Un bando in aiuto delle compagnie teatrale under 35

9 marzo 2017 | 15:50
Share0
Un bando in aiuto delle compagnie teatrale under 35

Creatività, talento e passione per l’arte. Sono queste le caratteristiche che la Fondazione Claudia Lombardi per il teatro ricerca nelle giovani compagnie teatrali professioniste. Per partecipare al bando Testinscena 2017, però, occorre che le compagnie abbiano sede legale nella Svizzera Italiana o in Lombardia, formalmente costituite e dove tutti i componenti (registi, attori, scenografi, staff tecnico e organizzativo o qualsiasi altro ruolo) non abbiano superato i 35 anni di età (singolarmente) alla data del 31 dicembre 2017.

Il bando Testinscena 2017 è ideato, gestito, realizzato e sostenuto dalla Fondazione con il patrocinio di LuganoInScena, Divisione Eventi e Congressi della Città di Lugano, Teatro Foce di Lugano e ATIR Teatro Ringhiera di Milano. Il tema del bando è libero e la partecipazione gratuita. Si accettano unicamente progetti in lingua italiana. Scadenza bando: venerdì 31 marzo 2017 alle 12.00

A questo link è scaricabile il bando: http://www.fondazioneteatro.ch/it/fondazione-teatro/Bando-di-concorso-2017.html

Dopo la registrazione si riceve una mail di conferma con un link per accedere ai formulari che consentono di completare l’iscrizione. Qui occorre inserire le informazioni relative al progetto con cui si intende partecipare al bando: dettagli della compagnia, sinossi del progetto, costi, preventivi, ecc. Una volta inoltrata l’iscrizione, si riceve una mail di sistema che conferma l’avvenuto invio dei materiali.

Se il progetto è ritenuto valido, si accede alla fase successiva del concorso. Una commissione analizza tutte le proposte artistiche e seleziona le migliori cinque. Toccherà quindi a una giuria di esperti che, dopo un’attenta analisi, decreterà la compagnia vincitrice dell’edizione 2017. Quest’ultima verrà affiancata da un tutor esperto che guiderà i giovani professionisti e fornirà loro gli strumenti adeguati per sviluppare al meglio il progetto artistico. Il contributo della Fondazione consiste anche in un premio economico e in un iniziale sostegno distributivo.

La presidente Lombardi intervistata da CiaoComo Radio

La Giuria sarà composta da: Carmelo Rifici, (Presidente della giuria) direttore artistico di LuganoInScena e direttore della Scuola del Piccolo Teatro di Milano; Claudio Chiapparino, direttore Divisione Eventi e Congressi della Città di Lugano; Serena Sinigaglia, regista e direttrice artistica della compagnia ATIR Teatro Ringhiera di Milano; Renato Gabrielli, autore teatrale e docente di drammaturgia alla Scuola “Paolo Grassi” e alla Civica Scuola di Cinema di Milano; Fabio Pusterla, poeta, traduttore, critico letterario e docente all’Università della Svizzera italiana.
Anche due noti personaggi del Canton Ticino invitano al bando