Il recital del pianista Hugues Leclère apre il Lake Como Festival 2017

13 aprile 2017 | 08:19
Share0
Il recital del pianista Hugues Leclère apre il Lake Como Festival 2017
Il recital del pianista Hugues Leclère apre il Lake Como Festival 2017
Il recital del pianista Hugues Leclère apre il Lake Como Festival 2017
Il recital del pianista Hugues Leclère apre il Lake Como Festival 2017

Le note della Patetica di Beethoven saranno le prime di una grande stagione musicale firmata, ancora una volta, LakeComo Festival, la rassegna promossa da Amadeus Arte e curata dalla musicista comasca Floraleda Sacchi.

L’inaugurazione di questa ricca 12° edizione sarà mercoledì 19 aprile con un recital pianistico di Hugues Leclère che comprende musiche di Beethoven, Debussy e di Modeste Moussorgski  per “Quadri di un esposizione”. Il concerto nella splendida Sala Bianca del Teatro Sociale a Como, è sostenuto da Banca Generali e Rotary Club Baradello, e l’ incasso verrà destinato al progetto: 4^ Edizione Corso di Aggiornamento “I disturbi dello spettro autistico in età evolutiva”. Il corso, tenuto dagli specialisti del centro “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini, è rivolto al personale docente delle scuole dell’infanzia e primaria degli istituti in provincia di Como.

Di grande personalità ed eclettismo, il pianista francese Hugues Leclère ha suonato in tutto il mondo con le orchestre più prestigiose (per es. i Berliner Philharmoniker), inciso numerosi dischi e inventato originali programmi musicali con noti comici francesi perché l’ironia deve accompagnarsi a chi fa musica per il piacere di condividere questa gioia con gli altri.

Lakecomo festival 2017

“Sono molto felice di poterlo far esibire a Como in un contesto indubbiamente bello e di fascino come la Sala Bianca” – è la presentazione di Floraleda Sacchi (nella foto)- Il suo programma parte da qualcosa di molto classico come la sonata di Beethoven, per colorarsi subito dopo delle tinte impressioniste nei quattro preludi di Debussy, autore di cui è unanimemente riconosciuto grande interprete. Ninfe d’acqua, brughiere, fuochi d’artificio… gli acquerelli di Debussy preludono a un ultimo grande celebre brano pianistico: i quadri di un esposizione di Moussorgski”.

Nella celebre opera del compositore russo, un uomo passeggia tra i quadri di un esposizione, si sofferma davanti ad essi e da ognuno scaturisce una musica: ci sono bambini che giocano, l’agitazione di un mercato, l’atmosfera sepolcrale delle catacombe, fino alla maestosa Grande porta di Kiev che trabocca maestosa dal pianoforte e giustifica pienamente l’altrettanto celebre versione orchestrale che Ravel ha fatto di questo brano. “Un programma vario e colorato che spero emozionerà i presenti” conclude Floraleda.

Sala Bianca del Teatro Sociale di Como

Mercoledì 19 aprile ore 21

Tante altre occasioni per emozionarsi con la musica nei luoghi unici sul Lago di Como, in Brianza e nella città di Como bel programma completo della 12° edizione del LakeComo Festival sostenuto da Regione Lombardia. 16 concerti con artisti italiani ed internazionali.

Innanzi tutto la direttrice artistica del festival, Floraleda Sacchi, ci tiene ad annunciare molte nuove collaborazioni: prima di tutto con Villa Carlotta dove si svolgeranno 7 concerti legati all’amore (tema principe di molte opere conservate nella villa) e alle mostre temporanee sulla tintura (4 giugno) o l’arte del vetro (25 agosto). Tra gli artisti ospiti in Tremezzina ritorna il fantastico duo spagnolo Iberian&Klavier costituito da Laura Sierra Ramos e Manuel Tévar Cava con un originale programma che include proprie composizioni e la riscoperta del romantico folklore andaluso di Mastro Alonso in collaborazione con Acción Cultural Española, AC/E. Il 10 giugno sarà la volta della violista russa Anna Serova con la sua preziosa e unica viola Amati La Stauffer del 1615 accompagnata da Floraleda Sacchi. Nel programma anche un nuovo brano scritto appositamente per l’occasione da Roberto Molinelli.

Sempre in Tremezzina i concerti del duo Luoghi Immaginari, Gernot Winischofer-Anna Ferrer, il duo pianistico Schiavo-Marchegiani e Gianluca Campagnolo, clarinettista che ha inciso vari dischi per Amadeus Arte, che propone un programma tra classico e colonne sonore. Visivamente e acusticamente unico il programma proposto dall’ensemble percussionistico più noto italiano: Tetraktis Percussioni presenta Musica di Vetro eseguita con un set di percussioni trasparenti appositamente creato.

