“La città dei mille canestri”: torna al San Teodoro lo spettacolo sulla storia della Pallacanestro Cantù

22 marzo 2017 | 20:47
Share0
“La città dei mille canestri”: torna al San Teodoro lo spettacolo sulla storia della Pallacanestro Cantù
“La città dei mille canestri”: torna al San Teodoro lo spettacolo sulla storia della Pallacanestro Cantù
“La città dei mille canestri”: torna al San Teodoro lo spettacolo sulla storia della Pallacanestro Cantù

A grande richiesta, è proprio il caso di dirlo, torna Venerdì 24 marzo alle ore 21.00LA CITTÀ DEI MILLE CANESTRI, spettacolo organizzato in occasione dell’80°anniversario dalla fondazione della Soc. Pallacanestro Cantù che alla sua prima rappresentazione dello scorso dicembre fece il tutto esaurito al Teatro San Teodoro.

Lo spettacolo è stato ideato da Maddalena Massafra su iniziativa della Pallacanestro Cantù per celebrare 80 anni di storia. “Lo spettacolo parte da quel 1936 – dice Maddalena – quando due giovani falegnami, venuti dalla Brianza, recatisi a Berlino per assistere alle Olimpiadi, trovarono un libricino che riportava le regole di un gioco importato in Europa dall’America, il basket. Tornati a casa, i giovani, iniziarono a praticare quello strano sport, costruendosi da sé i canestri, ricavati appendendo alle pareti delle proprie botteghe delle sedie di legno, forate nel mezzo…”

la città dei mille canestri

Attraverso un metaforico viaggio dal legno lavorato nelle botteghe dei falegnami, a quello del pavimento del palazzetto dello sport, fino alle assi del palcoscenico, lo spettacolo prodotto dal Teatro Comunale San Teodoro intende celebrare il patrimonio storico e culturale del proprio territorio, raccontandone il tessuto sociale e le evoluzioni in quasi un secolo di storia, creando l’occasione per far incontrare innovazione e tradizione, cultura e società. Protagonista attiva del progetto sarà la cittadinanza, che verrà coinvolta concretamente nella realizzazione dello spettacolo: la produzione teatrale sarà infatti realizzata attraverso la stesura di una drammaturgia collettiva, costruita attraverso le testimonianze e il ricordo degli abitanti, così come le scenografie, che saranno in parte realizzate dagli studenti del liceo Artistico Statale F. Melotti di Cantù. Parallelamente, verrà sviluppato un “museo diffuso” in tema con tutto il progetto e allestito all’interno del teatro, nel quale saranno esposti oggetti e cimeli che i cittadini stessi potranno prestare o donare per l’occasione.

Teatro Comunale San Teodoro di Cantù

Venerdì 24 marzo ore 21.00

LA CITTÀ DEI MILLE CANESTRI

Testo Maddalena Massafra

Regia Christian Poggioni

con Davide Marranchelli,Simone Mauri, Alice Pavan

Spettacolo realizzato in collaborazione con Società Pallacanestro Cantù

COSTO DEL BIGLIETTO

INTERO | 15 €

RIDOTTO (under 25, over 65, Soci Coop/ Arci / Parolario/ Coop AttivaMente/ Musicisti di Como/Arte&Arte) | 13 €

RIDOTTO 50% (under 14, portatori di handicap)| 7.50 €

Biglietteria: lun/giov dalle 17 alle 20; merc/ven dalle 10 alle 13)

Sito: www.teatrosanteodoro.it

Un po’ di storia…

LE ORIGINI DI UNA LEGGENDA

L’Associazione Pallacanestro Cantù nasce tra il 1936 e il 1937, grazie all’idea di Mario Broggi e Angiolino Polli. Negli anni ’30 la pallacanestro è uno sport semisconosciuto, praticato solo da pochi intimi. Il primo campo, disegnato da Broggi all’interno del cortile delle Suore Sacramentine, è completamente all’aperto e quindi non è inusuale d’inverno spalare la neve prima dell’inizio della partita. I primi componenti di quella che sarebbe diventata la Pallacanestro Cantù sono, oltre ai due giovani già citati, Attilio Molteni, Peppino Borghi, Alberto Broggi, Vittorio Sgariboldi, Nene Marchi e Peppino Colombo. Il nucleo storico di quella che sarebbe divenuta una delle società più titolate in tutta Europa…