Grande festa in Duomo con il vescovo Oscar: il suo invito alla gioia



Messa del Crisma questa mattina con oltre 300 sacerdoti. Presente anche il vescovo emerito Coletti. Le parole del capo della Diocesi lariana.
Questa mattina, alla Messa Crismale in Duomo a Como, erano presenti più di 300 sacerdoti (fra loro anche il vescovo emerito monsignor Diego Coletti e l’arcivescovo emerito di Ancona-Osimo monsignor Franco Festorazzi – che quest’anno festeggia il sessantesimo di ordinazione sacerdotale) e centinaia di fedeli da tutta la diocesi, soprattutto i ragazzi cresimati e cresimandi. Un momento di festa e condivisione in vista della imminente Pasqua.
Nel corso della Santa Messa Crismale sono stati benedetti:
- l’olio dei catecumeni, che servirà per l’unzione dei bambini e degli adulti che celebrano il battesimo;
- l’olio degli infermi, con il quale si ungeranno gli ammalati;
- il sacro Crisma (olio misto a preziose fragranze profumate, alcune provenienti dalla diocesi di Locri, dalla Terra Santa e da alcuni monasteri), con il quale si ungeranno i battezzati, i cresimati, i nuovi sacerdoti, i nuovi altari e le nuove chiese.
Qui di seguito l’omelia del Vescovo Oscar
Carissimi fratelli e sorelle nel Signore: gioia e pace a tutti voi, riuniti in questa chiesa madre, centro e cuore di tutta la nostra Chiesa locale per celebrare uno dei momenti di famiglia più intensi e partecipati.
Per quanto la nostra comunione sia costante e confermata in tante circostanze, abbiamo pur bisogno di un momento come questo, in cui sperimentare al vivo la nostra vicinanza e condividere ciò che di più caro possediamo e annunciamo: Gesù Cristo, nostro Signore, sacerdote, profeta e re, che questa mattina ci ha convocato in assemblea liturgica per confermarci nella sua sequela e nella testimonianza che Egli chiede a ciascuno di noi, a servizio della Chiesa e del mondo.
Mi sia permesso un saluto affettuoso al nostro caro vescovo Diego, che per nove anni ha garantito la presenza apostolica nella Chiesa di Como e con la grazia del suo ministero episcopale ha diffuso lo Spirito Santo nelle diverse realtà ecclesiali a lui affidate.
Salute e pace anche al nostro arcivescovo Franco, che quest’anno celebra il sessantesimo di ordinazione presbiterale.
(A questo punto il Vescovo Oscar ha aggiunto un ricordo particolare per tutti i sacerdoti, i religiosi, le religiose, i consacrati e le consacrate e i fedeli assenti per motivi di salute; un pensiero particolare lo ha rivolto anche a tutti i missionari e ai sacerdoti Fidei Donum nella missione diocesana in Perù)
Non nascondo – ha proseguito – la mia profonda commozione, unita a stupore e gratitudine, per questo alto e solenne momento di Chiesa che mi è dato di presiedere per la prima volta, come pastore di questa santa e amata Chiesa di Como.
Oggi è il tempo favorevole per una nuova visita dello Spirito Santo: esso si lascia riconoscere dai segni attraverso cui si manifesta e dai doni attraverso cui opera.
Segno dello Spirito Santo è ritenuto, fin dalla Chiesa antica, l’olio che verrà benedetto. Differenziato nella sua triplice forma (olio dei catecumeni, santo crisma, olio degli infermi) esso interessa e coinvolge tutte le età e le situazioni della vita.
Come l’olio, una volta plasmato sul nostro corpo, lo impregna e lo avvolge, così lo Spirito Santo, primo dono pasquale, proprio attraverso il segno dell’olio, penetra i cuori, visita le nostre comunità, le rischiara di nuova luce, suscita nuovo fervore, accende nei credenti il desiderio di nuova fraternità, sviluppa il gusto dell’impegno, del dono di sé e del servizio. Ci fa comprendere che “la vita cresce e matura nella misura in cui la doniamo per la vita degli altri” (EG 10).
L’olio santo è il dono pasquale che questa mattina Cristo consegna alla sua Chiesa raggiungendo tutte le nostre comunità, anche le più lontane, nei diversi vicariati. Esse si sentano visitate dallo Spirito del Signore, ma anche sostenute dalla nostra comunione fraterna e dalla preghiera che questa mattina, come popolo sacerdotale, eleviamo al Padre, per mezzo di Cristo, suo Figlio, nello Spirito.
