Proteste e celebrazioni: un 8 marzo all’insegna di scioperi e eventi dedicati




Sembra un po’ una contraddizione. Da una parte ci sono le donne che ritornano, dopo tanto tempo, in piazza per protestare e chiedere più diritti, dall’altro una lunga serie di eventi e serate dedicate alla Festa della Donna. In realtà sono due volti della stessa medaglia visto che è giusto sfruttare un’occasione come quella dell’8 marzo per far sentire la propria voce e perchè no, per poi festeggiare l’essere donna e l’amicizia in rosa o semplicemente trascorrere qualche ora a riflettere sul fatto che la parità di diritti non è così reale e che la violenza contro le donne è una piaga difficile da combattere.
Che si decida di scioperare o di festeggiare, sono molte le iniziative previste anche sul nostro territorio. In biblioteca a Como, dalle 14.30 alle 18.30 il convegno “Le vie della tratta dai Paesi d’origine alle nostre strade”. Nel corso dell’incontro verrà presentato il fenomeno della tratta delle donne, una forma di violenza, ancora molto diffusa ma scarsamente conosciuta. Nel contempo saranno illustrati gli interventi in atto sul territorio nazionale e in Lombardia in favore delle vittime.
“Nonunadimeno” ha organizzato invece una passeggiata per i diritti e contro la violenza maschile sulle donne. La partenza è alle 16.15 da piazza San Rocco.
Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato un incontro con le scuole secondarie. Al Gloria, alle 9.30, proiezione del film “7 minuti”. A seguire, racconti di storie di sindacaliste comasche a cura di Laura Negretti. Alle 11.45 ci sarà il dibattito.
Alla sera, la Cgil, sempre al Gloria, alle 20.45, organizza la visione, aperta a tutta la cittadinanza, del film “7 minuti.
Entrambi gli eventi sono dedicati al ricordo di Lucia Cassina, scomparsa un anno fa.
All’ospedale Sant’Anna lezioni di trucco e pilates per “donne allo specchio”. La mindfulness per la gestione dello stress innescato dalla patologia oncologica, ma anche consigli per il trucco e il benessere fisico con il pilates. La quinta edizione di “Donne allo Specchio” è in programma a partire dalle ore 14 nello Spazio Eventi (piano -1 rosso). L’incontro, organizzato in collaborazione con le associazioni Centro di Riferimento Oncologico “Tullio Cairoli” e Noisempredonne e patrocinato da Fondazione Umberto Veronesi e da Confartigianato – Donna Impresa, offre un “pacchetto” di interventi di esperti all’insegna della cura di sé con un’introduzione a cura di Monica Giordano, primario dell’Oncologia dell’Asst Lariana. “New entry” di quest’anno è la presentazione del protocollo mindfulness per le pazienti oncologiche, avviato recentemente al Sant’Anna con il corso dal titolo “Life is Life”. Ne parlerà Paola Zavagnin, psicologa di Bi-Mind. La letteratura scientifica ha infatti evidenziato i benefici di questa pratica per le persone che stanno affrontando o hanno affrontato una malattia oncologica. Tra questi, la riduzione dello stress, la diminuzione di sintomi depressivi e ansiosi e dell’irritabilità, il miglioramento della qualità del sonno e, più in generale, della qualità della vita. Seguiranno una dimostrazione di pilates con Vanessa Frigerio, insegnante certificata CovaTech, e le sedute di trucco, offerte da Bionike con un consulente di immagine specializzato, con consigli per la cura della pelle per le signore in trattamento presso l’Oncologia e la Radioterapia dell’ospedale comasco. Il pomeriggio si chiuderà con un rinfresco. L’ingresso all’evento, realizzato anche con il contributo di Biogena e Camst, è libero.
Spazio alla buona musica e non solo:
A Cantù, l’8 Marzo si festeggia diversamente a “Eclettico Molecular Bar” di Cantù. Presso il locale di via Grandi 28, infatti, non saranno in scena spogliarellisti e mimose ma un cantautore di qualità e una make up artist. Il cantautore Luca Salmaso proporrà la propria selezione di pezzi di musica d’autore e la Make Up Artist Giulia Lorenzetti proporrà a tutte le donne presenti una consulenza gratuita sulla valorizzazione del proprio aspetto attraverso semplici “trucchi”.