Rotary e Teatro Sociale: una sera con Oreglio e i Sulutumana per beneficenza. Biglietti in vendita

4 maggio 2017 | 18:24
Share0
Rotary e Teatro Sociale: una sera con Oreglio e i Sulutumana per beneficenza. Biglietti in vendita

Una sera ci incontrammo per fatal combinazion recitava una canzone persa nei grammofoni  del secolo scorso e, combinazione vuole, che da un incontro nasce lo spettacolo di Fabio Oreglio e i Sulutumana presentato stamane al Teatro Sociale di Como dai Rotary Club del Gruppo Lario. Lo scopo della serata, sabato 13 maggio ore 21, è una raccolta fondi per i 100 della Rotary Foundation e per il progetto “Social Street Food” promosso da Rotary Club Como in favore della Piccola Casa Ozanam di Como. I biglietti sono in vendita ( 15 euro adulti e 10 euro ridotti) presso la biglietteria del Teatro Sociale di Como.

“Una sera ci incontrammo – Parole incrociate e note a pie pagina” è un incrocio di sensibilità affini esteticamente variegate, quelle di Oreglio e i Sulutumana.  Flavio e Giambattista, anima dei Sulu, parlano, cantano e dialogano, attraversando con le loro avventure verbali lande sia conosciute che inesplorate, tenendo vivo un tratto poetico/ironico sempre pronto a colpire qualche lato scoperto del cuore delle persone in ascolto.
E così si parla di tutto e del nulla, passando con nonchalance dai gradi temi dell’esistenza umana alle piccole cose della vita quotidiana, tra la musicalità collaudatissima dei Sulutumana (che ormai rappresentano una certezza consolidata nel panorama attuale della canzone d’autore) e l’aplomb satirico umoristico di Flavio Oreglio nella sua veste mai smessa di
musicista/cantautore.

rotary oreglio sulutumana

Gli organizzatori della serata sono i Rotary Club del Gruppo Lario (Appiano Gentile, Cantù, Como, Como Baradello, Erba Laghi) che intendono sensibilizzare il pubblico comasco verso le attività che svolgono sul territorio e a livello internazionale. Lo spettacolo è in collaborazione con il Teatro Sociale di Como e sostenuto da importanti aziende e realtà del territorio (Alpi Laghi, Acsm Agam, Banco Desio, Casa Brenna Tosatto, Sacco e Sicuritalia).

L’invito allo spettacolo da parte del Presidente del Rotary Como Alberto Vannelli

I Rotary Club del Gruppo Lario celebrano il centenario della Fondazione Rotary.

La Fondazione è il ramo benefico del Rotary International, con un asset di 1 miliardo di dollari. Per celebrare il centenario, il Rotary mira a raccogliere 300 milioni di dollari entro luglio 2017 per la sua campagna di eradicazione della polio e per il service nelle comunità di tutto il mondo.

La Fondazione Rotary, nata nel 1917 con una donazione di 26.50 dollari, è dedita alla promozione di comprensione, buona volontà e pace nel mondo. Grazie alle sovvenzioni e altre risorse, i soci del Rotary sviluppano progetti sostenibili per promuovere la pace, combattere le malattie, fornire acqua potabile, finanziare l’istruzione, tutelare madri e bambini e far crescere le economie locali.

La priorità principale del Rotary è l’eradicazione globale della polio. Il Rotary ha lanciato il programma di immunizzazione contro la polio, PolioPlus, nel 1985 e nel 1988 è diventato il partner principale della Global Polio Eradication Initiative insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), UNICEF, Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) e, negli ultimi anni, la Bill & Melinda Gates Foundation.

Il Rotary ha contribuito oltre 1,5 miliardi e innumerevoli ore di volontariato per l’eradicazione della polio. Fino al 2018, ogni dollaro impegnato dal Rotary per l’eradicazione della polio sarà equiparato con 2 dollari dalla Bill & Melinda Gates Foundation, fino ad un massimo di 35 milioni di dollari all’anno. Sin dal lancio dell’iniziativa, i casi di polio sono calati di oltre il 99,9 per cento, da circa 350.000 casi all’anno a meno di 71  casi confermati nel  2015.

Rotary

Il Rotary è composto da una rete globale di volontari, dediti a risolvere i problemi umanitari più pressanti. Il Rotary connette 1,2 milioni di soci in oltre 34.000 Rotary club, in più di 200 Paesi e aree geografiche. Attraverso il loro impegno, i Rotariani migliorano la vita a livello locale e internazionale, con attività volte ad aiutare le famiglie bisognose e l’impegno mirante a liberare il mondo dalla polio. Per maggiori informazioni, visitare Rotary.org. Per video e foto di qualità, visitare The Newsmarket.