Il Museo che amo è un sogno: due giornate di studio e lavoro

2 maggio 2017 | 14:27
Share0
Il Museo che amo è un sogno: due giornate di studio e lavoro

Il Comune di Como ha avviato nel 2016 il progetto biennale Musaico, sostenuto da Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di sviluppare diverse attività nell’ambito artistico, musicale, teatrale, didattico e di intrattenimento negli spazi museali della città, partendo dalla conoscenza del proprio patrimonio per offrire nuove proposte al pubblico, con particolare riferimento ai giovani. Partner del progetto sono numerose realtà locali portatrici di competenze artistiche, formative e di sviluppo di comunità: le associazioni Fata Morgana, L.A.L.T.R.O. e ParTucc, la cooperativa sociale Attivamente e le imprese sociali larioLHUB57 e CIAS. Il percorso intrapreso da Musaico ha portato alla programmazione, in collaborazione con l’Accademia Aldo Galli – IED, di “Il museo che amo è un sogno” due giornate di studio e di lavoro con esperienze nazionali ed internazionali, che si propongono come una opportunità di riflessione sulle potenzialità degli spazi museali ed espositivi cittadini per la loro migliore valorizzazione e di apertura e confronto con il territorio.

L’iniziativa è un primo passo per l’attivazione di una fase di cambiamento e co-progettazione tra pubblico, rete degli operatori culturali e privati che partendo dall’ascolto del nostro contesto urbano, possa aprirsi a nuove istanze e contaminazioni, con uno sguardo attento agli stimoli dati dalla innovazione e dalla tecnologia. Tra i relatori, coordinati da Salvatore Amura, Ceo Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como, ricordiamo Giuseppe Ariano, Manager culturale e Responsabile Comunicazione Agenzia per l’Italia Digitale, Fabio Fornasari, Architetto Museologo, Paolo Campione, Docente di Antropologia Culturale all’Università degli Studi dell’Insubria e Direttore del Museo delle Culture di Lugano, Lorenzo Greppi, Architetto e Co-Aautore di Musei Emotivi Firenze, Giorgia Turchetto, Segretario Generale della Fondazione Exclusiva, Guido Galimberti, Consulente d’Arte e fondatore di Art Solution, Tommaso Sacchi, Capo Segreteria della Cultura di Firenze e Giovanni Magatti, Direttore Libreria Feltrinelli Pasubio Milano, Elena Sacco, Direttrice della Scuola di Comunicazione IED.

La partecipazione al convegno e ai tavoli è gratuita. Si chiede di dare gentile conferma della partecipazione entro il 3 maggio, rivolgendosi alla segreteria organizzativa dell’assessorato alla Cultura ai numeri 031/252451 e 031/252352 oppure inviando una mail a cultura@comune.como.it Per la giornata del 5 maggio si potrà scegliere tra quattro tavoli, due in programma al Museo Giovio e due all’Accademia Galli.

IL MUSEO CHE AMO È UN SOGNO

Tavoli di studio e lavoro per ricucire gli spazi museali ed espositivi della città

04.05.2017 Pinacoteca civica 05.05.2017 Museo Giovio e Accademia Galli

Il programma in dettaglio

  • GIOVEDÌ 4 MAGGIO in Pinacoteca Civica (Via Diaz 84, Como)

H 16.30 | BENVENUTO, REGISTRAZIONI E PRESENTAZIONI

H 17.00 | PRESENTAZIONE DEI KEYNOTE / TESSITORI INNOVATIVI

  • SOCIAL MEDIA E COMUNICAZIONE INNOVATIVA

Giuseppe Ariano, Manager Culturale e Responsabile Comunicazione Agenzia per l’Italia Digitale

  • LAYOUT DELLO SPAZIO

Fabio Fornasari, Architetto Museologo

  • È POSSIBILE?

Paolo Campione, Docente di Antropologia Culturale all’Università degli Studi dell’Insubria e Direttore del Museo delle Culture

H 18.30 | SPAZIO DI DISCUSSIONE

H 19.00 | APERITIVO CON DJ SET

  • VENERDÌ 5 MAGGIO Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como (Via Petrarca 9, Como)

H 9.30 / 12.00 | TAVOLI DI LAVORO

1 COME SVILUPPARE CONNESSIONI VIRTUOSE TRA GLI SPAZI MUSEALI? GESTIONE MANAGERIALE DELLO SPAZIO MUSEALE

Giuseppe Ariano, Manager Culturale e Responsabile Comunicazione Agenzia per l’Italia Digitale, Fabio Fornasari, Architetto Museologo. Mediatrice Raffaella Porta, Direttrice Didattica Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como

2  COMUNICAZIONE DIGITALE E MUSEI EMOTIVI

Lorenzo Greppi, Architetto e Co-Autore Musei Emotivi Firenze, Elena Sacco, Direttrice della Scuola di Comunicazione IED. Mediatrice Anna Buttarelli, Coordinatrice Musaico – Chiostrino Artificio

  • VENERDÌ 5 MAGGIO Museo Archeologico Paolo Giovio (Piazza Medaglie D’Oro 1)

H 9.30 / 12.00 | TAVOLI DI LAVORO

1 LA CULTURA SOSTENIBILE E NUOVE MENTALITÀ, QUALI LE SKILL NECESSARIE?

Tommaso Sacchi, Capo Segreteria della Cultura di Firenze, Giovanni Magatti, Direttore Libreria Feltrinelli Pasubio Milano. Mediatrice: Veronica Vittani, Comune di Como – Responsabile Settore Cultura e Pinacoteca Civica

2 DALL’AUDIENCE DEVELOPMENT ALL’AUDIENCE ENGAGEMENT. STRATEGIE?

Giorgia Turchetto, Segretario Generale della Fondazione Exclusiva, Guido Galimberti, Consulente d’Arte e fondatore di Art Solution. Mediatore: Stefano Martinelli, Coordinatore Musaico – larioLHUB57

H 12.30 | BUFFET (Ninfeo del Museo Archeologico Paolo Giovio)

H 14.30 | RESTITUZIONE DEI TAVOLI DI LAVORO

Coordinatore: Salvatore Amura, Ceo Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como Al tavolo: Giorgia Turchetto, Guido Galimberti, Fabio Fornasari, Elena Sacco, Lorenzo Greppi, Tommaso Sacchi, Giovanni Magatti, Giuseppe Ariano, Veronica Vittani, Raffaella Porta, Anna Buttarelli, Stefano Martinelli.

H 15.30 | DOMANDE E RIFLESSIONI FINALI