Il futuro dentro l’Economia della Ciambella. Parte con Kate Raworth il NOW FESTIVAL

18 aprile 2017 | 12:01
Share0
Il futuro dentro l’Economia della Ciambella. Parte con Kate Raworth il NOW FESTIVAL
Il futuro dentro l’Economia della Ciambella. Parte con Kate Raworth il NOW FESTIVAL
Il futuro dentro l’Economia della Ciambella. Parte con Kate Raworth il NOW FESTIVAL

L’economia possibile per l’umanità è quella della ciambella, così affermaKate Raworth, un’economista “eretica che oggi a Villa del Grumello apre la 2° edizione di NOW, Festival del Futuro Sostenibile. Il suo modello si rifà proprio allaforma di una ciambella entro i cui limiti c’è uno spazio sicuro e giusto per l’umanità che può vivere in questo ambito evitando di sorpassare punti critici ambientali e sociali.

Da oggi all’8 maggio NOW FETIVAL è l’evento dedicato a tutte le esperienze, le persone e le organizzazioni che oggi agiscono pensando all’impatto delle cose sull’ambiente, l’economia, la cultura e la società. Dopo l’esordio dello scorso anno durato tre giorni a Villa Erba, il NOW ha cambiato formato diventando un festival diffuso sia sul calendario che negli spazi per coinvolgere più realtà, soggetti e territori e collaborare in modo sinergico, mettendo al centro l’economia sostenibile e la capacità di sviluppare best practise e raccontare il Futuro.

Nove incontri che ruoteranno intorno ai temi Economia Circolare, Green Jobs, Business Sostenibile, Sostenibilità Ambientale e Tutela dei Consumatori, Cambiamenti Climatici, Impronta Ambientale, Sostenibilità Urbana e Pubbliche Amministrazioni. Nove scommesse per imprese e cittadini con in palio un futuro migliore per l’ambiente, l’economia, la cultura e la società.

La Lectio magistralis di Kate Raworth è in programma martedì 18 aprile alle ore 17.30 presso Villa del Grumello  (Via per Cernobbio 11 Como), sede della Fondazione Alesandro Volta co-organizzatrice dell’incontro all’interno del festival. L’ingresso è libero.

NOW FESTIVAL l'economia della ciambella

Kate Raworth insegna come Senior Associate Visiting Research presso l’Environmental Change Institute dell’Università di Oxford. Il suo nuovo libro, L’economia della ciambella: sette modi di pensare come un economista del 21° secolo, è in corso di pubblicazione in Italia.

L’analisi della nostra Impronta Ecologica indica che la richiesta che l’umanità ha esercitato sulla natura e le sue risorse ha ecceduto la capacità rigenerativa del nostro pianeta. Attualmente necessitiamo di un pianeta e mezzo per sostenerci. Oggi non possiamo escludere la possibilità di raggiungere punti critici che possono repentinamente, e in maniera irreversibile, modificare le nostre condizioni di vita.

Partendo da queste considerazioni, Kate Raworth propone lo schema dell’economia della ciambella che individua lo spazio sicuro entro cui l’umanità può operare paragonandolo a una ciambella. I lati esterni della ciambella rappresentano i “tetti ambientali” cioè i confini planetari proposti dai maggiori studiosi di scienze del sistema Terra, che identificano i processi ambientali che regolano la stabilità del Pianeta. Oltre questi confini si entra in una zona pericolosa dove possono verificarsi repentini cambiamenti negativi, come sta già accadendo ora per la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico etc. I lati interni della ciambella costituiscono una sorta di “pavimento” fondamentale come base sociale che, se viene sorpassato, produce un’inaccettabile deprivazione umana.

Ma qual è la mentalità economica che potrebbe dare anche la più piccola possibilità di raggiungere questo obiettivo? Kate Raworth crede che dobbiamo fondamentalmente riscrivere l’economia per renderla adatta al 21° secolo e ci dirà come fare

I prossimi incontri:

Per il programma completo del Festival: www.nowfestival.it