Dieci centimetri di aumento in poche ore, il lago adesso diventa minaccioso



Stamane quota 93 centimetri sopra lo zero. Esondazione vicina, l’acqua arriva al penultimo gradino di piazza Cavour.
Dieci centimetri di aumento in poche ore. Il lago di Como si è alzato da ieri pomeriggio a questa mattina arrivando a 93 centimetri sullo zero idrometrico (quota di esondazione a 120, ma già diversi centimetri prima acqua sulla carreggiata del lungolago). Ora il Lario diventa minaccioso dopo le intense precipitazioni di queste ore. Deflusso 178 metri cubi al secondo, mentre l’afflusso – l’acqua che entra nel lago – è di 413 metri cubi al secondo.
Entro fine mese, intanto, riaprirà la passeggiata a lago di Como tra la darsena e Sant’Agostino. Lo hanno detto ieri, dopo l’ultimo sopralluogo, l’assessore regionale Viviana Beccalossi ed il direttore dei lavori Alessandro Caloisi. Nei prossimi giorni verrà completata la posa del porfido – già quasi tutto collocato – e si passerà poi all’installazione dei parapetti provvisori.