“Sconfinati Destini” domenica sul palco del Sociale i migranti diventano attori

5 aprile 2017 | 10:46
Share0
“Sconfinati Destini” domenica sul palco del Sociale i migranti diventano attori
“Sconfinati Destini” domenica sul palco del Sociale i migranti diventano attori
“Sconfinati Destini” domenica sul palco del Sociale i migranti diventano attori

Migranti: da dove arriva tutta questa gente, e dove va?. Cosa c’è nei loro destini? E’ un tema cogente dei nostri giorni a cui nessuno può sottrarsi. Non lo fa certo “Sconfinati destini – Storie di vite in cammino”, lo spettacolo che domenica 9 aprile animerà il palcoscenico del Teatro Sociale di Como sul quale, per la prima volta, saliranno anche diversi richiedenti asilo del nostro territorio protagonisti, insieme a musicisti e attori, di un concerto/spettacolo che presenti la realtà dei migranti non solo attraverso le loro drammatiche storie ma anche con momenti di autoironia e delicata leggerezza.

L’impulso per “Sconfinati Destini ” arriva da Olivia Piro, presidente di Kibarè Onlus. Lo scopo è duplice: raccogliere fondi per finanziare la ricostruzione della Scuola Millennio in Burkina Faso dove Kibarè opera da anni a favore di mamme e bambini, e al tempo stesso coinvolgere ragazzi e ragazze che hanno abbandonato la loro terra natale, precari a Como mentre sono in cammino cercando di dare un senso al loro futuro.

Insieme ai Sulutumana e alle Cecile Ensemble, artefice dello spettacolo è Giuseppe “Pino” Adduci del TeatroGruppo Popolare che ha scritto i testi, curato la regia  e lavorato intensamente con i ragazzi provenienti da Senegal, Costa d’Avorio, Nigeria, Etiopia e Congo i quali si sono impegnati al massimo per diverse settimane con l’intento di offrire una serata di qualità.

Qui un momento delle prove

La colonna sonora dello spettacolo sarà ad opera dei Sulutumana e del quartetto cameristico delle Cecile Ensemble. Il  gruppo lariano con Giamba Galli, Nadir Giori e Francesco Andreotti ha messo a disposizione una selezione di canzoni che ben si prestano ad uno spettacolo/concerto. Del resto la sintonia tra i Sulu e Pino Adduci è consolidata da innumerevoli progetti comuni, le affascinanti Cecile Ensamble hanno un programma che contempla grandi colonne sonore da film famosi.

Narratore e istrione Giuseppe Adduci cucirà i quadri dello spettacolo in buona parte pensato e realizzato in questi mesi con i ragazzi richiedenti asilo del territorio

jibarè sconfinati destini

Sconfinati Destini – Storie di vite in camminosarà una serata di musica e teatro unica, preziosa ed imperdibile per qualità artistica ed urgenza sociale. Due ore tra musica, storie, canzoni e immagini che raccontano di migrazioni, di vite disgraziate, di uomini, donne e bambini in cammino verso una possibilità di esistenza. Per la prima volta un gruppo di richiedenti asilo si è messo in gioco personalmente per cercare una comunicazione diretta con la città attraverso uno spettacolo, noi siamo disposti a conoscere quelle verità alle quali spesso voltiamo le spalle? Sentiamo l’urgenza di affrontare una tematica che non possiamo illuderci di risolvere né con slogan populisti né con la costruzione di muri d’odio e cemento?

Appuntamento domenica 9 aprile alle ore 21 presso il Teatro Sociale di Como.

I biglietti numerati ad offerta minima di € 20 per platea e palchi e € 10 per le gallerie, sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Sociale, Piazza Verdi, Como  o presso la sede di Kibarè, Via Castellini 19.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni  info@kibareonlus.org     oppure 366 5004157

Lo spettacolo gode del contributo di Fondazione Cariplo nell’ampito del progetto CONNESSIONI CONTROCORRENTE (Arci xanadù, TeatroGruppo Popolare, Ecoinformazioni)”

kibarè sconfinati destini