappresenta l’anteprima del Festival di Cultura e Musica Jazz in programma a Chiasso dal 16 al 18 marzo, e l’inizio ufficiale della prima edizione di Comin’Jazz, una settimana di musica a Como.

L’appuntamento al Teatro Sociale è di grande interesse per gli appassionati del jazz, ma altrettanto interessante anche per chi è affascinato da quanti colori può assumere la musica se gli interpreti sono eclettici come il sassofonista Gavino Murgia.

Murgia è sardo di Nuoro e la Sardegna, con le sue profonde radici musicali, è costantemente presente nel suo percorso sonoro. Sperimentatore di linguaggi diversi nel Megalitico Quartet  si unisce ad altri ‘mostri sacri’ del jazz italiano ed europeo, tutti affascinati dai suoni del ‘mondo’ e raffinati improvvisatori. Dalla somam di queste esperienze nascono composizioni impregnate di suono mediterraneo in commistione con l’unica musica capace di accogliere i diversi stili architettonico/musicali: il jazz .

Gavino Murgia jazz como

La sfida è conoscere il rapporto che c’è, o ci può essere, tra la musica jazz e l’architettura. Entrambe le discipline hanno la sfacciataggine di voler concentrarsi sulla possibilità dello stratificare e armonizzare, alternando suoni e volumi, creando forme e spazi, compiendo da sempre una ricerca insaziabile dell’estetica e dell’armonia formale nello spazio. Ma ciò che accomuna di più le due forme artistiche è che entrambe sono animate da una fortissima componente ritmica.

Ritmo-spazio-suono e suono nello spazio.

La musica del Megalitico è costruita e pensata secondo questi elementi primordiali, una costruzione o un monumento solido formato da solide basi. Una commistione che mescola sapientemente e con totale coerenza e purezza il jazz di tradizione, la musica etnica, i ritmi del Mediterraneo, senza forzature ed orpelli, con spontaneità.

giovedì, 9 marzo – ore 20.30

GAVINO MURGIA MEGALITICO QUARTET

Gavino Murgia Sassofono Soprano, Tenore, Voce

Luciano BiondiniFisarmonica

Michel Godard  Tuba, Basso e Serpentone

Patrice HeralBatteria, Percussioni, Elettronica

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro e online su www.teatrosocialecomo.it
Prezzi 20€ + prevendita.

Gavino Murgia, poliedrico musicista acclamato a livello internazionale, è oggi uno di quei rari artisti che investigano la musica senza confini mantenendo vive le proprie radici. Il canto a Tenore nel ruolo di Bassu, praticato già in adolescenza e lo studio tradizionale delle Launeddas, si fondono nel tempo con la musica afroamericana trovando un percorso inedito e originale. Al sax Soprano e Tenore affianca anche il sax Baritono, Flauti e Duduk.

Dopo le tante collaborazioni (Rabih Abou Khalil, Bobby Mc Ferrin, Don Moye, Mal Waldron, Roswell Rudd, Paolo Fresu, Nguyen Le, Al Di Meola, Antonello Salis, Hamid Drake, Saynkho Namtchylak , Vinicio Capossela, Mauro Pagani e moltissimi altri musicisti), Gavino Murgia ha dato avvio a vari progetti da leader e coleader. Veicolando la nostra migliore espressione nazionale nel mondo, con fierezza ed indiscutibile talento e personale cifra stilistica.