ComeVoglioComo: 43 le proposte caricate sulla piattaforma

10 aprile 2017 | 17:17
Share0
ComeVoglioComo: 43 le proposte caricate sulla piattaforma

Sono 43 le proposte che sono state elaborate e caricate sulla piattaforma “ComeVoglioComo” entro il termine previsto del 2 aprile. ComeVoglioComo è un percorso di partecipazione per coinvolgere la cittadinanza e le Assemblee di zona in progetti collaborativi per migliorare la città, promosso dall’assessorato alla Partecipazione e realizzato in collaborazione con la cooperativa Sociolab.

“E’ un dato davvero positivo, segno che la fase di ascolto che si è sviluppata nel mese di febbraio in tutti i quartieri ha stimolato tanti cittadini, singoli e associati –  spiega il vicesindaco Silvia Magni – Lo staff di progetto ha dato inizio alla valutazione delle proposte, in collaborazione con gli uffici, con un impegno diretto dei dipendenti (sono circa 40) che hanno partecipato alle sessioni formative preliminari. I primi risultati concreti di questo intenso percorso sono già stati raggiunti, sia facilitando la comunicazione e la conoscenza reciproca tra i coordinatori delle Assemblee di zona e gli uffici comunali, sia promuovendo e valorizzando iniziative e capacità progettuali delle persone e delle associazioni che hanno condiviso le prime tappe del percorso. Ci sono proposte molto interessanti, lo spirito di questo progetto sperimentale è stato ben compreso: non si trattava semplicemente di segnalare bisogni e problemi ma di farsi parte attiva nella ricerca delle soluzioni possibili. Di nuovo, come per la fase precedente di ascolto e raccolta delle idee, il lavoro svolto dalle Assemblee di zona è stato fondamentale e dimostra che si è innescato un meccanismo di collaborazione e funzionamento delle Assemblee che è il primo concreto risultato del percorso”.

Entro il 14 aprile verranno selezionate e quindi pubblicate sulla piattaforma di ComeVoglioComo le proposte che meglio rispondono ai criteri di collaboratività, completezza e sostenibilità previsti dal bando e si aprirà la fase di votazione on line: spetterà ai cittadini comaschi, dai 16 anni in su, decidere con il loro voto quali di queste proposte siano più utili ed efficaci per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale dei quartieri. Le proposte che otterranno maggiori consensi potranno quindi entrare a pieno titolo nella due giorni del “Collaboration camp” (5 e 6 maggio), deputato alla trasformazione delle proposte in progetti concretamente realizzabili.