l'evento |
Cronaca
/
Erbese
/

Riecco Agrinatura, Lariofiere e’ green: oggi il suo omaggio alla Terra

22 aprile 2017 | 10:02
Share0
Riecco Agrinatura, Lariofiere e’ green: oggi il suo omaggio alla Terra
Riecco Agrinatura, Lariofiere e’ green: oggi il suo omaggio alla Terra
Riecco Agrinatura, Lariofiere e’ green: oggi il suo omaggio alla Terra
Riecco Agrinatura, Lariofiere e’ green: oggi il suo omaggio alla Terra

La rassegna, al centro espositivo di Erba, si apre con una anteprima. Da domani a martedi’ tre giorni per valorizzare territorio e suoi prodotti.

La Mostra Agrinatura ad Erba, dedicata alla filiera agroalimentare, zootecnica florovivaistica e turistica del territorio, da sempre pone al centro della discussione le tematiche alimentari e ambientali legate ad uno sviluppo sostenibile. Agrinatura quest’anno inizierà con una Preview in occasione della Giornata mondiale della Terra, che cade giusto giusto alla vigilia della manifestazione (oggi sabato 22 aprile), per una festa che fonde tradizione e innovazione e che, tra l’altro, propone un’anticipazione gastronomica delle tantissime varietà di produzioni agricole di alta qualità che si potranno apprezzare nei 3 giorni della Mostra. Un pre-opening per porre l’attenzione sui valori di sostenibilità e rispetto dell’ambiente, per un Pianeta più sano e felice: un Earth Year di cui Agrinatura si vuol fare promotrice.

L’obiettivo ambizioso di Agrinatura è la valorizzazione del territorio visto come realtà socio-culturale onnicomprensiva, dove la sfera rurale agisce da filo conduttore in un percorso tematico che tocca argomenti quali il turismo green, lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia della natura, le tradizioni agroalimentari e le innovazioni digitali.  Proprio queste ultime rappresentano un tema focale che deve interessare sempre più l’operatore agricolo, perché la crescita economica delle attività agricole non può più prescindere dalla digitalizzazione, per favorire la promozione online legata all’arte del sapersi raccontare, per creare un’immagine fresca e dinamica della propria attività e delle proprie produzioni e, conseguentemente, una solida e positiva reputazione web.

Palcoscenico d’eccezione per la filiera è il Tavolo della Convivialità: la formula della condivisione attiva e informata, dinamica e coinvolgente, esemplificata dallo spazio circolare attorno a cui sedersi, ascoltare e discutere, siamo certi che saprà appassionare pubblico ed operatori attorno alle materie prime impiegate sia in ricette della tradizione sia in sperimentazioni moderne.  Focus di quest’anno le conserve: tante varietà di ortaggi  conservati in vari modi per un’esperienza formativa in grado di coinvolgere tutti i sensi. La valorizzazione della dimensione silvicolturale e florovivaistica trova spazio in un’area completamente dedicata alla flora, dove Parchi, Riserve Naturali, Consorzi di Tutela e Associazioni a carattere ambientale mettono in scena l’atmosfera tipica del bosco primaverile, tra effluvi di fiori e profumi fruttati.

Le aziende agricole, già protagoniste della dimensione agroalimentare proposta sul Tavolo della Convivialità e presso i singoli stand, presentano anche l’universo faunistico di Agrinatura: gli animali da cortile e da stalla si affiancano a quelli da compagnia, per offrire uno spaccato del mondo rurale così legato all’immaginario comune della tradizione.

Il turismo Green, quello legato alle bellezze naturali e alle esperienze sportive outdoor, si è fatto via via più importante a livello locale e regionale; gli splendidi panorami alpini e lacustri, oltre ai sentieri montani, ai percorsi ciclistici e alle aree dedicate agli sport acquatici, rappresentano un’opportunità per l’intero territorio. Agrinatura accetta la sfida e promuove le Green Lands raccontate da filmati altamente emozionali.

Facendo seguito a queste riflessioni, la Mostra partecipa attivamente al progetto B-Leisure, ideato e realizzato da Explora insieme a Regione Lombardia e a Unioncamere Lombardia. Agrinatura si presta a diventare una delle 11 tappe del Press tour inLombardia, incentrato sul rapporto turismo-enti fieristici, in virtù del proprio stretto legame con il territorio delle Green Lands. Ai giornalisti e ai blogger presenti verrà mostrata non solo la manifestazione strettamente detta, ma tutto ciò che la rende parte integrante del sistema locale, tra degustazioni di prodotti tipici ed itinerari ideati ad hoc.

Una Mostra che cresce, come i territori che sa fondere – dichiara il Presidente di Lariofiere Giovanni Ciceri –  con Agrinatura vogliamo far emergere le potenzialità di business legate alla promozione territoriale ed al turismo, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale da cui non possiamo più prescindere se vogliamo creare territori armonici, in cui le esigenze economiche devono trovare un necessario equilibrio con le necessità delle comunità e dell’ambiente circostante. Un altro obiettivo che ci prefiggiamo – continua il Presidente Ciceri – è l’unione allargata dei territori, per condividere esperienze economiche e sociali con un bacino d’utenza sempre più allargato, e favorire, in tal modo, azioni di crescita e promozione territoriale.  La mentalità della condivisione, che nel settore agricolo risulta genuina e spontanea, ci conduce naturalmente in tali direzioni, rendendo meno impervio il percorso di avvicinamento all’integrazione dei territori per un sano sviluppo comunitario”.

Agrinatura: tre giorni densi di attività, seminari ed incontri, dove le realtà agroalimentare, silvicolturale, zootecnica e florovivaistica continuano ad evolversi in un confronto dinamico e attuale. Un appuntamento imprescindibile che ogni anno sa rinnovarsi e proporsi come punto di riferimento per le famiglie e per gli operatori del settore agricolo.

Dati iniziativa

Quando: dal 23 al 25 aprile, dalle 9.30 alle 19.00

Dove: Lariofiere, Erba (CO)

Partecipanti:  200 (tra operatori ed Enti)

Visitatori attesi:  30.000

Website: agrinatura.org