Sconfinati Destini: racconti migranti con TeatroGruppo Popolare, Sulutumana, Cecile Ensemble
Con “Sconfinati Destini – Storie di vite in cammino”, domenica 9 aprile (ore 21), il palcoscenico del Teatro Sociale diventerà luogo di confronto e di riflessione su uno dei grandi temi della nostra epoca: i migranti. Mani tese o pugni chiusi? E’ una questione su cui il dibattito può farsi rovente alimentato da slanci umanitari, a volte ideologici, paure reali, spesso infondate, solidarietà e miserie umane sulle quali soffia implacabile il vento dei social a suon di slogan.
Ma “Sconfinati Destini” resta uno spettacolo, perciò niente poltroncine da talk show e gente che urla. Ci sarà la voce dell’uomo della strada a rappresentare le istanze di chi vede arrivare tutta questa gente da terre lontane e le storie vere dei migranti, participio presente di gente in cammino.
E soprattutto ci saranno loro, per la prima volta in un contesto diverso dai soliti campi, mense e frontiere ostili, un gruppo di ragazzi richiedenti asilo si presenterà da protagonista alla città. Poi le canzoni dei Sulutumana e la musica delle Cecile Ensenble a legare il racconto che il regista e autore Giuseppe Adduci del TeatroGruppo Popolare ha sviluppato su un’idea della presidente di Kibarè Onlus Olivia Piro nell’ambito del progetto CONNESSIONI CONTROCORRENTE (Arci xanadù, TeatroGruppo Popolare, Ecoinformazioni)”.
“Sconfinati Destini – Storie di vite in cammino” sarà una serata di musica e teatro unica, preziosa ed imperdibile per qualità artistica ed urgenza sociale. Due ore tra musica, storie, canzoni e immagini che raccontano di migrazioni, di vite disgraziate, di uomini, donne e bambini in cammino verso una possibilità di esistenza.
Lo spettacolo nasce da un’idea dell’associazione comasca Kibarè Onlus, operante a Como dal marzo 2013 per iniziativa di un gruppo di operatori, medici e volontari con competenze in cooperazione internazionale mirata all’infanzia e al sostegno della famiglia in difficoltà. Kibarè Onlus opera in Burkina Faso, paese nel quale i soci fondatori hanno finanziato negli ultimi venti anni, in collaborazione con varie ong italiane, numerosi progetti finalizzati al sostegno del diritto dei minori alla famiglia, alla salute, all’istruzione, acquisendo un’approfondita conoscenza della realtà del Paese e rapporti di collaborazione e fiducia reciproca con le autorità locali.
Kibarè Onlus si occupa inoltre di adozioni a distanza con un approccio molto serio e mirato, non limitandosi al contributo economico ma seguendo passo passo, di concerto e in collaborazione con la famiglia adottiva, la crescita, l’istruzione, la formazione e l’inserimento sociale dei bambini/ragazzi adottati.
Olivia Piro, presidente di Kibarè Onlus, ha condiviso gran parte della sua esistenza con quella di chi vive difficoltà quotidiane, a proposito del progetto che approderà domani al Teatro Sociale scrive: Sconfinati sono i destini di chi è costretto a fuggire dalla propria terra a causa di guerre, povertà, persecuzioni, cercando un riscatto umano e la rivendicazione di un’esistenza degna di essere vissuta. Sconfinate sono anche le possibilità di affermazione di sé che ogni destino ha in serbo per ciascuno di noi, a patto che gli uomini siano disposti a dialogare, ad accogliere e a scoprire l’arricchimento che deriva dalla conoscenza di culture diverse. Solo se sentiamo nel profondo di noi la necessità e l’urgenza di aprirci agli altri potremo dirci veramente uomini liberi e in pace.
“SCONFINATI DESTINI” è uno spettacolo di musica, teatro, racconti ideato e realizzato da:
Kibarè Onlus
Giuseppe Adduci, regista e drammaturgo, fondatore e guida di TeatrogruppoPopolare di Como.
SULUTUMANA, gruppo musicale.
Gian Battista Galli: voce, fisarmonica
Francesco Andreotti: pianoforte, tastiere, fisarmonica
Nadir Giori: contrabbasso, basso elettrico
Angelo Galli “Pich”: flauto traverso, percussioni, cori
Beppe Pini: chitarre
Marco Castiglioni: batteria
Cécile Ensemble, quartetto cameristico al femminile, specializzato nella musica da film.
Miriam Caldarini: clarinetto
Michaela Bilikova Bozzato: violino
Silvia Cosmo: violoncello
Alessandra Gelfini: pianoforte
Sul palco con gli artisti sopra citati saranno protagonisti di “SCONFINATI DESTINI” alcuni richiedenti asilo attualmente presenti a Como.
“SCONFINATI DESTINI” – Storie di vite in cammino
09 aprile 2017 – Presso Teatro Sociale di Como.
Inizio ore 21,00 – Ingresso € 20 platea e palchi – € 10 gallerie
Realizzato nell’ambito del progetto CONNESSIONI CONTROCORRENTE (Arci xanadù, TeatroGruppo Popolare, Ecoinformazioni)”.