FIM 2017: parte la 5° edizione dell’evento dedicato alla musica. Grandi ospiti, ma non solo

26 maggio 2017 | 07:50
Share0
FIM 2017: parte la 5° edizione dell’evento dedicato alla musica. Grandi ospiti, ma non solo
FIM 2017: parte la 5° edizione dell’evento dedicato alla musica. Grandi ospiti, ma non solo
FIM 2017: parte la 5° edizione dell’evento dedicato alla musica. Grandi ospiti, ma non solo

Arthur Brown, David Knopfler, David Jackson, David Cross, Patrizio Fariselli, Max Casacci, Omar Pedrini, Almamegretta, Rockin’1000, Marianne Mirage, Corrado Rustici, Dado Moroni, Mario Lavezzi, Dario Baldan Bembo, Popi Minellono, Davide Van De Sfroos, Kaballà, Rigo Righetti, Jumbo, Delirium I.P.G, Leo Di Angilla, Marcello Bonanno, Andrea Cervetto, Floraleda Sacchi.
Sono solo una parte dei numerosissimi ospiti italiani e stranieri che parteciperanno al FIM – Fiera Internazionale della Musica 2017:  la Quinta Edizione dell’iniziativa dedicata alla musica e ai musicisti, che si apre oggi ore 11 a LarioFiere di Erba con il quartetto di Clarinetti del Conservatorio di Como e proseguirà fino a domenica.

Una tre g iorni attesissima non solo per il cartellone di ospiti, ma anche per la concentrazione di incontri e momenti di confronto incentrati sul mondo della musica e dei musicisti.  FIM rappresenta uno dei più significativi fenomeni economico-sociali riguardanti la musica in Italia degli ultimi cinque anni. Si tratta di un villaggio musicale che coinvolge musicisti espositori, palcoscenici, seminari, aree di incontro, studi televisivi, emittenti radiofoniche ed eventi collaterali.

Un laboratorio di respiro nazionale e internazionale, che contempla tutti gli aspetti legati al mondo della musica: formazione, comunicazione, produzione, cultura, business e divertimento, dalla vendita del vinile (settore che sta conoscendo una vera e propria nuova giovinezza) alle nuove possibilità offerte dallo streaming radio, dalle interviste con i big della musica italiana e straniera alla scoperta delle ultime tecniche di  produzione  (studi di registrazione) e dell’artigianato (strumenti musicali).

