La luce e il colore nell’arte secondo Philippe Daverio. Venerdì parte il Festival della Luce a Como

26 aprile 2017 | 20:28
Share0
La luce e il colore nell’arte secondo Philippe Daverio. Venerdì parte il Festival della Luce a Como
La luce e il colore nell’arte secondo Philippe Daverio. Venerdì parte il Festival della Luce a Como
La luce e il colore nell’arte secondo Philippe Daverio. Venerdì parte il Festival della Luce a Como
La luce e il colore nell’arte secondo Philippe Daverio. Venerdì parte il Festival della Luce a Como

Venerdì alle 21 si accende il Festival della Luce – Lake Como e a schiacciare l’interruttore sarà Philippe Daverio. Per la 4° edizione del festival la tematica della luce, come espressione delle leggi fondamentali della natura e come metafora della conoscenza e dell’intuizione, viene esplorata con una specifica accentuazione della componente COLORE.

La conferenza dello storico dell’arte al Teatro Sociale avrà per titolo “ Luce e colore nell’arte….e l’arte divenne moderna quando Caravaggio scoprì la luce”,  un viaggio fra gli inventori della pittura e gli innovatori del gusto.

Dal maestro Caravaggio in avanti il tema del cambiamento del ruolo della luce nella storia dell’arte si sviluppa fino al grande dibattito teorico degli impressionisti, si evolve con il puntinismo di Seurat e raggiunge il culmine con le scoperte dei divisionisti: essi reputano che la luce sia la radice della frantumazione dei colori, e la frantumazione dei colori la radice dei sentimenti.

La sfida per il professor Daverio sarà “far vedere luce e colore” senza mostrare alcun dipinto o quasi, ma la sua grande capacità nella divulgazione scientifica legata all’arte saprà conquistare il pubblico del Teatro Sociale.

La lista delle competenze e delle passioni di Philippe Daverio è lunga, già assessore alla cultura per il Comune di Milano (per il quale ha curato rassegne, mostre e anche la ricostruzione e ristrutturazione di prestigiose sedi museali), docente, gallerista, editore, autore di libri e trasmissioni televisive di arte e cultura Passepartout poi Il Capitale su RaiTre, ed Emporio Daverio su RaiCinque.
INGRESSO GRATUITO, ISCRIZIONE ONLINE OBBLIGATORIA. Iscriviti qui:
http://www.festivaldellaluce.it/il-programma/20-luce-e-colore-nell-arte/iscrizione.html

festival della luce 2017

Prima della conferenza di Philippe Daverio il Festival della Luce avrà già lanciato altri eventi dei tanti in programma dal 28 aprile fino al 14 maggio.

Alle 9.30 viene aperta la mostra didattica interattiva “COLORI”  al Palazzo del Broletto. Si tratta di un percorso attraverso i vari aspetti del fenomeno colore, corredata da exhibit e laboratori didattici. I diversi exhibit interattivi intendono mostrare come il colore sia un fenomeno complesso che comprende aspetti fisici, percettivi, psicologici e culturali. La mostra offre un’esperienza diretta dei fenomeni alla base delle applicazioni.

L’esposizione è realizzata sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Maria Bondani(foto sotto), del CNR, presso l’Università dell’Insubria di Como. Studenti delle università locali appositamente formati sono a disposizione per svolgere il ruolo di guida durante la mostra. La mostra resterà aperta fino al 14 maggio (ore 9.30 – 18), l’ingresso e le visite guidate sono a titolo gratuito.

festival della luce  2017
Sempre nel primo giorno del festival sono in programma laboratori didattici su vari temi e in vari luoghi. Per tutte le informazioni www.festivaldellaluce.it

Ricordiamo altri incontri con il grande pubblico nei prossimi giorni: il fisico ottico Karel Lemr sarà all’ Aula Magna Collegio Gallio il 2 maggio, l’evento Dentro il Colore conferenza spettacolo del fisico Alessandro Farini accompagnata dallo spettacolo multimediale  della Compagnia dei Folli, un gruppo teatrale di artisti di strada che si esibiranno in una spettacolare performance in piazza Grimoldi, l’architetto Stefano Boeri e il filosofo Giulio Giorello disserteranno intorno al colore dei sogni l’11 maggio al Teatro Sociale, il Premio Nobel Erwin Neher terrà una conferenza in inglese alla Sala Bianca il 13 maggio, inoltre il CHROMOCONCERTO di Alessandro Marangoni a Palazzo Saibene il 5 maggio e la passeggiata creativa sulle orme di Volta con Gianni Biondillo e Pietro Berra

compagnia dei folli

Dal 2015 il Festival della Luce – Lake Como ha individuato nella Fondazione Alessandro Volta (FAV) il proprio Soggetto attuatore, in collaborazione con l’associazione Città della Luce. Il festival è possibile grazie ai fondamentali contributi degli enti pubblici quali Comune di Como, che ha riconosciuto la manifestazione tra quelle che danno particolare lustro alla città e Camera di Commercio, che sostiene il Festival della Luce fin dall’edizione inaugurale del 2013.

In collaborazione con: Università dell’Insubria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Teatro Sociale – Aslico Como, Le Primavere de La Provincia, Lake Como Festival, Associazione Villa del Grumello, Museo della Seta, F.A.R. Fondazione Antonio Ratti, Ratti S.p.A., Scuola d’Arte e Mestieri “G. Castellini”, Studio Legale Subtle Law, Passeggiate Voltiane.