Cult City Open Night: sabato la città in festa

25 maggio 2017 | 22:21
Share0
Cult City Open Night: sabato la città in festa

Anche Como partecipa, sabato 27 maggio dal pomeriggio e per tutta la serata, alla Cult City Open Night #inLombardia,un’unica grande festa diffusa a staffetta fra le 11 Cult City, le città lombarde di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Varese, Sondrio.  Cult City Open Night è un evento dove i veri protagonisti saranno tutti i cittadini: spettatori, appassionati di musica, giovani talenti ed eccellenze del territorio, per celebrare insieme la Festa della Lombardia e la chiusura dell’Anno del Turismo

A Como, a partire dalle 16.00 ci saranno reading letterari – grazie al coinvolgimento del Testimonial di Como Davide Van De Sfroos e l’Università dell’Insubria – concerti e momenti musicali in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi  e tantissime visite guidate, animazioni teatrali e aperture straordinarie dei luoghi della cultura, organizzati dai Musei civici e dall’Ufficio del turismo del Comune di Como con ultimo ingresso alle 22.00.

Anche i negozi, coinvolti dal Distretto Urbano del Commercio, parteciperanno all’evento con un’apertura serale straordinaria fino alle 22.00.

cult city como

Ecco il programma dell’ Open Night #inLombardia del 27 maggio a COMO:

CULT CITY/ READING

ORE 16.00

LEGGIAMO LA SCIENZA

A cura dell’Università dell’Insubria

TEMPIO VOLTIANO, viale Marconi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

ORE 17.00

LEGGIAMO IL LAGO

Brani tratti dal libro “Le parole sognate dai pesci”

Con Davide Van De Sfroos

PASSEGGIATA GELPI

Evento gratuito

CULT CITY/ CONCERTI

ORE 16.00

ENSEMBLE DI FLAUTI

DEL CONSERVATORIO DI COMO

Esecuzione musicale all’aperto

PORTA TORRE, via Cesare Cantù

Evento gratuito

ORE 18.00

QUARTETTO DI CLARINETTI

DEL CONSERVATORIO DI COMO

Esecuzione musicale all’aperto

BROLETTO, Piazza Duomo

Evento gratuito

CULT CITY/ VISITE GUIDATE

Eventi gratuiti. Non è prevista prenotazione

Punto di ritrovo presso ogni sede

ORE 18.00 – ORE 19.00

VISITA GUIDATA

AL CENTRO STORICO

Ritrovo Infopoint Broletto

Piazza Duomo

ORE 20.30

MUSEO ARCHEOLOGICO

Piazza Medaglie d’Oro 1

ORE 20.30

PINACOTECA CIVICA

Via Diaz 84

ORE 20.30

PORTA ROMANA

Largo Miglio 1

ORE 21.30

PINACOTECA CIVICA

Via Diaz 84

ORE 21.30

PORTA ROMANA

Largo Miglio 1

ORE 22.00

MUSEO ARCHEOLOGICO

Piazza Medaglie d’Oro 1

CULT CITY/ MUSEI APERTI

ORE 18.00 – 22.00

MUSEO ARCHEOLOGICO E STORICO

Piazza Medaglie d’Oro 1

Ingresso libero

PINACOTECA CIVICA

Via Diaz 84

Ingresso libero

TEMPIO VOLTIANO

Viale Marconi

Ingresso libero

PORTA ROMANA

Largo Miglio 1

Ingresso libero

CULT CITY/ ANIMAZIONI TEATRALI

ORE 18.00

TEMPIO VOLTIANO

Viale Marconi

Evento gratuito

ORE 18.30

MUSEO STORICO

Piazza Medaglie d’Oro 1

Evento gratuito

ORE 21.00

TEMPIO VOLTIANO

Viale Marconi

Evento gratuito

ORE 22.00

MUSEO STORICO

Piazza Medaglie d’Oro 1

Evento gratuito

CULT CITY/ OPEN NIGHT CONCERTO

ORE 20.30

POLIFONIA SACRA CONCERTATA NEL SEICENTO COMASCO E MILANESE

Solisti, Gruppo madrigalistico, Coro polifonico e strumenti del Conservatorio di Como

CHIESA DI SAN GIACOMO

Piazza Grimoldi

Evento gratuito

CULT CITY/ OPEN NIGHT NEGOZI

Negozi aperti fino alle 22.00

Cult City Open Night è una kermesse diffusa in tutta la città, con particolare riferimento ai 10 luoghi da vedere.

