Como non dimentica le morti di Falcone e Borsellino: all’Astra sala gremita





Tantissimi studenti questa mattina a guardare il lungometraggio di Dario Tognocchi realizzato con una troupe del Paolo Carcano. Al termine dibattito in sala
25 anni fa. Tanto tempo, ma Como – e la Cgil in particolare – non vogliono dimenticare l’orrore delle stragi di via D’Amelio e di Capaci dove persero la vita i magistrati Falcone e Borsellino con tutti gli uomini delle loro scorte. E così dopo il lungometraggio “Io che lavoro per un algoritmo”, proiettato ieri sera al cinema Astra di Como davanti a tante persone, stamane il bis con il film realizzato dalla Cgil e da Dario Tognocchi in collaborazione con gli studenti del Paolo Carcano: si tratta di un lungometraggio che tratta storie di lavoro e di legalità, quella stessa legalità che Falcone e Borsellino hanno sempre voluto come simbolo della loro azione contro la mafia e Cosa Nostra..
Sala gremita dagli studenti delle scuole superiori all’Astra. Tanta attenzione e dibattito finale sul palco come già avvenuto ieri sera. Per non dimenticare l’orrore e il sacrificio dei due magistrati-simbolo della lotta alla mafia.