Now Festival: in maggio 8 incontri per un futuro sostenibile

Il 18 aprile scorso l’economista Kate Raworth ha dato il via alla seconda edizione del Now Festival spiegando come il futuro sostenibile passa attraverso l'”economia della ciambella”. Se il nostro stile di vita non cambia avremo bisogno molto più di un pianeta e mezzo di cui necessitiamo ora per sostenerci, lo spazio sicuro entro cui l’umanità può operare sta all’interno di “una ciambella”, secondo la Raworth “mangiando” i bordi della quale il collasso sarà repentino ed inarrestabile.
Un incontro, quello a Villa del Grumello, che ha richiamato moltissimo pubblico interessato a temi legati a un Nuovo Modello di Sviluppo “Green”. Questo è Now, il Festival del Futuro Sostenibile con una nuova formula diffusa che ora entra nel vivo con ben 8 incontri, proiezioni e seminari rivolti a imprese, professionisti, amministrazioni, docenti, studenti e cittadini tra il 10 e il 26 maggio. Un’occasione per confrontarsi con esperti di fama nazionale e internazionale.
Mercoledì 10 maggio ore 10, Camera di Commercio, Como (Via Parini 16)
GREEN JOBS: LA SOSTENIBILITÀ INCORAGGIA I GIOVANI E IL LAVORO
L’impresa del futuro non potrà prescindere da figure professionali “verdi”. Nei prossimi 5 anni sono previsti 1 milione di nuovi occupati le cui mansioni richiederanno maggiori competenze green. Formatori, aziende e fondazioni collaborano per raccogliere la sfida di preparare tecnici e manager in grado di ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive. Una grande opportunità soprattutto per i giovani.
Intervengono:
- Andrea Trisoglio, Fondazione Cariplo. Il progetto Green Jobs di Fondazione Cariplo
- ISIS Paolo Carcano. Progetto di autoimprenditorialità realizzato dagli studenti nell’ambito del progetto Green Jobs
- Immacolata Tina, Coordinatrice del bando “Idea Impresa” di Camera di Commercio di Como
- Testimonianza sul bando “Idea Impresa”
- Aurora Magni, Docente incaricato di Ecoefficienza, materiali e processi, Liuc – Università Cattaneo
Modera: Marilena Lualdi del quotidiano La Provincia
INFO
Venerdì 12 maggio ore 14.30, Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT, Lomazzo (Via Cavour 2)
SOSTENIBILITÀ GRANDE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE
Il perseguimento di uno sviluppo più sostenibile pone nuove sfide alle imprese ma, al contempo, determina l’emergere di nuove opportunità. La sostenibilità è un approccio che permette di anticipare e gestire le fonti di rischio della propria organizzazione, siano esse di natura economico-finanziaria, ambientale, sociale o etica, traducendosi in creazione di valore e competitività. Obiettivo dell’incontro è mostrare alcune modalità con cui le imprese possono tradurre tali obiettivi in strategie concrete per competere in contesti complessi come quelli odierni. Porteranno la propria testimonianza alcuni imprenditori che hanno scommesso su un’impresa innovativa e green, illustrandone rischi e vantaggi.
Intervengono:
- Caterina Carletti, Docente ricercatrice presso il Dipartimento Scienze aziendali e sociali della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
- Tavola rotonda con aziende che fanno della sostenibilità uno strumento per aumentare il proprio business
Modera: Maurizio Melis di Radio 24
INFO
Sabato 13 maggio ore 9.45, Ecofficine Lab, Como (Via Regina Teodolinda 61)
C’È CAMPO? BILANCIO DI UN’ESPERIENZA LOMBARDA
Seminario giornaliero con iscrizione obbligatoria di analisi e riflessione dei due percorsi di Garanzia Partecipata realizzati da alcuni DES – Distretti di Economia Solidale lombardi – dal 2012 a oggi. Il tavolo sarà, in particolare, un momento di confronto e valutazione sull’SPG C’è campo e sui suoi possibili sviluppi.
