Nuova aiuola di piazza Mazzini: al via i lavori di Acsm-Agam

19 maggio 2017 | 12:31
Share0
Nuova aiuola di piazza Mazzini: al via i lavori di Acsm-Agam

In piazza Mazzini hanno preso il via i lavori di Acsm-Agam per l’allaccio al punto acqua per l’impianto di irrigazione a servizio della nuova aiuola. I lavori relativi alle opere a verde saranno eseguiti entro la fine del mese. L’intervento è legato ad un “accordo di collaborazione” sottoscritto dal Comune di Como con cinque titolari di attività di somministrazione (bar e ristoranti) presenti nella piazza che prevede una riduzione di 132 posti a sedere per risolvere le criticità dei complessivi livelli di immissioni acustiche rilevate da Arpa e la riqualificazione dell’aiuola posta al centro della piazza.

Alla base dell’intesa, che è stata predisposta dagli uffici Suap/Osap e Parchi-Giardini, figura l’applicazione del cosiddetto “baratto amministrativo” previsto dalle recenti normative (Decreto legislativo 50/2016) che rafforzano la direzione tracciata della “sussidiarietà orizzontale” del soggetto privato rispetto ai compiti della pubblica amministrazione. I lavori, commissionati dai privati a RattiFlora, prevedono la rimozione degli attuali arbusti e la realizzazione di una nuova aiuola. Il progetto ammonta a 7565 euro, cui vanno aggiunti 1800 euro per i lavori di allaccio al punto acqua per l’impianto di irrigazione e 3mila euro per la manutenzione ordinaria per i prossimi tre anni (1000 euro all’anno).

Alla riduzione dei posti a sedere non corrisponderà una diminuzione del canone di occupazione di suolo pubblico che pertanto per l’anno 2017 e per i successivi anni resterà invariato con la sola detrazione per l’anno 2017 dei costi relativi ai lavori per la realizzazione dell’aiuola (1873 euro per ogni esercente) e per gli anni 2018-2019 e 2020 del costo per la manutenzione (200 euro per ogni esercente). I costi di progettazione dell’intervento sono stati ad esclusivo carico degli esercenti. L’accordo “di bonifica” raggiunto assume particolare rilevanza in quanto agevola la funzione di soggetto controllore del Comune in materia di impatto acustico e riduce la possibilità del contenzioso; avviene, inoltre, senza costi diretti o indiretti per l’amministrazione e raggiunge l’obiettivo di avere, a parità di superficie data in concessione con numero inferiore di posti a sedere, identico canone Osap ma con un minor impatto acustico. L’intervento di riqualificazione dell’aiuola, a costo zero per l’amministrazione comunale, sarà eseguito secondo parametri di eccellenza e migliorerà l’attrattività della piazza