Una città in movimento con “I Canti della Seta”. Tutti possono partecipare

Uno, due… cento passi e la città si avvicina al Festival Como Città della Musica che in questa 10° edizione è SEMPRE PIÙ SINONIMO DI PARTECIPAZIONE, CONDIVISIONE E COMUNITÀ attraverso nuove forme di ‘spettacolo’, caratterizzate tutte dal principio comune di rendere il teatro il luogo della propria identità sociale, culturale e umana, dove poter ricercare le risposte alle domande che ciascuno di noi si pone sul senso della vita e sul senso del fare teatro ai giorni nostri. Ed è la partecipazione che diventa la naturale risposta a questa ricerca di significati. Una partecipazione allargata, democratica e vitale, senza barriere tra spettatori ed artisti, tra amatori e professionisti, tra pubblico e operatori.
Una comunità che si riunisce intorno e dentro l’arte come con il Progetto 200.Com, che coinvolge oltre duecento cantori non professionisti, di qualunque estrazione sociale e background culturale, senza distinzione di età, lingua o competenza, inseriti in una produzione operistica, che, dopo un anno di laboratori di canto corale, apriranno il Festival all’Arena del Teatro Sociale con il Nabucco di Giuseppe Verdi, opera corale per eccellenza, nelle serate del
29 giugno, 1 e 4 luglio.
Ma nel segno della partecipazione, il festival di quest’anno inaugura un nuovo progetto basato sul movimento corporeo APERTO A TUTTI:
una sfida in cartellone: CANTI DELLA SETA. La città in movimento.
Si tratta di una partitura coreografica realizzata appositamente per la città di Como dal grande coreografo Virgilio Sieni: un ciclo di coreografie che prevede la partecipazione di cittadini e danzatori per dar vita ad una comunità del gesto. Il progetto si concluderà con il debutto dello spettacolo il 7 luglio presso l’Arena del Teatro Sociale di Como.
Per questo motivo si ricercano partecipanti, che possono essere sia danzatori (tra i 16 e i 30 anni), sia persone comuni, cittadini che hanno voglia di mettersi in gioco e provare una nuova esperienza, senza alcuna competenza tecnica, l’importante è che abbiano dai 16 anni in su.. ragazzi, anziani, uomini, donne, pensionati, maestri, casalinghe, avvocati, operai… chiunque potrà partecipare e verrà accettato, non ci sono selezioni. Bisogna solo iscriversi entro il 10 aprile.
https://youtu.be/qU02265gMOw
Scaricando il bando qui allegato si possono avere tutte le informazioni e il modulo di iscrizione BANDO_I CANTI DELLA SETA
Il Nabucco e I Canti della Seta sono gli spettacoli del 10° Festival Como Città della Musica nati dalla partecipazione della città, ma altri costituiranno il calendario completo dell’evento. Come sempre il Festival vuole essere trasversale, non solo percorrendo la musica in tutte le sue forme, dall’opera lirica alla musica leggera, dal balletto classico alla musica sinfonica ed elettronica, ma anche invadendo con concerti gratuiti tutta la città, dall’Arena a Villa Olmo, dal Chiostro di Sant’Abbondio al Monumento dei Caduti, da Villa del Grumello alla Torre del Baradello. Una rassegna che invade la città dall’alba a mezzanotte, in cui l’ascolto della musica si unisce e si confonde con l’ammirazione del paesaggio, con la visita di ville storiche ad orari insoliti. Dalla sera alla mattina, dal tramonto all’alba, un Festival
che nasce e si addormenta solo per poche ore…
Tante le sorprese ancora da svelare, di sicuro il 9 luglio risuonerà in Arena ancora la musica verdiana con la MESSA DA REQUIEM di Giuseppe Verdi.
A Como, il sublime capolavoro verdiano sarà proposto dall’Orchestra 1813 e da quasi 300 coristi della New Jersey Choral Society, una associazione fondata nel 1980 che riunisce amatori e appassionati di tre stati americani.
La NJCS, guidata dal loro carismatico direttore Eric Dale Knapp, si è esibita in tutto il mondo, da Parigi a Sydney, da Londra a Shanghai, cantando inoltre alla Casa Bianca e presso la Carnegie Hall e il Lincoln Center a New York. La loro mission è di «servire la Comunità, la Partecipazione e l’Arte con passione, immaginazione e ricerca dell’eccellenza».
I biglietti sono disponibili sia presso la biglietteria del Teatro Sociale sia sul sito www.comofestival.org
