Comin’Jazz, uno tsunami di musica su Como





E’ jazz è arrivato a Como con il sassofonista Gavino Murgia ieri sera al Sociale e ora l’onda lunga travolgerà la città. E’ la prima edizione di Comin’Jazz. Questa sera l’onda diventerà, addirittura, uno tsunami: ore 21.30, Nerolidio Music Factory di via Sant’Abbondio, ecco lo TSUNAMI TRIO di Carlo Uboldi, Valerio Della Fonte e Massimo Manzi con lo special guest Emanuele Cisi al sax tenore.
Tsunami trio deve il suo nome alla capacità di travolgere chi li ascolta con uno swing notevole. Nato su iniziativa del pianista Carlo Uboldi e capitanato dallo stesso, in due anni ha partecipato a numerosi Festival e inciso il disco TSUNAMICI. Sul palco Carlo Uboldi, soprannominato nell’ambiente jazzistico Oscar per stile e bravura che spesso si ispirano al grande Oscar Peterson ha collaborato con Scott Hamilton, Franco Cerri, Mauro Negri, Gianni Coscia, Emilio Soana e tanti altri jazzisti Italiani. Il contrabbassista Della Fonte, collante fondamentale, sa dare una direzione moderna al gruppo con la sua esperienza dal dixieland al free, mentre Manzi, considerato tra i migliori batteristi jazz esistenti, colorisce ogni brano con schemi ritmici personali e inusuali. In più occasioni, come in questo concerto, ospite del trio sarà Emanuele Cisi, uno dei musicisti jazz più apprezzati in ambito europeo.
L’ingresso libero
Tsunami Trio
Prima e dopo il concerto dello Tsunami Trio ci sono altre occasioni per a touch of jazz. Comin’Jazz coinvolge tutta la città e, grazie alla collaborazione di molti locali di Como, la musica jazz trova gli ambienti a lei più congeniali, i piccoli spazi affollati (una volta anche fumosi) dove la gente si diverte.
APERITIVI IN JAZZ
Questo venerdì 10 marzoPAOLO TOMELLERI DUO è di scena dalle ore 19 a Il Gap di via Sirtori 12, CECILIA CASELLA DUO sempre dalle ore 19 a I giardini di Tavà in via Dottesio 1 e ancora BEBOP A LULA SWING ALL AROUND orario aperitivo al Caffè Mazzini, piazza Mazzini 13, ALESSANDRA POZZI DUO stessa ora da Ox, piazza De Gasperi 6, THE LIVING EMERALD TRIO alla Cava dei sapori, via Guido da Como 2 infine GIULIA LARGHI TRIO al Bistrot diviale Geno alle 19.

Sabato 11 si ricomincia alle 19 con HYDE &SEEK QUARTET al BeBop Cafè di via Pasquale Paoli 51, WET BLUES FEELINGS al Vintage Jazz di via Olginati 14, MICHELE BOZZA DUO al Bistrot di viale Geno e si chiude questo primo fine settimana nei locali con JAM SASSION CONDOTTA DA GIUSEPPE EMMANUELE TRIOdomenica 12 marzo dalle ore 19 Al Quaranta4 di via D’Annunzio 44

Comin’ Jazz è un vero festival con eventi rivolti a pubblici diversificati; per esempio come si coniuga il jazz con i cartoni animati? Scopriamolo sabato 11 marzo, ore 18.00, Chiostrino di Sant’Eufemia. DISNEY JAZZ SONG CON I BLUE VIBE e la presentazione di Alceste Ayroldi ci introdurrà all’argomento Jazz e Cartoon: non solo Gli Aristogatti, perché il mondo dei cartoni animati è zeppo di jazz.
Le peripezie che ci fanno sorridere o commuovere sono spesso animate da musiche che si tende a tenere poco in considerazione, mentre sono veri e propri capolavori della musica afroamericana. Ed è questo l’universo che si andrà a scoprire, all’interno di un percorso serio e semiserio sul jazz nei cartoni animati che attraversa la storia dei cartoons e quella del jazz.
