Il ruolo del chimico nella società che cambia: un incontro a Unindustria

Si terrà il prossimo giovedì6 aprile alle ore 17 nella sede di Unindustria Como il convegno “Il ruolo del chimico in una società che cambia: confronto tra università e impresa”, organizzato dal Gruppo Chimici, Gomma e Materie PlastichediUnindustria Como.
“L’idea di questo convegno – commenta il Tullio Rossini, Presidente del Gruppo Chimici, Gomma e Materie Plastiche di Unindustria Como – scaturisce dalla volontà congiunta di industria e università di ridefinire il ruolo e le competenze del Chimico, quale professionista o ricercatore, nello scenario di un tessuto produttivo e di un mercato dove il cambiamento è sempre più rapido”. Aprirà i lavori un saluto di Fabio Porro, Presidente di Unindustria Como. Il programma prevede, poi, la presenza di imprenditori del settore chimico e docenti universitari come relatori. Interverranno Martino Verga (Sacco srl), Tullio Rossini (Akzo Nobel Coatings spa), Walter Pozzi (Pozzi – Arosio srl), Claudio Caraffi (Salars), e Loris Sisti (Henkel), per una panoramica sui vari settori di interesse chimico, dalle vernici, ai polimeri, alla farmaceutica, alla detergenza. Il pomeriggio proseguirà con i contributi accademici di Ferruccio Trifirò, Professore Emerito dell’Università di Bologna, di Umberto Piarulli e di Norberto Masciocchi, Ordinari dell’Università dell’Insubria, per un focus su chimica e tecnologia, e sulle necessarie sinergie tra università e imprese. Chiuderà il convegno un intervento del Prof. Alberto Coen Porisini, Rettore dell’Università dell’Insubria.
“Questo incontro – conclude il Tullio Rossini – si prefigge di unire attorno ad un tavolo alcuni fra i mille volti della Chimica di oggi, per cominciare a descriverne le differenti sfaccettature, provenienze e identità, e per provare a delinearne le strade future”.
La partecipazione è libera con conferma all’indirizzo innovazione@unindustriacomo.it
All’incontro hanno già confermato la presenza un centinaio di studenti di scuole superiori e università