Auto: “Il giro del mondo in 80 giorni” per il Concorso d’Eleganza Villa d’Este




Se siete appassionati di auto e vi piacciono gli ambienti glamour il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este unisce i vostri interessi nel prossimo fine settimana sul Lago di Como. Il Concorso di Eleganza che porta il nome dell’albergo 5 stelle, è una rassegna nata nel 1929 per ospitare le novità del settore auto in una cornice di lusso ed eleganza adeguata all’automobile, un bene che negli anni trenta non si poteva certo definire di massa.
Dal 1999 ogni edizione, patrocinata da BMW, ha uno specifico tema; quest’anno il motto è “Giro del mondo in 80 giorni- Viaggio attraverso un’era di primati”. Chiaramente ispirato al romanzo di Jules Verne, la rassegna riassumerà la storia dalle origini dell’auto fino agli ultimi concept car e motociclette a zero emissioni.
Le categorie attraverso le quali verrà selezionata la best in show sono cinque, rispettivamente:
- 1. Demoni della velocità: pioniere dell’endurance nell’Età dell’Oro.
- 2. Più veloci, silenziose, affusolate: eroine nell’Era dei Jet.
- 3. Viaggiare con stile: il giro del mondo in 40 anni.
- 4. Il Grand Tour continua: i successivi 40 anni.
- 5. Piloti su strada: i “giocattoli” dei latin lover.
La auto saranno valutate da una giuria specializzata, guidata dal designer Lorenzo Ramaciotti che ha firmato alcune tra le più Ferrari di maggior successo, come la 360 Modena e la Enzo, per poi passare alla centro stile Alfa Romeo realizzando bestseller come la Giulietta e la coupé ad alte prestazioni 4C. Il vincitore finale sarà proclamato solo domenica pomeriggio quando, al termine dell’esito della giuria popolare, si assegnerà al vincitore la preziosa Coppa d’Oro Villa d’Este. Lo scorso anno la vincitrice fu la Maserati, A6 GCS, Berlinetta.
Questo il programma della due giorni
Sabato 27 maggio 2017, Villa Erba
Orario d’apertura: 10:00-16:00
Nella settima edizione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este rivolto alle motociclette i mezzi sfileranno di fronte alla tribuna nella giornata di sabato.
Tra le altre iniziative segnaliamo la Mostra Speciale nel Padiglione Centrale di Villa Erba dedicata alla storia delle coupé BMW “lusso e sportività” (mostra aperta anche domenica) e la Motorcycle Street Run (in programma dalle 14:00 alle 15:00) che condurrà le moto da Villa Erba a Villa d’Este passando attraverso Cernobbio.
Domenica 28 maggio 2017, Villa Erba
Orario d’apertura: 09:30-17:30
09:30-14:30
Referendum Pubblico per il “Trofeo BMW Group Italia”, il “Trofeo BMW Group Ragazzi” per le vetture d’epoca e il “Concorso d’Eleganza Design Award” per Concept Car e Prototipi.
11:00-12:00
Concorso di Motociclette.
14:30-17:30
Cerimonia di premiazione per i vincitori di ciascuna classe delle vetture d’epoca e Concept Car. La cerimonia sarà seguita dalla parata di tutte le vetture d’epoca che hanno preso parte al Concorso d’Eleganza.
I PREZZI DEI BIGLIETTI
Sabato 27 maggio 2017
Box Office: 10 euro, 8 euro ridotto (diritti di prevendita esclusi)
Prevendita online: 6 euro, 4 euro ridotto (diritti di prevendita esclusi)
Domenica 28 maggio 2017
Box office: 16 euro, 12 euro ridotto (diritti di prevendita esclusi)
Prevendita online: 12 euro, 8 euro ridotto (diritti di prevendita esclusi)
Tra le 50 auto presenti, le più numerose sono le Ferrari, presente con ben 7 modelli, seguita da Aston Martin e Alfa Romeo rispettivamente con 4 gioielli ciascuno. Salendo ancora in esclusività va sottolineata la presenza della sontuosa Bugatti 57 SC del 1937 e, all’estremo opposto, la ben più abbordabile Fiat 850 SS Moretti del 1968.
In campo due ruote sfileranno 35 moto, dal 1911 al 1971. Tra queste le più note la MV Agusta 500 3 cilindri della Collezione Elli, la Vespa da record, le moto da off road come Husqvarna CR400 e la Rokon RT340, l’unica moto mai prodotta a trazione integrale. Presenti i più famosi marchi Inglesi e Giapponesi, mentre tra le americane è presente solo la Indian, con una rara 440 del 1940. Alfa Romeo
Ogni due anni la casa d’asteRM Sotheby’s è ospite a Cernobbio: il sabato sera saranno messe all’asta circa 70 vetture d’epoca. Prima dell’asta le vetture saranno esposte nei giardini di Villa Erba dalle 10:00 alle 17:00 di venerdì (ingresso libero). Sarà possibile assistere dal vivo all’asta del sabato sera o seguirla su YouTube o sul sito di RM Sotheby’s.
