A Villa del Grumello studenti a scuola di cinema con il Gavioli Film Festival

8 maggio 2017 | 16:37
Share0
A Villa del Grumello studenti a scuola di cinema con il Gavioli Film Festival
A Villa del Grumello studenti a scuola di cinema con il Gavioli Film Festival
A Villa del Grumello studenti a scuola di cinema con il Gavioli Film Festival

Il cinema è incontro di idee, è stimolo di conoscenze, è possibilità di creare, il cinema è emozione sempre. Il cinema è uno strumento che riesce a scavare e a incidere profondamente sulla sfera emotiva dei giovani spettatori, a farli ridere, piangere, sognare, amare , aiutandoli a riconoscere meglio le proprie emozioni.
Il cinema non riproduce semplicemente la realtà, ma la reinventa, contribuendo a costruire l’identità di ciascuno. Incide sulla creazione dell’immaginario, aiuta ad esplorare, sentire, guardare in modo diverso, a volte nuovo, lo spazio vicino e lontano.
Questo è il cinema e questo è stato il motore trainante  dell‘esperienza del Premio Gavioli che, dopo dieci anni di successi si trasforma e origina il Gavioli FilmFestival. La nuova formula costituisce il naturale sviluppo del Premio dedicato ai cortometraggi. Il Festival si svolgerà a Como, Villa del Grumello,dal 9 al 13 maggio con serata finale al Teatro Sociale con una giornata di festa e di incontro con il mondo del Cinema (seminari, dibattiti, interviste) aperto a tutti gli studenti delle 30 scuole superiori partecipanti al Premio.

Il Festival vuole essere una grande festa del Cinema studentesco, giovane, nuovo, dinamico, creativo e anche controcorrente, in omaggio all’insegnamento di RobertoGavioli (1926-2007), uomo di comunicazione rivoluzionario e regista di memorabili audiovisivi al servizio della pubblicità, dell’arte e dell’industria. Sarà una settimana dedicata a momenti di formazione cinematografica e di workshop,riservati a 12 studenti europei selezionati dal Rotary, Promotore della manifestazione, infatti, è il Rotary Distretto 2042 che comprende le province di Varese, Como, Lecco, Bergamo Sondrio e Monza.

Per la prima edizione del Gavioli Film Festival gli studenti italiani delle scuole secondarie superiori affronteranno il tema: “QUICOMINCIAL’AVVENTURA”.

L’IMPORTANZA DI ESSERCI

Il Gavioli Film Festival rappresenta un importante e qualificato punto d’incontro tra il mondo del Cinema e la Scuola (docenti, studenti e le loro famiglie). L’obiettivo del Rotary, condiviso da altre associazioni e istituzioni coinvolte nel Gavioli Film Festival, è quello di sostenere e incoraggiare i giovani attraverso nuovi linguaggi espressivi. Gli organizzatori confidano che quest’approccio, così ben collaudato ed efficace, possa favorire la crescita dei ragazzi e li aiuti a maturare consapevoli scelte di studio accademico e professionale.

POCHI DATI MA BUONI

I dieci anni del Premio in sintesi:

• 125 corti per altrettante scuole medie superiori;

• circa 800 ore di lezioni del gruppo di formazione (in media tre incontri con ogni scuola);

• circa1.800 glistudenti partecipanti al progetto.

Temi trattati dagli studenti: IL BELLO MIOVICINO(2008), TRASFORMA I SOGNI IN REALTÀ (2009), ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ (2010), LASCIA IL SEGNO (2011), CONOSCI TE STESSO (2012), UN’IMPROVVISA ISPIRAZIONE (2013), MI HA CAMBIATO LA VITA (2014), LIGHT UP (2015 vincitore del premio il Liceo Artistico Terragni Como), IL DONO (2016).

PROGRAMMA GAVIOLI FILM FESTIVAL, 9-13 MAGGIO 2017

per i 12 studenti europei selezionati del Rotary dal 9 al 12 maggio:

Teoria “il cortometraggio cos’è, come si fa” –  Workshop “Raccogliere immagini per azioni” – “Scrivere una sceneggiatura”-Workshop: “Scrittura per immagini” – “Il senso delle immagini” – Workshop “Shooting, ciak si gira” – “Continuità narrativa nel film”- Workshop “Editing: montaggio e sonorizzazione”.

Le lezioni saranno tenuti da docenti accademici, e professionisti del settore della Comunicazione e della Produzione Cinematografica.

Festival per tutti: lagiornata di sabato 13 maggio sarà dedicata a tutti i ragazzi partecipanti al Premio e alle loro famiglie.Per ospitare ilgrande pubblico sono previsti pertutta la giornata incontri,seminari, interviste con i protagonisti del Cinema. Nel parco di Villa del Grumello in oltre saranno presenti stand dedicati al Cinema, alle Università, alle Accademie di Belle Arti, a librerie e videoteche. Non mancheranno ovviamente punti ristoro. Alle18:00presso il Teatro Sociale di Como, la Premiazione finale chiuderà in bellezza il Festival.

“I CORTI DI SCUOLA”
La scuola non può che essere grata dell’attenzione che il Rotary riserva agli aspetti che attengono alla formazione dei giovani, attraverso la messa a disposizione di risorse umane e materiali altamente qualificate. La moderna pedagogia riconosce l’importanza di una pluralità di linguaggi in grado di favorire la crescita critica ed estetica degli studenti sollecitandone anche la sfera emozionale che, secondo una opinione ormai condivisa, costituisce una componente fondamentale dell’educazione e dell’apprendimento.
Questo progetto si propone, attraverso lo sviluppo della pratica della realizzazione filmica, di fornire agli studenti una maggior capacità di lettura attiva e critica del reale, di offrire loro un’ulteriore possibilità di conoscenza e di espressione di sé sia razionale che emotiva, di metterli in relazione fattiva e consapevole con altri soggetti, sia loro pari che adulti esperti.
Un altro punto fondamentale è quello di dare una opportunità critica in più a chi frequenta la scuola oggi , in un mondo sempre più influenzato dalla presenza di immagini.
Infine un altro aspetto estremamente rilevante, connesso con la realizzazione del progetto riguarda il fatto che inventare, elaborare, produrre corti, favorisce la consapevolezza che questi sono rivolti ad un pubblico, che l’impegno profuso ha una dimensione pubblica e ciò può fornire un efficace contributo al senso di appartenenza. In quest’ottica la produzione filmica diventa per ciascuna scuola un’occasione in più di mostrare la propria capacità di essere in relazione con il territorio sia culturale sia sociale in cui essa è collocata e opera.