20 giorni con Como Città della Musica, un festival sempre più condiviso

23 aprile 2017 | 09:12
Share0
20 giorni con Como Città della Musica, un festival sempre più condiviso
20 giorni con Como Città della Musica, un festival sempre più condiviso
20 giorni con Como Città della Musica, un festival sempre più condiviso

Uno, due.. cento passi. Uno, due… tanti eventi!  Il Festival Como Città della Musica amplia il suo calendario,arrivando ad “occupare” Como fino al 16 luglio. Con la presentazione degli ultimi due concerti, Fiorella Mannoia e The Kolors, si arriva a venti giorni di eventi in Arena e per tutta la città, sconfinando, per questa decima edizione, anche nei comuni limitrofi.
In arena, il Festival apre coi grandi spettacoli “partecipativi” presentati già qualche mese fa: il 29 giugno, l’1 e 4 luglio, andrà in scena la V edizione di 200.Com Un progetto per la città, che ogni
anno raccoglie sempre più consenso di pubblico, critica e partecipanti, (questa volta sono più di 250 persone).
L’opera scelta è Nabucco, con la regia contemporanea di Jacopo Spirei e la direzione di Jacopo Rivani.

eventi nabucco

Alcuni spettatori potranno partecipare attivamente a Nabucco, entrando nello spettacolo e facendo parte di esso, acquistando il pacchetto VIP = Very Interactive Public.

festival como città della musica canti seta

A seguire la “danza partecipata”, con il coreografo più rappresentativo di questo genere, Virgilio Sieni. Il 7 luglio ci mostrerà I canti della seta. Una città in movimento, ovvero una partitura coreografica creata apposta per Como e per i suoi cittadini, per coloro che si metteranno in gioco nelle prossime settimane frequentando
laboratori sui gesti e movimenti per poi dar vita a un cammino continuo di una comunità intera.
Già più di 80 persone si sono iscritte a questo progetto che avrà inizio il prossimo 25 aprile con un laboratorio tenuto dallo stesso Sieni.

Il 9 luglio è la volta della musica classica e della Messa da requiem, con la New Jersey Choral Society, un gruppo di cento coristi amatoriali e appassionati che hanno fatto del canto una vocazione e si esibiranno con i professionisti dell’Orchestra 1813.

Como città della musica

La settimana successiva si passa alla musica leggera con due concerti organizzati in collaborazione con GC Events.
Il 14 luglio l’Arena aprirà le porte a tutti i fan di Fiorella Mannoia che con Combattente Il tour sta riempiendo teatri e palazzetti, pronta per uscire in estate in arene e anfiteatri. L’artista, accompagnata dalla sua band, proporrà il suo ultimo album Combattente, i suoi grandi successi e le canzoni che hanno costellato il suo repertorio, per una scaletta ricca di momenti intensi ed emozionanti.

Como città della musica

Il 15 luglio, invece, l’Arena si riempirà di giovani, con il concerto dei The Kolors, band italiana appassionata di rock e musica elettronica e vincitrice dell’edizione 2015 di Amici. Dopo due anni di lontananza, i The Kolors tornano con un nuovo album, anticipato dal singolo What Happened Last Night (feat. Gucci Mane & Daddy’s Groove), che uscirà tra pochi giorni, e con un attesissimo tour che li porterà in giro per l’Italia ad incontrare i fan che tanto stanno aspettando per rivederli live.

Anche il lago diventa “partecipe” di questa edizione. In programma l’1 luglio Note sul lago, una gita in battello guidata dal musicologo Stefano Lamon, che vuole essere un omaggio a Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta. Infatti si farà tappa a Moltrasio e Blevio, due paesi molto frequentati da compositori e artisti dell’epoca.
Interventi musicali attenderanno i partecipanti sulle rive del lago, e un pranzo con menu dedicato presso il Ristornate Momi completerà la gita.
Per sottolineare sempre più la partecipazione che caratterizza questa edizione del Festival, si moltiplicano gli eventi gratuiti di Intorno al Festival.
Tanti i concerti in giro per la città ad orari inconsueti. E se tornano appuntamenti consolidati come il tramonto alla Torre del Baradello e l’alba a Villa del Grumello, alcuni sono nuovi, come Villa Gallia, in collaborazione con il Lake Como Film Festival, Piazza Grimoldi, la Passeggiata ‘Amici di Como’. Un’attenzione particolare va all’evento Sulle orme di Giuditta Pasta, una passeggiata musicale guidata da Pietro Berra, che partirà dalla Sala Pasta del Teatro Sociale, per arrivare all’ex Grand Hotel di Brunate, passando per l’Eremo di San Donato, dove i partecipanti verranno allietati da alcuni momenti musicali.
E poi ancora recital, jazz, racconti in musica e molto altro. Dalla sera alla mattina, dal tramonto all’alba, un Festival che nasce e si addormenta solo per poche ore…

Spettacoli in Arena

Tutte le informazioni su www.comofestival.org