fim 2017
Il violino di seta, il piano gigante, la ribattina per strumenti a corda e la batteria invisibile: sono le ultime novità nel settore degli strumenti musicali, che saranno presentate alla Fiera Internazionale della Musica nei prossimi giorni.
Il “violino di seta” è firmato dal giovane designer Luca Alessandrini, che ha unito alla resina la seta del ragno australiano. Il Big Piano, il più grande pianoforte “a pavimento” d’Europa, inventato da Remo Saraceni e promosso dal maestro Dario Lavesero, è lungo oltre 6 metri e pesante 400 chili, si suona saltellando sui tasti in una sorta di danza.  L’Aerodrums o ‘batteria invisibile’, invece, è una speciale batteria elettronica, che utilizza una telecamera ad alta velocità capace di catturare il movimento delle bacchette e, grazie ad un software sofisticato, trasformarlo in suono.
Insomma un’occasione per sviluppare nuovi saperi, per incontrare tanti musicisti, acquisire nuove competenze ed essere aggiornati nel mondo musicale.
fim 2017
Arthur Brown è la prima star internazionale al FIM 2017. Il rocker di “Fire” arriverà a Erba oggi, venerdì 26 maggio, per incontrare il pubblico in CASA FIM (lo stage-tv in diretta streaming), dove riceverà il FIM Award – Legend of “Art” Rock. Alle 22 lo show The Crazy World of Arthur Brown si sposterà al completo sul Main Stage del FIM per una pazza serata di Art Rock!
FIM è nata nel 2013 per volontà di MAIA e organizzata in collaborazione con la freepress BigBox, allo scopo di promuovere la musica, di dare impulso alla crescita del mercato nazionale della musica e di coinvolgere i musicisti e i professionisti del settore. Dopo due edizioni a Genova, si è trasferita nel centro fieristico/espositivo di Lariofiere a Erba. “Anche in questa nuova edizione”, afferma il Direttore Verdiano Vera, “FIM sarà un grande ‘villaggio musicale’ aperto a tutti, oltre a un importante momento di formazione e di informazione, di incontro e confronto, oltre che naturalmente di divertimento”.
Il taglio internazionale che caratterizza il FIM fin dalla sua prima edizione è confermato anche quest’anno dalla presenza di artisti di spicco della grande musica rock: David Cross (ex violinista e tastierista dei King Crimson), David Jackson  (che ha fatto parte dei Van Der Graaf Generator ed ha collaborato con nomi come Peter Gabriel e Keith Tippett), David Knopfler (tra i fondatori dei Dire Straits nel 1977) e Arthur Brown (personalità storica del teatro rock con i Crazy World of Arthur Brown). La storia del rock sarà esplorata anche con due iniziative importanti: il tributo a Elvis Presley nel quarantennale della sua scomparsa con Rigo Righetti e tre grandi tribute band italiane, The King, Elvisway e TCB Band Italy; le sedute di ascolto delle tracce separate di classici di Queen, Police, Deep Purple e Marvin Gaye con Massimo Caso dello studio Il Cortile di Milano.
CASA FIM, il palco/salotto centrale in diretta streaming tv, sarà il cuore di FIM, il luogo dove Jocelyn Hattab, Giulia Iannello e Piero Chianura incontreranno per il pubblico i principali ospiti: si parlerà di improvvisazione con Patrizio Fariselli, di elettronica non convenzionale con Max Casacci, di “comunicazione rock” con Omar Pedrini e Gianni Sibilla, di sound internazionale con Almamegretta, del nuovo progetto Rockin’1000 con il fondatore Fabio Zaffagnini e Cisko Ridolfi, della multiforme canzone d’autore di oggi con Marianne Mirage, di produzione internazionale con Corrado Rustici, di pianoforte jazz con Dado Moroni, della canzone italiana con Mario Lavezzi, Dario Baldan Bembo e Popi Minellono, dell’imminente concerto di San Siro con Davide Van De Sfroos, del progetto teatrale di canzoni, letteratura e cinema sulla Sicilia con Pippo “Kaballà” Rinaldi. Qui sarà offerto uno spazio significativo anche al mondo della musica colta, dalla classica alla contemporanea: dai programmi di insegnamento della musica popular nei conservatori con i direttori del Conservatorio di Milano e il Conservatorio di Como, ai concerti visual con il pianista Alessandro Marangoni, all’arpa contemporanea con Floraleda Sacchi, al pianoforte a quattro mani con il Duo di Nicoletta e Angela Feola, ai progetti di classica per le nuove generazioni con il giovane direttore d’orchestra Matthieu Mantanus. Ma si parlerà anche dell’orchestra “speciale” La Nota In Più, del violino di seta e altri materiali rivoluzionari con Luca Alessandrini, della produzione di web creator (youtuber) con Filadelfo Castro e Stefano Longoni. Inoltre si approfondirà il mondo delle percussioni elettroniche con Leo Di Angilla, del pianoforte in solo modern-classical con Marcello Bonanno, della chitarra rock con Andrea Cervetto.
fim 2017
Sul Main Stage si terranno invece le performance live delle band prog (programma a cura della Black Widow Records) con Jumbo, Il Segno del Comando, CAP, Delirium I.P.G, Ubi Maior, Astrolabio, 5 Friends, Phoenix Again e Fenix Tales, ad affiancare Crazy World of Arthur Brown e David Cross Band; le aree Demo e MTM Hall saranno dedicate a seminari, incontri professionali e meeting tra musicisti, etichette e società di servizi. L’area Showroom offrirà ai visitatori prodotti e servizi per il musicista. L’area FIM Educational sarà dedicata alla formazione e all’orientamento dei bambini dai 6 ai 13 anni. Il collegamento tra i musicisti che partecipano al FIM e la comunità web degli ascoltatori di musica avverrà tramite il FIM Social Live Stage, un palco in diretta streaming video online a disposizione dei musicisti. Un’altra novità riguarda la App del FIM, in cui sono già disponibili i programmi aggiornati, gli ospiti previsti, l’elenco degli espositori e molte altre informazioni. Arriva anche la web-radio in diretta Radio FIM, che trasmetterà le storie più interessanti tra quelle “raccontate” dai musicisti presenti.
Sono previsti viaggi in bus convenzionati FIM in partenza dalle città più importanti verso la Fiera di Erba e grazie a un accordo di collaborazione con Trenord, il pubblico potrà arrivare in fiera utilizzando anche la linea ferroviaria per Erba con una navetta in partenza ogni 15 minuti dalla stazione (con ingresso in fiera a prezzo scontato). FIM è organizzato dal Gruppo Maia, in collaborazione con BigBox e il contributo della Regione Lombardia. Main Partner Lariofiere, Fondazione Cariplo, Bennet Gallerie Commerciali, Trenord, Renault Autovittani e Associazione L’Alveare.
Biglietti:
Biglietto intero giornaliero: € 12.00
(il biglietto dà diritto all’accesso in fiera, ad assistere a tutti gli showcase, gli incontri, le conferenze, gli eventi e i seminari).
Abbonamento 3 giorni: € 30.00
(Accesso all’area expò, a tutti i concerti, a tutti gli eventi culturali e a tutti i seminari)
Ingresso gratuito:
• Bambini sotto un metro di altezza GRATIS.
• Bambini entro i 13 anni GRATIS se accompagnati da un adulto pagante
• Accompagnatore di un visitatore disabile non autosufficiente.