Continuano gli appuntamenti con il Festival della Luce – Lake Como 2017: nuovi incontri con grandi personalità del mondo della scienza e della cultura

10 maggio 2017 | 21:25
Share0
Continuano gli appuntamenti con il Festival della Luce – Lake Como 2017: nuovi incontri con grandi personalità del mondo della scienza e della cultura
Continuano gli appuntamenti con il Festival della Luce – Lake Como 2017: nuovi incontri con grandi personalità del mondo della scienza e della cultura
Continuano gli appuntamenti con il Festival della Luce – Lake Como 2017: nuovi incontri con grandi personalità del mondo della scienza e della cultura
Continuano gli appuntamenti con il Festival della Luce – Lake Como 2017: nuovi incontri con grandi personalità del mondo della scienza e della cultura

Si apre l’ultima settimana del Festival della Luce – Lake Como, la manifestazione organizzata da Fondazione Alessandro Volta in collaborazione con l’associazione Città della Luce che, attraverso incontri, conferenze mostre e spettacoli a ingresso gratuito, regala al grande pubblico l’opportunità di avvicinarsi al mondo della scienza. Tema di questa edizione è il colore.

festival della luce 2017

Dopo l’applauditissima conferenza sulla luce e il colore nell’arte tenuta da Philippe Daverio, un archistar, un Nobel e una conferenza spettacolo in piazza Grimoldi costituiscono il clou di questa ultima parte del festival 2017. Il biofisico tedesco Erwin Neher, Premio Nobel per la Medicina; l’architetto urbanista Stefano Boeri; il filosofo Giulio Giorello; lo scrittore e architetto Gianni Biondillo; il giornalista e poeta Pietro Berra, il fisico ottico Alessandro Farini e lo scrittore, giornalista e autore televisivo Luca Novelli, ecco le personalità di spicco della ricerca scientifica e della cultura che saranno a Como da oggi a domenica.

festival della luce 2017

Rimane aperta al Palazzo del Broletto anche l’interessante mostra interattiva “Colori” curata da Maria Bondani del CNR – IFN (Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria a Como). L’ingresso è gratuito e studenti appositamente preparati accompagnano il pubblico nella visita guidata

Di seguito il programma degli incontri:

  • Giovedì 11 maggio ore 20.45 – Teatro Sociale – Sala Bianca:

“Intorno al colore dei sogni: le città costruite di desideri e paure” ,un dialogo tra Stefano Boeri, architetto e urbanista, e il filosofo della scienza Giulio Giorello su una nuova interpretazione del rapporto tra periferia e centro.  Modera Diego Minonzio, direttore del quotidiano La Provincia di Como. Teatro Sociale di Como. In collaborazione con il ciclo di incontri “Le Primavere” del quotidiano La Provincia di Como. L’incontro sarà introdotto dalla proiezione di uno spezzone del film “Milano calibro 9”, di Fernando Di Leo. Iscrizioni al sito: leprimavere@laprovincia.it

  • Sabato 13 maggio:

ore 11.00 – Palazzo del Broletto: Un lampo a Palazzo del Broletto”, lo scrittore, giornalista, disegnatore e autore televisivo Luca Novelli propone un ritratto inconsueto di Isaac Newton, mago del colore e convinto alchimista. Considerato da molti il più grande genio della storia Isaac Newton è l’uomo che per primo ha scomposto e ricomposto la luce. Autore della Legge di Gravitazione Universale è stato anche Direttore della Zecca di Londra, cercando fino all’ultimo il modo di mutare il piombo in oro.

ore 18.00 – Teatro Sociale – Sala Bianca: “Canali ionici: la loro scoperta e il loro ruolo in farmacologia, biomedicina e fotorecezione”: Erwin Neher, Premio Nobel 1991 per la Medicina, spiegherà come i suoi studi sui canali ionici e la tecnica del  patch clamp, da lui messa a punto, hanno consentito di sviluppare farmaci mirati e di progredire nel contrasto alle malattie degenerative del sistema nervoso come demenza senile, Alzheimer e Parkinson. Sarà garantita la traduzione simultanea. Attualmente, Erwin Neher, con un gruppo di ricercatori da lui diretto, sta conducendo studi sull’elaborazione del segnale nel sistema della visione nei primati, con particolare riferimento alla visione del colore.

Al termine dell’intervento, alcuni giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, Bicocca – Paola Alberti, Luca Rinaldi e Laura Zapparoli- presenteranno al Premio Nobel un breve abstract degli studi che stanno conducendo.

L’iniziativa rientra nel progetto di “creazione di occasioni di incontro” tra i nomi della scienza e della cultura e il mondo dei giovani, impegno che il Festival della Luce persegue fin dalla sua prima edizione.

ore 22.00 – Piazza Grimoldi: conferenza scientifica con spettacolo multimediale “Dentro il Colore” tenuta dal fisico ottico Alessandro Farini (CNR-INO). L’incontro è un viaggio alla scoperta su dove nasce il colore: sulle onde elettromagnetiche, lo spettro visibile, l’occhio e i fotoni, la luce e il colore nella nostra mente. La conferenza scientifica sarà accompagnata da un commento multimediale di Stefano Caimi e Marco Salvi – Studio Antimateria – e intervallata dallo spettacolo “Colore e Luci”: performances de “La Compagnia dei Folli”, gruppo teatrale il cui lavoro fonde effetti sonori, luminosi e movimenti acrobatici sullo straordinario palcoscenico architettonico di Piazza Grimoldi, incastonata tra il Duomo, il Palazzo del Broletto, la Chiesa San Giacomo e il Palazzo Vescovile.

  • Domenica 14 maggio:

ore 10.00 – Palazzo del Broletto: premiazione dei due Concorsi rivolti alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado. Gli studenti e gli insegnanti saranno coinvolti in due differenti concorsi: il Concorso di Fotografia sul tema “I colori intorno a te”; e il Concorso “Creatività scientifica per la realizzazione di nuovi esperimenti con la luce”, utilizzando il kit didattico Photonics Explorer nell’ambito del progetto europeo Photonics4All.

14.30 – punto di ritrovo Villa Olmo: Passeggiata sulle orme di Volta. Ai bordi della città come in un film”, accompagnati da Gianni Biondillo, scrittore e docente di Architettura presso l’Università di Mendrisio, e da Pietro Berra, giornalista e poeta. Nell’ambito del ciclo di passeggiate voltiane promosse dalla Fondazione Alessandro Volta, il Festival della Luce – Lake Como 2017, in collaborazione con il ciclo di incontri “Le Primavere” del quotidiano La Provincia di Como, “passeggia” da Villa Olmo al Giardino della Valle di Cernobbio seguendo una serie di suggestioni che legano l’inventore della pila al cinema. Il percorso, oltre ad alcuni legami con la vita di Volta, reca ancora impressa l’impronta che gli fu data in occasione delle celebrazioni voltiane del 1927, di cui Villa Olmo fu l’epicentro. Rientro previsto da Cernobbio ore 19.30.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero con iscrizione obbligatoria dal sito www.festivaldellaluce.it.

Quest’anno il Festival della Luce avrà anche una coda autunnale con tre incontri tra settembre e ottobre. In collaborazione con il Teatro Sociale di Como per l’opera lirica contemporanea dedicata al fisico Ettore Majorana e con Energy Forum, “Il Futuro dell’energia sarà l’energia del futuro?