Venerdì 28 aprile è “La notte del lavoro narrato” e CiaoComo Radio ci sarà

27 aprile 2017 | 23:00
Share0
Venerdì 28 aprile è “La notte del lavoro narrato” e CiaoComo Radio ci sarà
Venerdì 28 aprile è “La notte del lavoro narrato” e CiaoComo Radio ci sarà
Venerdì 28 aprile è “La notte del lavoro narrato” e CiaoComo Radio ci sarà

Torna La “Notte del lavoro narrato” e CiaoComo Radio ci sarà anche quest’anno. Venerdì 28 aprile, a partire dalle 20.30, in molti luoghi d’Italia donne e uomini di tutte le età si incontreranno per leggere, narrare, ascoltare e cantare storie legate alla loro professione, alla loro quotidianità di dipendenti o professionisti.

L’appuntamento, giunto alla quarta edizione, è ideato dal sociologo e scrittore Vincenzo Moretti, organizzato da lavorobenfatto.org. insieme al network creatosi spontaneamente nel corso di questi anni con l’adesione di imprese, associazioni, gruppi del terzo settore, etc.

A fare da protagonista è, appunto, lavoro ben fatto, quello che nobilita l’uomo e conferisce autonomia, dignità e rispetto. In un momento in cui la disoccupazione e gli incarichi sottopagati costituiscono una realtà comune a molti, l’evento rappresetna una contronarrazione efficace e necessaria per confrontarsi, raccontandosi. Una serata dedicata al lavoro ed a suo valore, non solo come fatto eminentemente produttivo, con appuntamenti in luoghi diversi per raccontare in sintesi un’Italia nascosta, non appariscente che con diverse modalità riassegna un ruolo al lavoro riconducendolo ad una visione umana attraverso storie di vite da spendere e/o di vite già spese.
Sarà anche quest’anno un momento di dibattito e di riflessione che scaturirà fluido e naturale dai tanti racconti di donne e di uomini di ogni età, dalle loro storie ed esperienze di lavoro, attraverso le quali passa non solo la storia del nostro Paese e delle sue trasformazioni ma anche di piccole realtà.

manuela lozza fdk

CiaoComo Radio 89.4 si inserisce nel flusso narrativo con una serata speciale coordinata e condotta da Manuela Lozza, giornalista e scrittrice, che fin dalla prima edizione, ha raccolto storie ed esperienze di “lavori ben fatti” . Dalle 20.30 alle 23 una trasmissione aperta alle telefonate e ai messaggi. Le coordinate di contatto sono:

telefono 031 266600

whatsapp  345 82 53 381

mail contatti@ciaocomo.it

E’ possibile ascoltare la trasmissione in fm su 89.4 oppure su www.ciaocomo.it/player 

Che cos’è 

LA NOTTE DEL LAVORO NARRATO
un’idea divincenzo moretti e alessio strazzullo
prodotta da#lavorobenfatto e jepis bottega
e diventata realtà grazie alle migliaia di donne e di uomini di ogni età che ogni anno raccontano il lavoro e il suo valore con le loro letture, storie, canzoni, creazioni.

ABOUT QUARTA EDIZIONE
1. Venerdì 28 Aprile 2017. Tutti assieme, tutti alla stessa ora, ci incontreremo per ascoltare, leggere, narrare, cantare storie di lavoro. Si parte alle 20.30, anche se alcune scuole già dalla mattina racconteranno il lavoro e il suo valore con gli alunni, gli studenti, le loro famiglie e le/i loro prof.
2. L’hashtag ufficiale della nostra notte è #lavoronarrato. Va aggiunto ogni volta che condividete qualsiasi cosa (testo, foto, video, ecc.) su qualunque social network.
3. La notte del lavoro narrato non è un evento, è l’occasione per tenere assieme l’Italia intera e anche un pezzettino d’Europa intorno al lavoro e al suo valore. Dunque niente ansia da prestazione, non bisogna essere per forza in mille e neanche in cento, anche se siete in cinque trovatevi un posto dove leggere, narrare, cantare, acoltare le vostre storie di lavoro, fate qualche foto e qualche breve video, condividete il tutto con l’hashtag #lavoronarrato e sarete anche voi protagoniste/i della notte più bella dell’anno.
4. La notte del lavoro narrato si può organizzare dappertutto. In piazza. A scuola. In biblioteca. A casa. Nel caffè letterario. Nel bar e basta. In palestra. Nell’associazione. Sul posto di lavoro. All’oratorio. Nella casa del popolo. Sul lungomare se avete il mare e anche sulla spiaggia se il tempo lo permette.
5. Per partecipare basta scrivere a lavoronarrato@gmail.com indicando la citta e il luogo in cui vi ritrovate per ascoltare, leggere, narrare, cantare storie di lavoro.
6. Se ancora non l’avete fatto leggete il Manifesto del Lavoro Ben Fatto e il Manifesto del Lavoro Narrato che illustrano le idee che ci ispirano e le finalità che perseguiamo. E se dopo che li avete letti vi sono piaciuti condivideteli e aiutateci a farli girare il più possibile.
7
. Su Facebook tutti i contenuti vanno condivisi in questo gruppo:
https://www.facebook.com/groups/lanottedellavoronarrato/
8. Su Twitter, Instagram e Youtube possiamo condividerli dove vogliamo basta che non dimentichiamo di aggiungere l’hashtag #lavoronarrato.
9. Così facendo i nostri contenuti saranno visibili da chiunque qui: http://www.lavorobenfatto.org/lavoronarrato/
10. Per partecipare al flashmob basta scrivere sui social #lavoronarrato per me il lavoro vale.
Buona notte del #lavoronarrato a tutte/i noi.