Un mese di concerti con il “Maggio della Grande Musica a Cantù”

28 aprile 2017 | 08:36
Share0
Un mese di concerti con il “Maggio della Grande Musica a Cantù”

Per tutto il mese di maggio Cantù non sarà solo quella del mobile e del merletto, ma sarà la città della “grande musica” con la 3° edizione del “Maggio della Grande Musica a Cantù”. L’Amministrazione Comunale, considerato il successo riscontrato gli scorsi anni, ha confermato il Festival e integrando il programma con altri appuntamenti di adeguato rilievo culturale proposti dal territorio comasco. I luoghi dei concerti sono la Basilica di San Vincenzo in Galliano, la Basilica di San Paolo, il Santuario della Madonna dei Miracoli, la Chiesa di San Teodoro e il Teatro Comunale San Teodoro, il Chiostro del Palazzo Municipale e Villa Calvi, infine il centro espositivo Corte San Rocco.

Il Festival, nel quale rientra la XXVII° Edizione del Concorso per Pianoforte ed Orchestra Città di Cantù che avrà luogo dal 30 aprile al 7 maggio, è stato anticipato dal Recital “Giovani talenti” (pianisti: Pietro Nicolaci di Nuova Scuola di Musica e Claudia Vento di Pianofriends) offerto da Nuova Scuola di Musica.

L’apertura vera e propria della rassegna musicale inizierà lunedì 1 maggio alle ore 21,00 presso il Santuario della Madonna dei Miracoli con il Concerto Sinfonico Corale di inaugurazione del Festival a cura dell’Orchestra Sinfonica del Lario con il Coro del Ticino e terminerà venerdì 2 giugno p.v. alle ore 21,00 presso il Chiostro del Palazzo Municipale, o in caso di maltempo, presso il Teatro Comunale San Teodoro, con Il Concerto “Atlantis 21 pollici – Grande musica dal piccolo schermo” a conclusione del Festival, sempre a cura dell’Orchestra Sinfonica del Lario.

“Sono orgoglioso che sia riconosciuto anche da fuori città l’alto valore culturale di questa manifestazione, per la quale abbiamo speso con convinzione risorse economiche ed energie” è il pensiero di Francesco Pavesi, assessore alla Cultura del Comune di Cantù

L’intera iniziativa è resa possibile grazie all’importante investimento economico dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con numerosi sponsor privati.

Alla Corte San Rocco fino al 7 maggio è aperta anche una mostra fotografica per celebrare i 27 anni del Concorso Internazionale per Pianoforte ed Orchestra “Città di Cantù” . L’ingresso è libero

Programma:

Lunedì 1 maggio

SANTUARIO DELLA MADONNA DEI MIRACOLI ore 21.00

Concerto Sinfonico di inaugurazione del Festival

Coro Sinfonico Ticino, Orchestra Sinfonica del Lario dir. Pierangelo Gelmini

Giacomo Puccini (1858-1924) Messa di Gloria per soli, coro e orchestra Kyrie Gloria Credo Sanctus e Benedictus Agnus Dei

Domenica 7 maggio

L’orchestra si diverte –  Concerto dell’Orchestra Filarmonica Mihail Jora di Bacau

A cura della Nuova Scuola di Musica di Cantù

CENTRO COMMERCIALE CANTU’ 2000  Ore 15

 A. Dvorak Danze slave n°, 1, 2 e 8 G. Rossini La Gazza ladra – ouverture Il Barbiere di Siviglia – ouverture G. Verdi Nabucco – ouverture Traviata – Preludio atto I Vespri siciliani – Ouverture J. Brahms Danze Ungheresi nr. 1 e 5 G. Bizet Suite n° 1 Arlesiana

Pianoforti on the road. 4 pianoforti a coda

VIA MATTEOTTI ore 16.00 / 19.00

A cura della Nuova Scuola di Musica di Cantù

Lunedì 8 maggio

Concerto per organo e Orchestra

BASILICA DI SAN PAOLO  Ore 21.00

Organo Alessandro Bianchi, Orchestra filarmonica MihailJora di Bacau direttore Ovidiu Balan A cura della Nuova Scuola di Musica di Cantù