Intervengono:
- Silvia Salvi, Francesco Vittori, Osservatorio Cores Università degli Studi di Bergamo: Il potere delle relazioni. Le certificazioni partecipative nelle Alternative Food Networks. Un approfondimento sul caso lombardo e brasiliano.
- Giuseppe Vergani, DES Brianza. Aspetti critici delle esperienze di Garanzia Partecipata
- Giacomo Giovanelli, L’isola che c’è. Bilancio dei progetti SPG lombardi
- Gruppi di lavoro: riflessioni e proposte
È necessaria l’iscrizione entro il 10 maggio 2017 a info@forumct.it.
INFO
Martedì 16 maggio ore 14.30 Aula Magna Università dell’Insubria, Como (Via Sant’Abbondio 12)
IL MERCATO GREEN INTERROGA LE IMPRESE: IL RUOLO DEL CONSUMATORE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ
Il consumo sostenibile sta diventando sempre più un elemento chiave nella società attuale. Il nuovo stile di vita di molti consumatori interroga politici e aziende. L’Unione Europea è impegnata nello sviluppo di strategie politiche che incoraggino cambiamenti nei modelli di produzione e consumo. Le aziende raccolgono la sfida del mercato e la traducono in opportunità di business, rivedendo le proprie strategie aziendali e promuovendo prodotti in grado di soddisfare i consumatori, senza avere impatti negativi sull’ambiente. Ma cos’è davvero green? Le strategie di comunicazione non devono ingannare il consumatore. Il mondo della moda è capofila di questo cambiamento in atto.
Intervengono:
- Ludovico Monforte, Responsabile ufficio di Unioncamere Lombardia a Bruxelles. Le politiche ambientali della Commissione Europea
- Dott. Stefano Fanetti. Le certificazioni: opportunità e limiti per l’azienda e per il consumatore
- Prof.ssa Barbara Pozzo. Pubblicità ingannevole: codice di autodisciplina pubblicitaria contro il greenwashing • Prof.ssa Valentina Jacometti. La moda sostenibile: percorsi di sostenibilità e certificazione nel tessile comasco • Osservatorio distretto tessile di Como
INFO
Giovedì 18 maggio ore 19.00, Chiostrino Sant’Eufemia, Como (Piazzolo Giuseppe Terragni 4)
PUNTO DI NON RITORNO: STRATEGIE PER RESISTERE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
«Dobbiamo eleggere leader che capiscano la gravità dei problemi che stanno trasformando il clima, leader che credano alle innegabili verità della scienza. Non c’è nazione o società immune dai sintomi del cambiamento climatico e in molte regioni americane se ne vedono già gli effetti. Possiamo ancora fare qualcosa per impedire che queste crisi diventino un problema generalizzato del futuro del nostro Paese. Abbiamo l’opportunità di guidare il mondo in una delle questioni più importanti di tutti i tempi», Leonardo Di Caprio in un’intervista rilasciata a National Geographic.
Aperitivo di cucina naturale, intervento scientifico e proiezione documentario
Intervengono:
- Stefano Caserini, Ingegnere ambientale e Dottore di ricerca in Ingegneria sanitaria, Docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano. Svolge da anni attività di ricerca nel settore delle emissioni in atmosfera e della loro riduzione. Svolge inoltre una vasta attività di comunicazione e divulgazione sui cambiamenti climatici; il suo ultimo libro è “Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sui cambiamenti climatici“ (2016)
- Proiezione del documentario “Before the flood” di Leonardo Di Caprio, National Geographic
INFO
Venerdì 19 maggio ore 9.30, Camera di Commercio, Como (Via Parini 16)
IMPRONTA E ETICHETTA AMBIENTALE, VERI INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ
Ogni prodotto ha un diverso impatto ambientale e l’etichetta ambientale è in grado di illustrare l’impatto dei prodotti che acquistiamo sull’ecosistema in termini di emissioni di gas serra, utilizzo dell’acqua e sfruttamento delle risorse, lungo tutto il loro ciclo di vita. La Commissione Europea con la raccomandazione 179/2013 relativa all’uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni, ha evidenziato l’importanza dell’analisi delle impronte ambientali dei Prodotti (PEF – Product Environmental Footprint) e delle Organizzazioni (OEF – Organizational Environmental Footprint), da realizzarsi secondo metodologie e standard riconosciuti, per permettere una adeguata comunicazione delle prestazioni ambientali.