Proviamo a guardare la nostra città con gli occhi di un turista: quali sono le 10 cose da vedere a Como? Secondo le guide e le preferenze dei visitatori ecco ciò che assolutamente non si può mancare:

  1. Tempio Voltiano. Un viaggio nelle scienze nel tempio laico dedicato al fisico Alessandro Volta, l’inventore della pila.
  2. Basilica di Sant’Abbondio. All’ombra di due campanili, il romanico più puro, con facciata capolavoro in pietra grigia dei maestri comacini.
  3. Casa del Fascio. Un edificio icona dell’architettura razionalista italiana su progetto di Giuseppe Terragni.
  4. Piazza San Fedele. Una città nella città, là dove c’era l’antico mercato del grano. Tra basilica romanica e case rinascimentali con struttura in legno a vista.
  5. Cattedrale di Como. Il Duomo tardogotico con la cupola di Filippo Juvarra. Accanto, l’imponente Broletto. Il cuore della città batte qui.
  6. Teatro Sociale. Teatro, opera e grandi solisti internazionali sul palcoscenico che ospitò La Scala, dopo il 1943.
  7. Villa Olmo e il chilometro della conoscenza. Circondata dal verde, magnifica villa del ‘700, a filo d’acqua.
  8. Fontana di Camerlata La fontana razionalista di Cesare Cattaneo e Mario Radice, simbolo della città del XX secolo.
  9. Museo Archeologico Paolo Giovio. Como e le origini: dalla preistoria all’età medioevale. In un edificio nobiliare.
  10. Chilometro della Conoscenza Itinerario lungo la sponda occidentale. Solo verde, acqua, silenzio e ville neoclassiche da sogno. Partenza da Via Cantoni 1, con i parchi di Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota.

L’assessore regionale Mauro Parolini lancia Cult City Open Night in Lombardia

Il cartellone di eventi è inserito nell’iniziativa regionale “Cult City Open Night”, una grande festa diffusa sul territorio lombardo, con concerti, reading, spettacoli, visite guidate, aperture straordinarie di musei, teatri e negozi. Un fitto programma di eventi realizzati dagli 11 capoluoghi di provincia, in collaborazione con Regione Lombardia, inLombardia e Unioncamere Lombardia, nell’ambito del progetto di valorizzazione e promozione turistica delle città d’arte ‘Cult City’ promosso dall’assessorato allo Sviluppo economico attraverso la DMO regionale Explora.

CULT CITY OPEN NIGHT IN LOMBARDIA

– Oltre 750 musicisti e attori di teatro coinvolti
– Più di 140 concerti, reading letterari, spettacoli e visite guidate gratuite
– Oltre 50 musei, teatri e luoghi unici interessati da aperture straordinarie
– 11 punti di ritiro de #ilPassaporto #inLombardia http://speciale.in-lombardia.it/it/il-passaporto/
– Oltre 50 punti di timbratura con uno speciale timbro special edition dedicato alla Cult City Open Night

Info

Tutti gli appuntamenti e le informazioni sulla Cult City Open Night sono disponibili sul sito dedicato al progetto http://cultcity.in-lombardia.it/ , dove è inoltre possibile consultare e scaricare gratuitamente in italiano e inglese il magazine, i flyer con gli itinerari per andare alla scoperta dei must see cittadini in 48 ore, le city map, l’agenda con tutti gli eventi, informazioni utili e tanti suggerimenti per vivere al meglio le Cult City