Una nuova collaborazione è con il comasco Festival della Luce: “In collaborazioneabbiamo prodotto un evento magico intitolato Chromoconcerto® che unisce musica e proiezioni 3D – spiega Floraleda – Le frequenze della musica creano le frequenze dei colori in tempo reale sotto le dita di Alessandro Marangoni che utilizza un pianoforte a coda sperimentale che unisce un classico pianoforte a una tastiera midi”. Lo spettacolo si terrà il 5 maggio a Palazzo Saibene o in caso di maltempo nel foyer del Teatro Sociale di Como.

Altre due nuove collaborazioni hanno permesso di proporre musica in nuovi spazi e forme non necessariamente legate al concerto.

Durante  il Festival Parolario sarà presentato l’interessante libro di Federico Capitoni dedicato a “In C di Terry Riley” nella cornice di Villa Bernasconi a Cernobbio. A Villa Olmo invece unica data della lunga tournée europea del Potsdam Trio anche in questo caso sempre in collaborazione con Parolario.

Nell’ambito del FIM – Fiera Internazionale della Musica Floraleda Sacchi presenterà invece il suo nuovo disco e i partecipanti al LakeComo Festival avranno anche una speciale convenzione per visitare la manifestazione che si terrà a Lariofiere di Erba.

“E’ con piacere che riproponiamo anche quest’anno la nostra collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano – continua la Sacchi – con due concerti a Villa del Balbianello (il 30 aprile) e Villa Fogazzaro Roi (il 9 luglio). I concerti, che vedono protagonisti il duo Maffizzoni-Tampalini e il Milano Saxophone Quartet, permettono di visitare ville e giardini con un notevole sconto.  Ad ingresso libero, come da tradizione, il concerto a settembre con la rassegna Musica in Villa e in collaborazione con il comune di Alzate Brianza.

lake como festival 2017

PROGRAMMA COMPLETO

19/04/2017

21:00

Hugues Leclère (Pianoforte): Quadri di un esposizione

Sala Bianca – Teatro Sociale, Como CO

30/04/2017

15:30

Stefano Maffizzoni (Flauto) e Giulio Tampalini (Chitarra): Dal Classico al Tango – In collaborazione con FAI

Villa del Balbianello, Lenno CO

05/05/2017

21:30

Chromoconcerto. Alessandro Marangoni (Pianoforte) – In collaborazione con Festival della Luce

Palazzo Saibene – La Gallietta, Como 

07/05/2017

15:30

Iberian & Klavier (Laura Sierra Ramos, Manuel Tévar): El Amor – In collaborazione con Villa Carlotta

Villa Carlotta, Tremezzina CO

19/05/2017

21:00

Sergio Patria, Elena Ballario (Violoncello e Pianoforte): Popular Songs – In collaborazione con Il Maggio della Grande Musica

Corte San Rocco, Cantù

27/05/2017

15:00

#Darklight – In collaborazione con FIM Fiera

Lariofiere, Erba

04/06/2017

17:00

Duo Luoghi Immaginari (Pianoforte e Soprano): Colori – In collaborazione con Villa Carlotta

Villa Carlotta, Tremezzina CO

10/06/2017

17:00

Anna Serova (Viola) e Floraleda Sacchi (Arpa): Love – In collaborazione con Villa Carlotta

Villa Carlotta, Tremezzina CO

19/06/2017

18:30

Federico Capitoni presenta “In C” di Terry Riley – in collaborazione con Parolario

Villa Bernasconi, Cernobbio

24/06/2017

21:30

Potsdam Trio: Il numero della proporzione – in collaborazione con Parolario

Villa Olmo, Como

09/07/2017

16:00

Milano Saxophone Quartet: x4 – In collaborazione con FAI

Villa Fogazzaro Roi, Oria di Valsolda CO

04/08/2017

20:30

Gernot Winischhofer, Anna Ferrer (Violino e Pianoforte): Amor vincit omnia – In collaborazione con Villa Carlotta

Villa Carlotta, Tremezzina CO

18/08/2017

20:30

Gianluca Campagnolo (Clarinetto) Francesco Scrofani Cancellieri (Pianoforte): Speak softly love – In collaborazione con Villa Carlotta

Villa Carlotta, Tremezzina CO

25/08/2017

20:30

Tetraktis Percussioni: Musica di Vetro – In collaborazione con Villa Carlotta

Villa Carlotta, Tremezzina CO

01/09/2017

20:30

Duo Schiavo-Marchegiani: Valse Romantico – In collaborazione con Villa Carlotta

Villa Carlotta, Tremezzina CO

17/09/2017

17:00

Claudio Farinone (chitarra classica, baritono, flamenco): Confini – In collaborazione con Musica in Villa

Alzate Brianza

lake como festival 2017