Almamegretta in dub alla Fiera Internazionale della Musica

24 maggio 2017 | 20:39
Share0
Almamegretta in dub alla Fiera Internazionale della Musica

Nel 2018 compiranno trent’anni di storia, il loro nome è stato uno dei più gettonati alle Targhe Tenco, annoverano collaborazioni con giganti della musica italiana come Pino Daniele, James Senese e Enzo Gragnaniello, ma anche big internazionali come Bill Laswell, Adrian Sherwood, Massive Attack, Sainkho Namtchylak e Horace Andy. Gli Almamegretta sono tra i più attesi partecipanti alla Quinta Edizione di FIM – Fiera Internazionale della Musica, in programma a Erba dal 26 al 28 maggio 2017.

fim 2017 almagretta

Nati a Napoli nel 1988, gli Almamegretta sono un gruppo unico nel proprio genere: hanno saputo innestare sulla cultura tradizionale partenopea sonorità aggiornate a livello internazionale, in particolare il dub e il reggae, ma anche il trip-hop e l’alternative rock, in una miscela inimitabile che ha trovato i massimi esempi in dischi come Sanacore (1995), Lingo (1998) e il recentissimo Ennenne Dub (2017). Sabato 27 maggio alle 15.30 gli Almamegretta saranno in Casa FIM – il “salotto” di FIM in diretta streaming sul sito della Fiera – per incontrare il pubblico con una conversazione in compagnia di Jocelyn, Piero Chianura e Giulia Iannello. Al gruppo sarà consegnato il premio FIM Award “Best Italian Dub Sound” per aver saputo interpretare in chiave personale le sonorità del loro tempo, al passo con le produzioni internazionali contemporanee.

Rock, pop, prog…ma anche il grande jazz italiano alla Quinta Edizione di FIM – Fiera Internazionale della Musica. Tra il 26 e il 28 maggio a Erba, sei grandi musicisti, diversi per estrazione, esperienze, storia e approcci, interverranno per portare al pubblico di FIM la propria testimonianza, all’insegna della musicalità più libera, espressiva, ricercata. Al FIM diverse modalità di intendere, vivere e divulgare il rapporto con il jazz. Si parte proprio il giorno dell’inaugurazione, venerdì 26 maggio, con Gaetano Fasano, che alle 14.30 in Casa FIM presenta La Padderia. Il musicista salernitano è un profondo conoscitore della storia del tamburo, vissuto sempre attraverso il gusto della ricerca e il superamento delle convenzioni: Fasano ha maturato una lunga carriera artistica in cui ha esplorato i generi più diversi, dal jazz al prog-rock, dal blues sino alla musica latina, Africana ed Araba. Eccellente strumentista, Fasano è anche un didatta assai richiesto dalle principali scuole italiane, grazie al suo sistema di studio La Padderia: un originale metodo fondato sul confronto diretto tra maestro e allievo, che praticano frontalmente con un sistema di hardware e pads da studio.

fim 2017 almagretta
Dalla batteria al sassofono, tra forme standard e non convenzionali, con Tino Tracanna: sabato 27 maggio alle 17.45 in Casa FIM uno dei più ammirati e influenti sassofonisti nostrani racconta la sua esperienza musicale dai primissimi anni ’80 ad oggi. Figura seminale per il sax jazz italiano degli ultimi 40 anni, insignito del Top Jazz di Musica Jazz 2016 come secondo miglior musicista e terzo miglior gruppo, Tracanna racconterà la propria visione del sassofono attraverso i suoi lavori da bandleader, o in compagnia di giganti come Franco D’Andrea e Paolo Fresu.

fim 2017 almagretta

Alle 18.15, poco dopo Tracanna, sarà un altro amatissimo nome della musica italiana a raccontarsi in Casa FIM: Patrizio Fariselli! L’improvvisazione sarà il filo conduttore dell’incontro con l’ex tastierista degli Area: dagli anni ’70 ad oggi, dalla musica totale accanto a Demetrio Stratos all’esperienza discografica di avant-jazz degli ultimi anni, Fariselli si rivelerà al pubblico nel suo percorso – davvero sui generis – tra musica, scrittura e immagine. A Fariselli verrà consegnato il FIM Award 2017 “Creative Keoyboards”.
Domenica 28 maggio altri tre musicisti porteranno il loro contributo al FIM 2017: Pino Jodice, Dado Moroni e Giuliana Soscia. Pianista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, Jodice si presenterà in Casa FIM alle 13.30 con un regalo speciale al pubblico di LarioFiere: un incontro sull’arrangiamento jazz, con tanto di performance dell’Ensemble di Saxofoni del Conservatorio di Milano. Un intervento legato alla sua recente pubblicazione, il manuale Composizione, arrangiamento e orchestrazione jazz (Morlacchi). Alle 18.00 in Casa FIM un attesissimo incontro: quello con Dado Moroni, che riceverà il FIM Award 2017 “Best Piano Project”. Il pianista genovese è una figura di spicco del jazz europeo: le sue numerose e versatili collaborazioni (da Tullio De Piscopo a Ron Carter passando per Freddie Hubbard e Ahmad Jamal, fino ad Ornella Vanoni) e la sua docenza al Conservatorio di Como rendono l’incontro con lui assai atteso, all’insegna del “pianoforte trasversale”. Alle 18.30, dal piano alla fisarmonica, ancora in Casa FIM: un incontro con Giuliana Soscia, una delle più apprezzate interpreti italiane della fisarmonica jazz, che parlerà del suo rapporto con questo strumento così diffuso e radicato nel nostro paese, oltre a presentare i suoi due ultimi cd con Pino Jodice.

fim 2017 almagretta
26, 27 e 28 maggio 2017, tre giorni speciali per la musica con FIM – Fiera Internazionale della Musica, alla Fiera di Erba (a soli 40 km da Milano). FIM 2017 (Quinta Edizione) è un villaggio musicale aperto a tutti. FIM 2017 sarà un importante momento di formazione, informazione, incontro, confronto, cultura e divertimento. FIM 2017 sarà strutturato in diverse aree: Showroom (esposizioni, incontri, esibizioni etc.), Prog Day (dedicata al progressive-rock), Casa FIM (stage tv in diretta streaming con Jocelyn), FIM Social (spazio di presentazione musicisti), Radio FIM (web radio in diretta), FM OffStage (spazio per interviste musicisti), FIM On Air (web radio e web tv), FIM Educational (laboratori di orientamento musicale per ragazzi), Area Demo (prove, workshop, presentazioni), infine FIM Awards (incontri con i big della musica e consegna premi).

E’ disponibile anche la APP di FIM Fiera, con Programmi aggiornati, Artisti e Ospiti internazionali, Sconto di 2€ sul Biglietto, Alberghi convenzionati, Localizzazione e come raggiungere LarioFiere, Mappe, Espositori e tanto altro.