Improvvisare improvvisando: Patrizio Fariselli al FIM 2017

16 aprile 2017 | 18:19
Share0
Improvvisare improvvisando: Patrizio Fariselli al FIM 2017

La Fiera Internazionale della Musica che a maggio animerà per tre giorni (26, 27 e 28 maggio) i padiglioni di Lariofiere Erba annuncia l’ennesimo ospite che darà il suo contributo ad una manifestazione di alto livello musicale. Il nome riporta immediatamente gli appassionati alla musica progressive degli anni ’70 italiani: Patrizio Fariselli il tastierista degli Area di Demetrio Stratos.

Fariselli è un maestro, uno sperimentatore, un musicista che fa quello che vuole senza convenzioni, dalla straordinaria esperienza degli Area ai progetti della contemporaneità. Sabato 27 maggio l’autorevole pianista e compositore incontrerà il pubblico di LarioFiere per raccontare la sua esperienza tra musica, scrittura e immagine.
Improvvisare improvvisando: Patrizio Fariselli al FIM 2017

Dopo l’annuncio dei big stranieri (David Cross, David Jackson, David Knopfler, Arthur Brown), dell’omaggio a Elvis Presley e di Omar Pedrini, Patrizio Fariselli racconterà la sua vita in musica. E’ proprio il caso di dirlo: figlio d’arte (suo papà Terzo è stato un’autentica istituzione nel liscio romagnolo con la sua Orchestra), allievo di Sergio Cafaro al Conservatorio di Pesaro, a soli 21 anni entra negli Area, con cui realizzerà alcune tra le più belle e memorabili pagine di musica “totale” degli anni ’70. Sue le tastiere in capolavori dell’epoca Cramps come Arbeit Macht Frei (1973) e Maledetti (1976), ma anche le idee avventurose dell’album solista Antropofagia (1977).

Alla fine della straordinaria esperienza Area, Fariselli non si ferma: dagli anni ’80 fino ad oggi, scrive musiche per il cinema, la danza, la televisione, i documentari e il teatro, da popolari titoli di Alessandro Benvenuti come Benvenuti in casa Gori, Caino e Caino, Belle al bar, Ivo il tardivo, alla partecipazione nel programma Rai L’albero azzurro dal 1990 al 1995.

Ripresa l’attività degli Area nel 1997 con Chernobyl 7991, Fariselli si dedica anche alla propria attività da solista fondando l’etichetta Curved Light, che pubblica i suoi album all’insegna di un audace jazz di frontiera con musicisti del calibro di Paolino dalla Porta e Massimo Manzi.

Inevitabile il passaggio alla scrittura, con il delizioso libro Storie Elettriche (Auditorium Edizioni), che raccoglie aneddoti e riflessioni sulla sua storia. Figura poliedrica, tra le poche in Italia ad avere profonda consapevolezza della composizione e dell’improvvisazione, Patrizio Fariselli al FIM si soffermerà in particolare sul percorso oltre gli Area, tra jazz, documentari, seminari e altre iniziative.

patrizio fariselli fim 2017
FIM 2017 (Quinta Edizione) è un villaggio musicale aperto a tutti. FIM 2017 sarà un importante momento di formazione, informazione, incontro, confronto, cultura e divertimento. Al FIM 2017 sarà possibile trovare diverse aree: Showroom (esposizioni, incontri, esibizioni etc.) Prog Day (area dedicata al progressive-rock), Casa FIM (stage tv in diretta streaming con Jocelyn), FIM Social (presentazione musicisti), Radio FIM (web radio in diretta), FM OffStage (interviste musicisti), FIM On Air (web radio e web tv). Sulla APP di FIM Fiera: Programmi aggiornati, Artisti e Ospiti internazionali, Sconto di 2€ sul Biglietto, Alberghi convenzionati, Localizzazione e come raggiungere LarioFiere, Mappe, Espositori e tanto altro.