Il 30 maggio Parolario “da i numeri” dell’edizione 2017. Green e food tra i temi in programma

Sarà un asino, ma sa contare! Il simpatico ciucchino dal manifesto della 17esima edizione di Parolario invita tutti a “Dare i Numeri”, tema dell’anno del festival di letteratura sulle sponde del lago di Como che sta per tornare. “Non si tratta di un invito a perdere la testa, o almeno non del tutto… – dicono gli organizzatori dell’Associazone Parolario presieduta da Glauco Peverelli – ma a farla funzionare meglio, provando la vertigine, solo lievemente folle, di pensare e sentire liberamente. Dopotutto non si sta poi così bene se almeno ogni tanto non si danno un po’ i numeri.”
Un centinaio di incontri dal 15 al 24 giugno a Villa Olmo e in altri luoghi, con scrittori, giornalisti, poeti, filosofi, scienziati, ma anche musica, cinema e laboratori per i bambini, in bilico tra sregolatezza ed esattezza…pur sempre di dare i numeri si tratta
PAROLARIO 2017 a Como, Cernobbio, Brunate presenta il programma degli eventi in un incontro pubblico alla Serra di Villa del Grumello martedì 30 maggio ore 11. C’è molta attesa per conoscere gli ospiti più importanti della kermesse letteraria che è stata preceduta da un “Aspettando Parolario” all’insegna della varietà nel quale sono sfilati il vino del Lario con Leo Miglio, il filosofo Bolelli, il noir del giornalista Paolo Moretti e perfino un singolare manuale sul lavoro a maglia “Arm Knitting”
Di sicuro sarà una edizione green, nel programma 2017 Parolario riserva ben 17 incontri alla cultura del verde, del giardinaggio e al mondo del food. A trattare questi temi ci saranno scrittori ed esperti del settore, come il neurobiologo vegetale e scienziato di fama mondiale Stefano Mancuso, che presenterà il libro “Plant revolution” (Giunti, 2017); l’architetto, paesaggista e storico del giardino Filippo Pizzoni, che parlerà del giardino come luogo privilegiato per la contemplazione e la riflessione; e il professore di storia e teoria del paesaggio Michael Jakob con il libro “Sulla panchina” (Einaudi, 2014).
I giardini sono anche luoghi pieni di gente e di storie vere, come quelle raccolte dalla scrittrice e giornalista Mimma Pallavicini nel libro “C’è gente in giardino. Le piccole storie verdi del maestro giardiniere” (Pendragon, 2017), o quelle delle grandi naturaliste italiane del Novecento narrate da Elena Macellari nel libro “Le signore della botanica. Storie di grandi naturaliste italiane” (Aboca, 2017). Le donne, nello specifico tre investigatrici milanesi, sono le protagoniste anche del nuovo libro di Rosa Teruzzi, “La fioraia del Giambellino” (Sonzogo, 2017).

Non mancheranno, poi, gli incontri dedicati al territorio e al paesaggio del Lago di Como: Flavio Guberti e Gabriela Jacomella presenteranno il volume fotografico “Lago di Como” (Jacabook, 2016), mentre Francesco Soletti, partendo dalle vicende fogazzariane che hanno per scenario la Villa Pliniana di Torno, ripercorrerà la storia della villa, dalla fondazione, nel 1573, al restauro completato del 2015. L’incontro è organizzato in collaborazione con Società Ortofloricola Comense. Non solo Lago di Como: con Dario Fusaro e Lucia Impelluso si andrà alla scoperta de “I giardini delle Isole Borromee” (Electa, 2017), gemme del Lago Maggiore.
Dalla spettacolarizzazione televisiva del cibo al food fashion, dal mito del chilometro zero fino all’eterna lotta tra carnivori e vegani, la cucina è oggi un tema sempre più al centro dell’attenzione mediatica. Ne parleranno il “gastronauta” Davide Paolini, con lo storico della gastronomia italiana Alberto Capatti, lo chef Cristiano Bonolo e il fondatore di Eataly Oscar Farinetti.

Infine, spazio al reading-show di Arianna Porcelli Safonov “Matti di campagna e matti di città” tratto dal suo libro “Fottuta campagna” (Fazi, 2016), e a due passeggiate creative: “Cedi la strada agli alberi” con il poeta e paesologo Franco Arminio, e “Volta e Foscolo: un ponte tra scienza e poesia”, che dal Museo Giovio di Como porterà a Villa del Grumello.
E questa non è che una parte del programma di Parolario 2017, il resto verrà presentato al pubblico martedì 30 maggio ore 11 alla Serra di Villa del Grumello – via per Cernobbio 11, Como (parcheggio con ingresso da via Caronti). A seguire aperitivo a Km0 a cura del Caffè Letterario di Parolario gestito da Cooperativa Sociale Altolago onlus
Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale Parolario con la collaborazione e il contributo del Comune di Como ed il patrocinio di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Regione Lombardia. Con la collaborazione di Associazione Villa del Grumello, Fondazione Antonio Ratti, LakeComo Festival, Libreria Feltrinelli di Como, Teatro Sociale di Como – AsLiCo e delle Associazioni del territorio. Charity partner Fattoria delle Coccole – Ingaia onlus
Anche alla presentazione si potrà sottoscrivere la card Amici di Parolario 2017, un modo per contribuire a tenere in vita non solo la manifestazione estiva Parolario ma anche tutte le iniziative che l’Associazione Parolario programma nel corso dell’anno. La Card offre ai suoi possessori la possibilità di usufruire di molte e interessanti convenzioni, che vengono costantemente aggiornate sul sito www.parolario.it