Se è vero che lo Spirito Santo lo si riconosce attraverso i suoi doni, allora oggi il dono che il Signore crocifisso e risorto vuole offrire ai suoi amici, in abbondanza, è quello della gioia (“olio di letizia”, in Isaia). Tutti ne abbiamo bisogno, tutti dobbiamo rifornircene!
Una gioia piena, non effimera, come quella spesso inseguita dagli uomini, ma vitale, perché ricolma della potenza di Dio; una gioia che si mantiene e si sviluppa dentro tutte le situazioni della vita, anche quelle avverse.
È la gioia di sentirsi amati da Dio, salvati dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento, e così diventa una gioia diffusiva, da offrire a tutti, una gioia missionaria, che interessa e affascina tutti, una gioia dalla quale nessuno si sente escluso.
Una gioia che cresce quanto più la si condivide.
Una gioia che prorompe dal desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell’aver sperimentato l’infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva.
Se la gioia è la caratteristica del cristiano, di ogni battezzato, quanti sono consacrati nel sacramento dell’Ordine sono, per mandato specifico, a servizio della gioia dei fratelli.
È una missione di cui c’è grande bisogno, perché i cuori degli uomini oggi sono sempre più tristi, eppure affamati di felicità e di pace.
Servitori della gioia dei fratelli: questo è il mandato che il Signore affida a noi sacerdoti e che questa mattina vogliamo nuovamente confermare, quando rinnoveremo le promesse sacerdotali, accogliendo in modo rinnovato la stessa missione che Cristo Signore ha ricevuto dal Padre e che ha costituito il suo impegno messianico.
Occorre quindi che noi sacerdoti, pur dentro la complessità della vita odierna e nonostante le tribolazioni e l’incomprensione a cui spesso andiamo incontro, siamo ammantati dalla gioia di Dio per portare il lieto annuncio ai miseri, per fasciare le piaghe dei cuori spezzati, per proclamare la libertà degli schiavi, promulgare l’anno di grazia del Signore, per consolare tutti gli afflitti, per dare agli afflitti di Sion una corona invece della cenere, olio di letizia invece dell’abito da lutto, veste di lode, invece di uno spirto mesto.
Non c’è tempo per attualizzare queste espressioni, ma ciascuno di noi le avverte come un compito qualificante la missione che è chiamato a svolgere, non da solo, come un corpo estraneo, ma all’interno dell’unico corpo, ossia il presbiterio, unito al vescovo. Senza questa felice unità col vescovo e nel presbiterio ogni sforzo sarebbe vano, annullerebbe il nostro impegno e non renderebbe credibile la testimonianza personale.
Aiutiamo il popolo di Dio a rivestirsi della gioia che il Signore oggi espande su tutti noi, ma adoperiamoci anche tra noi sacerdoti perché non venga meno la gioia, perché non ci lasciamo travolgere dal pessimismo e ammaliare dalla tristezza. Cerchiamo piuttosto sempre nuovi motivi per vivere una fraternità vera, intensa, leale e coraggiosa, anche per aiutarci ad attraversare le prove a cui ciascuno di noi è inevitabilmente sottoposto per lo scorrere dell’età, per le fatiche del ministero, evitando l’isolamento e l’autosufficienza, due estremi a cui facilmente possiamo incorrere.
Il mio augurio si fa ora preghiera: “che non venga mai meno in noi la gioia di Dio perché la possiamo trasmettere in abbondanza a quanti giacciono nelle tenebre e nell’ombra della morte”.
La gioia di Dio, primo dono del Signore risorto, ci abiti in modo permanente e ci rivesta di nuovo ardore apostolico.
NOMINA DEL NUOVO VICARIO GENERALE E DEI NUOVI VICARI EPISCOPALI
Al termine della Santa Messa crismale il Vescovo ha annunciato le nomine dei suoi più stretti collaboratori, esprimendo tutta la gratitudine per chi li ha preceduti (li pubblichiamo qui di seguito nell’ordine seguito da monsignor Cantoni).
- Delegato per la Vita Consacrata: padre Luigi Zucchinelli – responsabile della Comunità dei Padri Saveriani in Tavernerio (Co);
- Vicario episcopale per la Valtellina e la Valchiavenna: don Corrado Necchi – confermato, poiché già ricopriva questo incarico;
- Vicario episcopale per la Pastorale: don Fabio Fornera – direttore del Centro Missionario diocesano;
- Per la segreteria del Consiglio episcopale: suor Serena Dell’Anna – madre generale della Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia di Mese (So);
Vicario generale (dal 1° settembre 2017 – fino ad allora proseguirà don Giuliano Zanotta, al quale il Vescovo Oscar ha espresso il ringraziamento per la sua generosità): don Renato Lanzetti – attuale parroco di Grosio (Sondrio)