Blue Vibe
Alla presentazione di Alceste Ayroldi, docente e giornalista, farà da contraltare la musica dei BLUE VIBE ovvero Enza Cannone voce, Matteo Fermi chitarre, Giuliano Ros basso. Il progetto nasce nel 2014 all’interno delle mura del Conservatorio di Musica di Como G. Verdi, in cui Enza e Matteo frequentano tutt’ora il Triennio di Musica Jazz. Nel corso del 2015 decidono di mettere insieme un repertorio di Standards Jazz, classici intramontabili del repertorio e tradizione jazzistica. Si confrontano con brani di Duke Ellington, George Gershwin, Billy Strayhorn. Con questo repertorio suonano a Novara Street Jazz Festival 2015, Cernobbio Jazz. Da settembre dello stesso anno decidono di dedicarsi ad un progetto sulle colonne sonore dei classici Disney. Iniziano a lavorare al nuovo repertorio con entusiasmo, cercando di rendere personali le songs dei cartoni che hanno accompagnato entrambi durante l’infanzia. Nel 2016 il duo diventa trio con l’inserimento entusiasta di Giuliano Ros.
L’ingresso è a pagamento
Domenica 12 marzo il Teatro Sociale diventa l’epicentro di Comin’Jazz con una masterclass alle ore 14 e, alle ore 20.30, un concerto.
IL CANTO DEL RITMO
Seminario di batteria, percussioni e musica docente Enzo Zirilli. Per tutte le informazioni clicca qui
Concerto
Enzo Zirilli batteria e percussioni
Jason Rebello pianoforte
Marco Micheli contrabbasso
Enzo Zirilli è considerato uno dei più versatili e creativi batteristi dell’attuale scena musicale internazionale. Vive a Londra, dove si è da subito imposto come uno dei musicisti più richiesti del Regno Unito. Ha inciso ed è stato in tour con alcuni dei più importanti musicisti appartenenti alle aree del Jazz: Dado Moroni, Tom Harrel, Ares Tavolazzi, George Garzone, Peter Bernstein, Peter Washington, Ira Coleman, Rossana Casale, Marco Pereira, Charlie Mariano, Vittorio De Scalzi, Omar Lye-Fook, Hamish Stuart, Jim Mullen Liane Carroll, Gilad Atzmon.
Marco Micheli, dopo essersi diplomato in Contrabbasso al Conservatorio di Lucca, nel 1982 entra a far parte del gruppo di Ginger Baker. In seguito, porta avanti diverse collaborazioni sia con l’orchestra della Rai di Milano sia nell’ambito del Jazz con numerosi musicisti italiani e stranieri, come Lee Konitz, Kenny Wheeler, Chet Baker, Mitchel Forman, Tony Scott, Gianluigi Trovesi, Phil Woods, Bill Elgart, Gigi Cifarelli, Miroslav Vitous, Norma Winstone, Francesco Sotgiu, Dick de Graaf, George Garzone, Jimmy Owens, Franco Ambrosetti, Enrico Rava, John Taylor, Riccardo Zegna, Cedar Walton, Pietro Tonolo, Lew Tabackin, Naco, Christian Meyer, Dado Moroni, Alfred Kramer, Furio di Castri, No smoking band, Farrington band, John Surman. Ha partecipato ai festival jazz di Parigi, Gerusalemme, Montreal, Berlino, Toronto, Le Maan, Perugia, Vancouver, Zurigo, Madrid, Amsterdam. Al suo attivo annovera incisioni anche al di fuori dell’ambito jazzistico, fra gli altri, con Luciano Pavarotti.
Jason Rebello è emerso alla fine del 1980 come pianista jazz. Nei suoi 20 anni ha registrato tre album da solista, tra cui A Clearer View, prodotto da Wayne Shorter. Rebello ha anche lavorato con Jean Toussaint, Tommy Smith e Branford Marsalis. Nel 1998 Sting lo invita a unirsi alla sua band. Rebello in tour con Sting per i successivi sei anni registra tre album, Brand new day, …All this time, Sacred Love. In seguito diventa anche membro del gruppo di Jeff Beck, girando per sei anni in tour e registrando altri tre album. A maggio 2013 si ripropone come solista, pubblicando l’album Anything but look sul Lyte Record.
