No Rogo, l’Arci promuove la data a favore delle biblioteche comunali

10 maggio 2017 | 01:22
Share0
No Rogo, l’Arci promuove la data a favore delle biblioteche comunali
No Rogo, l’Arci promuove la data a favore delle biblioteche comunali
No Rogo, l’Arci promuove la data a favore delle biblioteche comunali

Come ogni anno il 10 maggio ricorre l’anniversario del rogo nazista dei libri non graditi alla loro folle ideologia. Era il 1933 nell’Opernplatz di Berlino e di certo quello rappresenta un atto simbolico e materiale di annientamento di culture, quale premessa a ciò che da lì a poco sarebbe stato: l’annientamento e la sottomissione di altri popoli per la conquista del mondo.

Come ogni anno maggio è il mese dei libri (www.ilmaggiodeilibri.it) e quindi anche della lettura.

Come ogni anno l’Arci promuove per la data del 10 maggio No rogo: mai più roghi dei libri, sostenere le biblioteche pubbliche, presidio di cultura e democrazia.A Como l’appuntamento è alle 18 davanti alla Biblioteca comunale (piazzetta Venosto Lucati 1), l’Arci invita tutte e tutte a portare un libro e leggerne una pagina.

Hanno già aderito e leggeranno: Pino Adducci, Steve Annoni,  Pietro Berra, Mario Bianchi, Alessio Brunialti, Fabio Cani, Rosa De Rosa, Mauro Fogliaresi, Mariateresa Lietti, Marco Lorenzini, Miriana Ronchetti, Gianpaolo Rosso, una rappresentanza della Consulta provinciale degli studenti e tanti altri.

IL PUNK, IL BASSO…

E IL SOCIALISMO TASCABILE

Come compendio alla giornata No Rogo il Circolo Arci Xanadù ha organizzato per venerdì 11 maggio alle ore 21, un incontro di conversazioni e letture con: Max Collini, Marco Philopat e Guido Guglielminetti. Conduce Alessio Brunialti.

MARCO PHILOPAT è agitatore culturale e scrittore.
Nel 1977 aderì al movimento punk italiano diventandone uno dei più profondi conoscitori e animatori; nel 1979, con il suo gruppo HCN, Marco, partecipò alla prima ondata punk rock italiana e nel 1982 fu uno dei fondatori del Virus di Milano; il 1987 lo vide tra i fondatori della cooperativa editoriale Shake edizioni underground.
Ha pubblicato: Costretti a sanguinare, La banda Bellini, I viaggi di Mel, Lumi di punk, Roma k.o. e Rumble bee.

MAX COLLINI è il fondatore e la voce narrante degli Offlaga Disco Pax, trio dalle derive wave ed elettroniche di stampo analogico: il loro album d’esordio “Socialismo Tascabile” è uno dei dischi più importanti della scena indipendente italiana degli anni zero.
Max è stato diverse volte ospite alla voce negli ex CCCP e nei post CSI ed ha collaborato con Arzan, collettivo formato da molti musicisti della scena indipendente di Reggio Emilia.

GUIDO GUGLIELMINETTI è bassista, arrangiatore, compositore, produttore: insomma, quello che si può definire un’artista e un musicista completo! Da tempo “Capobanda” dellla storica band che accompagna Francesco De Gregori. Ha inoltre collaborato con alcuni dei più grandi artisti italiani.

Ingresso libero ☞ Uscita a pagamento

No Rogo 10 maggio