Wikipedia: nuovi approfondimento su Cernobbio, sabato torna l’Editathon

18 maggio 2017 | 12:53
Share0
Wikipedia: nuovi approfondimento su Cernobbio, sabato torna l’Editathon
Wikipedia: nuovi approfondimento su Cernobbio, sabato torna l’Editathon
Wikipedia: nuovi approfondimento su Cernobbio, sabato torna l’Editathon

Nove nuove voci; dodici approfondimenti; una seconda edizione da tenersi a maggio. Sono questi i numeri dell’Editathon che si è svolto lo scorso 1° aprile a Villa Bernasconi di Cernobbio. La prima maratona di scrittura di Wikipedia tenuta nella dimora liberty cernobbiese, dedicata alla creazione di nuove voci sulla nota enciclopedia libera online nonché la revisione di altre già presenti, ha infatti ottenuto un grande successo a tal punto che l’evento sarà replicato il sabato 20 maggio p.v. dalle ore 11.00 alle ore 18.00.

L’Edidathon ha consentito la creazione di nuovi spazi di approfondimento dedicati a Villa Bernasconi sul web nonché ad altre importanti testimonianze storico/artistiche di Cernobbio quali Villa Allamel, Casa Cattaneo, Il Giardino della Valle. Ovviamente non è mancata la creazione della voce dedicata alle storiche Tessiture Bernasconi, fondate dall’imprenditore Davide Bernasconi, costruttore della villa e figura di spicco della realtà cernobbiese a cavallo tra il XIX ed i primi decenni del XX secolo.

La maratona ha poi permesso di creare anche pagine dedicate ad altre importanti ville storiche che si affacciano sul lago di Como (villa del Grumello, villa Pierreard Marinoni Schmidlin, Villa Fornasari, Villa Dozio) e permesso di implementare i contenuti di pagine già presenti su Wikipedia. In particolare ci si è concentrati su Cernobbio, Villa Erba, Villa d’Este, Villa Olmo, Villa Manzoni, Villa Eremo, Villa Belgiojoso, Villa Monastero, Villa Carlotta, Villa del Balbianello, Villa Melzi d’Eril, Dosso Pisani. Ora tutti i wikipediani potranno contribuire all’aggiornamento di queste voci o alla creazione di nuove, attingendo a fonti autorevoli e affidabili, magari sfruttando il patrimonio delle biblioteche locali, ricche di volumi inerenti alla storiche del territorio.

A maggio si svolgerà dunque una seconda sessione dell’Editathon nella quale i partecipanti potranno ripetere questa interessante e coinvolgente esperienza, migliorando le voci già presenti sul database dell’enciclopedia nonché creandone eventualmente di nuove.  Durante la mattinata, i partecipanti potranno ambientarsi e preparare il loro materiale. Per chi parteciperà per la prima volta, ci sarà tempo per una breve introduzione con lo staff di Wikimedia Italia. Il pranzo sarà un pic-nic nel parco della villa ed a tutti i partecipanti è consigliato portare un pasto al sacco.  Nel pomeriggio si svolgerà la fase di scrittura vera e propria in cui si potrà consultare del materiale bibliografico fornito dall’organizzazione e in particolare dalla Biblioteca del Comune di Cernobbio.

Gli Editathon di Wikipedia rientrano nella politica di promozione non solo di Cernobbio, località turistica di interesse paesaggistico e culturale famosa nel mondo, ma soprattutto di Villa Bernasconi, la storica dimora liberty prossima ad una serie di lavori di riqualificazione che ne consentiranno, una volta ultimati, la sua riapertura in qualità di polo culturale e museale.

Riservare particolare attenzione alle informazioni che gli utenti ed i visitatori trovano sulla rete internet è infatti un aspetto tenuto in particolare considerazione dal Comune di Cernobbio e dalla Cooperativa Sociale Mondovisione di Cantù che hanno promosso il progetto “Liberty Tutti”, finanziato da Fondazione Cariplo. È anche per questo motivo che dalla scorsa estate viene costantemente aggiornato e monitorato il profilo “Trip Advisor” di Villa Bernasconi. La domanda turistica è, infatti, sempre più orientata a ricercare online informazioni sulle destinazioni prescelte al fine di organizzare al meglio la propria vacanza, privilegiando località e attrattive che godono di ampie e interessanti recensioni di tipo storico e artistico. Poter godere della presenza di informazioni utili, dettagliate e verificate sulla rete internet è sicuramente una modalità imprescindibile che facilita questo processo. Inoltre è anche un servizio svolto a favore degli stessi cittadini cernobbiesi cui è data la possibilità di conoscere in modo più approfondito le bellezze della cittadina dove risiedono nonché del territorio circostante.