L’economia del dono Lectio Magistralis del prof. Ivan Luigi Vitali

17 maggio 2017 | 02:35
Share0
L’economia del dono Lectio Magistralis del prof. Ivan Luigi Vitali

La Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus e l’Università degli Studi dell’Insubria invitano il giorno 18 maggio alle ore 21,00 presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria nel chiostro di S. Abbondio (via S. Abbondio, 12 – Como) per la Lectio Magistralis del prof. Ivan Vitali sul tema L’economia del dono.

Si tratta del secondo incontro di un ciclo di quattro eventi aperti al pubblico nei quali sarà approfondito il tema del dono sotto vari punti di vista (filosofico, sociologico e psicologico). Questi appuntamenti sono di contorno al Master per promotori del dono che è nato dalla collaborazione tra la nostra Fondazione e l’Università degli Studi dell’Insubria (info su: http://www.fondazione-comasca.it/diventa-promotore-del-dono-unopportunita-speciale/ )

Ivan Luigi Vitali, fondatore e consigliere delegato di SEC – Scuola di Economia Civile, è consulente per le imprese e progetti di economia civile. Di recente si è occupato dello sviluppo e gestione di diversi progetti dell’area lombarda: Borgo Assistito – Quartiere Figino (Milano); recupero “Palazzina Solidale”, Quartiere Greco (Milano); Recupero “Villa Tina”, Binzago (Cesano Maderno); realizzazione progetto “Agorà”- Quartiere Quarto Oggiaro (Milano).

È docente per la Scuola di Economia Civile e di Discipline economiche e Sociali all’Università Bocconi.

Nella Lectio si presenterà brevemente le definizioni di dono e donare come introduzione per affrontare il rapporto tra dono e società: tra la semplificazione antropologica dell’homo oeconomicus e la cultura secondo cui l’individuo è completamente assoggettato alle regole della società di appartenenza, verrà proposto il paradigma del dono. Si discuterà della tesi della centralità del dono nei rapporti sociali, nella creazione di legami fiduciari, nel generare valore –anche economico.

Si approfondiranno insieme la riflessione su questo paradigma con una parentesi sul concetto di “valore” in economia: partendo dal paradigma del dono, apriremo la riflessione sul “valore di legame”, legato alla capacità del dono di creare relazioni sociali, di sviluppare dinamiche virtuose attraverso “giochi ripetuti” (nel senso della teoria dei giochi), fiducia, valore. L’economia del dono a confronto con quella di mercato (in particolar modo quella capitalistica), per mostrare come l’eliminazione del dono dall’arena economica abbia portato a “miti” e promesse del capitalismo falsi e dannosi.

Sarà, inoltre, trattata l’economia civile, definendola ed indicandone l’essenza di “economia del dono”, evidenziando come il mercato (civile) sia lo spazio di espressione del benefico comune e della reciprocità e come, quando la relazione, la fiducia e la cura dei beni comuni diventano beni scarsi, il mercato esaurisce la propria funzione per diventare luogo di esclusione, povertà, speculazione, violenza.

Per informazioni e iscrizioni si prega di scrivere a alessio@fondazione-comasca.it oppure contattare gli uffici della Fondazione al numero 031/261375.

Le prossime lezioni magistrali aperte al pubblico che si terranno nella stessa sede sono:

  • 8 giugno 2017, ore 21,00. Sociologia del dono, relatore Mauro Magatti;
  • 22 giugno 2017, ore 21,00. Psicologia del dono, relatore Paolo Guiddi.