E.Grieg (1843-1907) Suite nr. 1 – Selezioni Ottorino Respighi (1879-1936) Suite in sol maggiore per archi e organo – Preludio – Aria – Pastorale – Cantico Alexandre Guilmant (1837-1911) Sinfonia N° 1 op. 42 per organo e orchestra – Introduzione e Allegro – Pastorale – Finale Marcel Duprè (1886-1971) Cortège et Litanie op. 19 N° 2

Mercoledì 10 maggio

Fagottissimo

CORTE SAN ROCCO Ore 21.00

George Hariton, Mihail Timofti, Mihail Gavril, Pavel Ionescu

A cura della Nuova Scuola di Musica di Cantù

Ingresso a pagamento sino esaurimento posti: 10 Euro, ridotti 9 Euro, soci BCC 8 Euro

Julius Weissenborn Suite Trio Helga Warner-Buhlmann Tango & Co. Geoffrey Hartley Suite for 3 bassoons G.P. Telemann (arr.) Alain Hawkins Quartet in C Major G. Verdi (arr.) A. Burford La Traviata, Prelude to Act 1 W. Miles Vals M. Norris Tango G. Gershwin (arr.) D. Armitag

Sabato 13 maggio

Concerto dei Corpi Musicali

CENTRO CITTADINO  dalle ore 16.00

Corpo musicale La Cattolica, direttore Marta Gerosa Corpo musicale La Brianzola, direttore Matteo Castelli Corpo musicale Giuseppe Verdi, direttore Luca Ballabio

Concerto benefico per i bambini di un orfanotrofio a Kabul

TEATRO COMUNALE SAN TEODORO Ore 21.00

Duo Daniele Sabatini e Simone Rugani (violino e pianoforte)

A cura dell’Associazione Nuova Scuola di Musica di Cantù

Ingresso 10 euro Il ricavato è a favore dell’associazione CISD

L.v. Beethoven Sonata per violino e pianoforte n° 7, op.30 n° 2 Allegro con brio Adagio cantabile Scherzo: Allegro Allegro J. Brahms Scherzo (dalla Sonata FAE) Intervallo A. Schnittke Sonata per violino e pianoforte n° 1 1) Andante 2) Allegretto 3) Largo 4) Allegretto scherzando C. Saint-Saëns Introduzione e rondò capriccioso, op. 28

Venerdì 19 maggio

Popular Songs

CENTRO ESPOSITIVO CORTE SAN ROCCO Ore 21.00

violoncello Sergio Patria pianoforte Elena Ballario

A cura dell’Associazione Amadeus Arte e LakeComo Festival

Ingresso libero sino esaurimento posti

Gaspar Cassadò Sonata nello stile antico spagnuolo  (Largo, Allegro-Grave-Danza con Variazioni) Robert Schumann Funf Stucke im Volkston op.102  (Mit Humor, Langsam, Nicht schnell mit viel Ton zu spielen, Nicht zu rasch, Stark und markiert) Frédéric Chopin Introduzione e Polacca brillante op.3  Astor Piazzolla Le grand Tango

Sabato 20 maggio

Saggi delle Scuole ad indirizzo musicale

PARCO DI VILLA CALVI dalle ore 15.00

A cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con le sezioni musicali degli istituti Comprensivi Cantù 1, 2 e 3

Domenica 21 maggio

BEETHOVEN. CAM Le grandi sinfonie per piccolo organico

TEATRO COMUNALE SAN TEODORO  Ore 17.00

Ensemble beethoven.cam:

Progetto a cura dell’Accademia Orchestrale del Lario di esecuzione integrale delle Sinfonie di Beethoven nelle trascrizioni di J.N. Hummel

