“Morire al Cairo” i misteri della morte di Regeni in un libro

15 maggio 2017 | 08:16
Share0
“Morire al Cairo” i misteri della morte di Regeni in un libro

Quando Giulio Regeni viene trovato morto, in una mattina di inizio febbraio, è subito evidente che molti conti non tornano. Chi ha fatto scomparire il giovane studioso? Perché è stato torturato? Qual è il coinvolgimento dello Stato egiziano?

Il passare dei giorni non contribuisce a creare chiarezza, anzi, è fortissima la sensazione di trovarsi di fronte a spiegazioni di comodo. Dove sta la verità? Chi era Regeni, di che cosa si stava occupando in Egitto? Che rapporto ha la sua uccisione con altre violazioni dei diritti umani perpetrate nel Paese?

Antonella Beccaria e Gigi Marcucci hanno condotto un’inchiesta approfondita e rigorosa, scavando in Italia e in Egitto, per cercare di portare chiarezza in questa oscura vicenda. Ne è nato il libro “Morire al Cairo” (Castelvecchio editore),  che verrà presentato da Gigi Marcucci (foto sotto), uno dei due autori, martedì 16 maggio alle 18 presso lo Spazio Parini (via Parini Como) in un incontro organizzato da Arci Como ed Eco Informazioni. L’ingresso è libero, Marcucci dialogherà con Celeste Grossi, pacifista, consigliera comunale uscente di Paco-Sel e candidata sindaco

libro regeni

Antonella Beccaria

Giornalista e scrittrice, lavora per testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali. Insegna nell’area “non fiction” della Bottega Finzioni, la scuola di scrittura fondata da Carlo Lucarelli, e ha pubblicato diversi libri su stragi, terrorismo, strategia della tensione e malaffare politico. È coautrice di Alto tradimento (Castelvecchi 2016).

Gigi Marcucci

Ha lavorato per 32 anni a «l’Unità». Da cronista giudiziario si è occupato, tra l’altro, delle indagini sulla strage dell’Italicus e del 2 agosto 1980, del caso Uno Bianca, dell’omicidio di Marco Biagi. Alla fine degli anni Novanta è stato vicecaposervizio delle cronache nazionali e del servizio politico dello stesso quotidiano. Infine è stato caporedattore de «l’Unità» per l’edizione di Bologna-Emilia Romagna. Con Antonella Beccaria ha scritto Italia.La fabbrica degli scandali (2014), I segreti di Tangentopoli (2015) e, con altri, Alto tradimento (Castelvecchi 2016).