Intervengono:
- Giacomo Magatti, Ricercatore all’Università Milano Bicocca e membro di Rete Clima. Introduzione all’etichetta ambientale
- Michele Galatola, Commissione Europea, DG Ambiente. Le politiche ambientali europee a favore della Sostenibilità: il concetto di impronta ambientale (in video conferenza)
- Prof. Fabio Iraldo, Professore Associato Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Research Director Iefe Bocconi – Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente. L’impronta ambientale: cos’è e come può essere usata?
• Best practice aziendali
Mercoledì 24 maggio ore 14.30, Villa Bernasconi, Cernobbio (Via Regina 7)
VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE: È POSSIBILE?
L’economia circolare è un modello che pone al centro la sostenibilità del sistema produttivo. Non c’è alcuno scarto, le materie sono continuamente riutilizzate. La scarsità delle materie prime e l’eccesso di rimanenze non sono solo un’emergenza morale, ma rappresentano l’opportunità per il superamento del modello economico lineare.
La popolazione mondiale cresce a ritmi impressionanti: entro il 2030 circa 3 miliardi di nuovi consumatori spingeranno la domanda di beni e servizi a livelli attualmente insostenibili. Le risorse sono sempre più scarse. Il sistema produttivo deve perciò ripensare i suoi modelli di sviluppo. Un sistema basato sulla linearità della produzione è sempre meno efficiente e più dispendioso per cittadini e imprese.
Intervengono:
- Sergio Andreis, Direttore di Kyoto Club. Economia circolare: dati UE e nazionali relativi alle aziende
- Sonia Cantoni, Consigliere di Fondazione Cariplo. L’impegno di Fondazione Cariplo sull’economia circolare
- Gabriele Archetti, Presidente di Fondazione Cogeme Onlus. L’avvio di un centro nazionale di competenza
sull’economia circolare
- Tavola rotonda: alcune esperienze nazionali a confronto
INFO
Venerdì 26 maggio ore 9.30, Camera di Commercio, Como (Via Parini 16)
GREEN PUBBLIC PROCUREMENT
L’entrata in vigore del collegato ambientale con l’applicazione obbligatoria dei “Criteri Ambientali Minimi (CAM)” ha rappresentato una chiave di volta per il Green Public Procurement. Tale legge, dedicando varie disposizioni agli “appalti verdi”, dimostra quanto si sia rafforzata la consapevolezza dell’efficacia del GPP a favore della salvaguardia ambientale e al contempo offre alle imprese una grande opportunità per incrementare la propria competitività in un mercato sempre più interessato a prodotti sostenibili per l’ambiente. L’incontro si rivolge a Enti pubblici e aziende, rappresentando le prime un’importante centrale d’acquisto di beni e servizi, e le seconde un indispensabile attore nella catena di fornitura. Saranno approfonditi i CAM dei settori più vicini all’economia del territorio: tessile (prodotti tessili) e legno-arredo (mobili per ufficio).
Intervengono:
- Laura Carpineti, ARCA Lombardia. I criteri ambientali per gli appalti pubblici. Il ruolo della Centrale di acquisto di Regione Lombardia
- Regione Lombardia, Autorità ambientale DG Ambiente. Il GPP nei fondi strutturali europei
- Alessia Aprea, Innovhub-SSI Area Seta. I CAM per i prodotti tessili
- Omar Degoli, Federlegno Arredo. I CAM per gli arredi
- Esperienze di buone pratiche GPP: ci sono vantaggi? Azienda comasca e Ente pubblico comasco
INFOwww.nowfestival.it
Now Festival 2017 è un evento organizzato da:
Associazione L’isola che c’è – Rete comasca di economia solidale e Cooperativa Sociale Ecofficine – Servizi per un futuro sostenibile
Con il Patrocinio di: Camera di Commercio di Como, Consiglio Regionale della Lombardia, Provincia di Como, Comune di Como, Comune di Cernobbio
Con il contributo di: ACSM-AGAM