Ingresso Euro 5

Ludwig van Beethoven (1770-1827) Johann Nepomuk Hummel (1778-1837) Sinfonia n°2 in re maggiore op. 36 Adagio. Allegro con brio Larghetto Scherzo. Allegro Allegro molto Sinfonia n° 3 in mi bemolle maggiore op.55 Allegro con brio Marcia funebre Scherzo Finale. Allegro molto

Giovedì 25 maggio

Concerto per Organo e Arpa In Chordis et organo arpa

CHIESA DI SAN TEODORO Ore 21.00

Davide Burani, organo Stefano Pellini

A cura dell’Associazione Amici dell’organo di Cantù

Johann Sebastian Bach Jesu bleibet meine freude  Cantata BWV 147 versione per arpa e organo Georg Friedrich Haendel Concerto per arpa e orchestra in si bemolle maggiore op. 4 n.6 versione per arpa e organo Andante allegro, Larghetto, Allegro Cesar Franck Preludio, fuga e variazione op. 18 versione per arpa e organo Denis Bedard Allegro e Toccata dalla  “Suite Romantique”  per organo Jules Massenet Meditation (da “Thais”)  versione per arpa e organo Oreste Ravanello Berceuse per arpa e organo  Reinhold Glière Impromptu per arpa Marcel Grandjany Aria nello stile classico  perarpa e organo

Venerdì 26 maggio

ALL’IMPROVVISO

CENTRO ESPOSITIVO CORTE SAN ROCCO Ore 21.00

Spettacolo in forma di Concerto

Tastiere e Programmazione Simone Porro Installazioni e sculture luminose Davide Costacurta Allestimento scenico Roberto e Giulia Bianchi Progetto fotografico e proiezioni Ivan Costacurta Interventi estemporanei Corpo attoriale Teatro Artigiano di Cantù Presentazione della serata Luisa Azzerboni

Ingresso libero sino esaurimento posti

Venerdì 2 giugno

Concerto Sinfonico a conclusione del Festival

CHIOSTRO PALAZZO MUNICIPALE Piazza Parini ore 21.00

ATLANTIS 21 POLLICI Grande musica dal piccolo schermo

Orchestra Sinfonica del Lario solista Giacomo Bianchi, violino direttore Pierangelo Gelmini

Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti info e prenotazione maggiomusicale@comune.cantu.co.it

Johann Sebastian Bach Aria dalla Suite n°3 in re maggiore BWV 1068 Ludwig van Beethoven Coriolano, ouverture op. 62  Romanza n° 2 in fa maggiore op. 50 Intermezzo 1: sigla Gioachino Rossini L’Italiana in Algeri, ouverture  Pietro Mascagni Intermezzo da “Cavalleria rusticana”  Luigi Boccherini Minuetto in mi maggiore op. 11  Intermezzo 2: réclame Edvard Grieg Peer Gynt: Il Mattino  L’antro del re della montagna Johann Strauss An der schönen blauen Donau,  Valzer op.314

“XXVII° EDIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE PER PIANOFORTE E ORCHESTRA CITTA’ DI CANTU’”

Dal 30 aprile al 7 maggio si svolgerà il Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra Città di Cantù che dal 2016 è riconosciuto Patrimonio della città.

Il Concorso rende possibile ai partecipanti provenienti da tutto il mondo, di interpretare tutti i concerti per pianoforte e orchestra classici e romantici da loro scelti accompagnati da un’Orchestra Sinfonica riconosciuta a livello internazionale, un privilegio rarissimo che viene offerto proprio a Cantù.

Il Concorso prevede quattro fasi (eliminatoria, semifinale, finale e premiazione e concerto dei vincitori) in cui i concorrenti saranno valutati da una giuria internazionale di alto livello. Le fasi eliminatorie dal 30 aprile al 2 maggio avranno luogo presso il Teatro comunale San Teodoro, le prove semifinalisti, le semifinali e le finali dal 3 al 6 maggio si svolgeranno presso il Cineteatro Fumagalli nelle giornate dal cinque al sette maggio, mentre il Concerto di Gala dei Vincitori avrà luogo presso il Teatro Sociale di Como, domenica 7 maggio.