Una delegazione di docenti del Kazakistan in visita a Como

12 maggio 2017 | 10:49
Share0
Una delegazione di docenti del Kazakistan in visita a Como

Una delegazione di docenti del Kazakistan, composta dai professori Aitmagambetov Duman (Head of Rector’s Apparatus, Eurasian National University – Astana) e Nanerova Meruert (University of International Business – Almaty), ha visitato il territorio comasco, con prima tappa all’Innovation Hub ComoNExT di Lomazzo.

La visita, avvenuta il 10 e 11 maggio, si inserisce nell’ambito del coinvolgimento di Como-NExT all’Expo 2017 di Astana su iniziativa di Fondazione Alessandro Volta, partner ufficiale del Padiglione Italia, e dell’Università degli Studi dell’Insubria nell’ambito di un accordo di cooperazione congiunto siglato tra i tre attori istituzionali del territorio. I due docenti kazaki, membri del Comitato Promotore, hanno visitato due aziende insediate presso l’Innovation Hub (Coelux e Directa Plus), valutando insieme a ComoNExT le opportunità per un coinvolgimento di start up e aziende all’Esposizione Universale. Ugualmente, Fondazione Alessandro Volta, ComoNExT e Università dell’Insubria si faranno artefici del coinvolgimento in Expo di altre aziende presenti sul territorio. I due docenti kazaki, infatti, nel corso della giornata hanno visitato due imprese lariane: Tessitura Taborelli e Peverelli – Giardini e Paesaggi d’Autore e successivamente il Chilometro della Conoscenza a Como.

La delegazione è stata accolta adal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, Alberto Coen Porisini, dal Direttore Generale di ComoNExT, Stefano Soliano, da Annarita Polacchini (consigliere ComoNExT), da Ambrogio Taborelli (Presidente Camera di Commercio di Como) e da Valeria Guarisco, Direttore Settore Gabinetto, Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Società partecipate del Comune di Como. Hanno partecipato ai saluti istituzionali anche Claudia Striato, Direttrice della Fondazione Alessandro Volta. Tra loro anche due docenti dell’Ateneo, le professoresse Roberta Pezzetti e Patrizia Gazzola, delegate del Rettore per i rapporti dell’Ateneo con Astana-Expo 2017 che, a partire dal progetto International Practicum di cui sono coordinatrici (avviato anni fa grazie al contributo di Fondazione Cariplo e oggi finanziato dall’Ateneo dell’Insubria), hanno reso possibile il contatto con la delegazione kazaka.

ComoNExT parteciperà quindi al fianco di Fondazione Alessandro Volta e all’Università dell’Insubria all’organizzazione di tavoli tematici tra aziende lariane (dell’Innovation Hub e non solo) e kazake oltre che scambi interculturali e scientifici tra docenti e studenti. La partecipazione di ComoNExT a Expo Astana sarà anche l’occasione per proseguire le collaborazioni tra le aziende del Parco e le imprese kazake anche dopo l’esposizione al fine di rafforzare i rapporti imprenditoriali Italia – Kazakistan e favorire le occasioni di business.

delegazione kazakistan

Abbiamo da subito colto l’invito di Fondazione Alessandro Volta e dell’Università dell’Insubria ad aprire le nostre porte ai docenti di alcune delle più prestigiose università del Kazakistan” – ha dichiarato Stefano Soliano, Direttore Generale di ComoNExT. “Essere coinvolti nell’evento è per noi un’ottima occasione nell’ottica di far conoscere le eccellenze del nostro Innovation Hub al di fuori dei confini nazionali. La collaborazione con l’Università dell’Insubria si inserisce inoltre in un più vasto progetto di partnership con gli atenei lombardi per portare corsi di alta formazione all’interno di ComoNExT. In questo senso va anche il recente accordo con la LIUC di Castellanza”.

Il Rettore dell’Università dell’Insubria, Alberto Coen Porisini, aprendo i saluti istituzionali, ha sottolineato l’importanza di questo incontro per rafforzare ulteriormente i rapporti di collaborazione scientifica e di ricerca in essere tra l’Ateneo insubrico e le due prestigiose università kazake, attualmente coinvolte nel progetto International Practicum finanziato dall’Ateneo. Il Rettore ha invitato la delegazione kazaka per una visita post Expo finalizzata a rafforzare i rapporti istituzionali tra i rispettivi Atenei.

Fondazione Alessandro Volta, insieme a Fondazione Milano per Expo 2015, è l’unica fondazione presente tra i partner in Padiglione Italia ed avrà il compito di allestire e gestire lo “Spazio Alessandro Volta” presente nello stesso Padiglione, il cui tema generale è “Italy Ingenuity and History as a Resource for Sustainable and Low Carbon Energy”.

Com’è noto – ha aggiunto Mauro Frangi, Presidente della Fondazione Alessandro Voltail tema scelto dagli organizzatori di Astana 2017 è l’energia, tema legato a doppio filo alla città di Como e ad Alessandro Volta, il nostro più illustre concittadino. Grazie alla partnership con Padiglione Italia avremo a disposizione tre mesi in una vetrina straordinaria per promuovere Alessandro Volta e il sistema territoriale. La visita di oggi – conclude Frangi – consolida certamente le relazioni con tutto il sistema territoriale e con l’Università Insubria e Como NExT in particolare. Inoltre, ad Expo Astana, in collaborazione con l’Università Milano – Bicocca e proprio con gli atenei kazaki Eurasia e Nazarbayev University, organizzeremo una summer school che troverà spazio proprio all’interno di Padiglione Italia”.