ingresso:
- masterclass e concerto € 45,00
- solo concerto € 25,00
sconto studenti delle scuole di musica di Comoprevia presentazione tessera masterclass + concerto € 35,00
I biglietti sono acquistabili presso:
- segreteria di Notasunota: dal lunedì al venerdì ore 16/19
- biglietteria del Teatro Sociale di Como: martedì e giovedì ore 10/14, mercoledì e venerdì ore 16/20, sabato ore 10/13 e 14/18
In apertura di concerto suoneranno i Legno di Pero ovvero Maurizio Berti pianoforte, tastiere, Giuliano Ros basso elettrico e Andrea Varolo batteria
Sempre domenica 12 marzo alle18.00 presso il Chiostrino di Sant’Eufemia LA RIVOLUZIONE DI UN INCONTRO. Un rendez vous ’59 Miles Davis & Bill Evans con
Roberto Quadroni sax contralto, soprano
Luca Garro pianoforte
Tocca a loro rivisitare un incontro storico risalente a poco più di sessant’anni fa, fra due innovatori: il trombettista Miles Davis e il pianista Bill Evans. Una reinterpretazione improvvisata, dinamica, libera e coinvolgente, che vuole mettere a fuoco la genialità creativa e interpretativa che a partire dagli anni dell’incontro ha tracciato le tappe fondamentali della musica jazz.
L’ingresso è libero
Quadroni – Garro
lunedì 13 marzo, ore 20.30, il Teatro Sociale per la rassegna I lunedì del cinema – Il cinema va a teatro presenta un film musicale:
YO-YO MA E I MUSICISTI DELLA VIA DELLA SETA
Morgan Neville regia
Graham Willoughby fotografia
Helen Kearns, Jason Zeldes montaggio
Yo-yo Ma, Kinan Azmeh, Kayhan Kalhor, Cristina Pato, Wu Man musiche e interpreti
Negli ultimi 15 anni, il Silk Road Ensemble si è riunito periodicamente per celebrare il potere universale della musica. Il collettivo internazionale del Silk Road Ensemble, che prende il nome dalle antiche rotte commerciali che congiungevano Asia, Africa ed Europa, è stato creato dal celebre violoncellista Yo-Yo Ma con lo scopo di mostrare come la musica abbia la capacità di oltrepassare i confini geografici, di unire le diverse culture e di ispirare sentimenti di speranza sia negli artisti stessi sia nel pubblico che li ascolta. Diretto dal regista del documentario premio Oscar “20 Feet from Stardom”, “Yo-Yo Ma e i Musicisti della Via della Seta” narra il susseguirsi delle vicende vissute dai membri del collettivo di artisti formato da più di 50 elementi tra strumentisti, cantanti, compositori, arrangiatori. Unendo le riprese delle performance del collettivo a immagini di repertorio e interviste personali ai singoli artisti, Morgan Neville racconta il viaggio percorso dal Silk Road Ensemble, un vivido ritratto di un coraggioso esperimento musicale fatto di passione, talento e sacrificio e dei legami che si sono instaurati grazie ad esso in tutto il mondo.
L’ingresso è a pagamento
https://www.youtube.com/watch?v=dfMImM5plAY
Comin’Jazz è anche SPECIALE SCUOLE primarie, secondarie di primo e di secondo grado. Lunedì 13 marzo, ore 9.30, Nota su Nota presenta
LA STORIA DEL JAZZ
La storia del jazz, che è anche la storia dei neri d’America e delle loro lotte per l’emancipazione, rivive nelle indimenticabili pagine della musica e attraverso i suoi protagonisti, dai mitici anni di New Orleans, Chicago, New York fino al free jazz, al jazz rock e alla fusion. Un periodo dominato da figure di musicisti e interpreti di talento, Louis Armstrong, Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Herbie Hanckock, Charlie Parker, Thelonious Monk e altri protagonisti vecchi e nuovi del jazz. L’esposizione del narratore viene alternata all’ascolto di brani di autori scelti eseguiti dal vivo da musicisti professionisti del settore, per dare modo ai ragazzi di immedesimarsi e lasciarsi coinvolgere da questo genere musicale per molti di loro ancora sconosciuto.
Comin’ Jazz 2017 continua fino al 15 marzo, tutte le info su www.visitcomo.eu