Mercato immobiliare Como: aumentano gli acquisti delle case

Il mercato immobiliare ha conosciuto nel 2016 un periodo aureo, soprattutto considerando l’aumento delle case in vendita ed i prezzi rimasti ad un livello più che abbordabile per le tasche degli italiani. Ed essendo la casa un bene primario, questo trend del mercato ha ovviamente favorito tutte quelle famiglie alla ricerca di un’abitazione ad un costo favorevole. Questo è un discorso che trova una sua sintesi efficace in regioni come la Lombardia e in particolare in zone molto contese come Como, soprattutto in prossimità del suo lago. Vediamo dunque qual è lo stato di salute del mercato immobiliare a Como e alcuni consigli utili per chi deve acquistare casa.
Comprare casa a Como: il successo dei laghi.
I laghi piacciono, agli italiani ma soprattutto agli stranieri. Secondo le ricerche condotte dal Centro Ricerche Nomisma, infatti, in questi mesi il mercato immobiliare relativo alle case vicine ai laghi ha conosciuto un notevole boom, con una crescita del +16,1%: merito soprattutto degli stranieri (russi, americani e tedeschi in particolare) che sempre più spesso scelgono laghi come Como in quanto contesti splendidi all’interno dei quali abitare. Al centro di questo mercato immobiliare “lacustre”, troviamo soprattutto i laghi più importanti dello Stivale: il Lago Maggiore (+8,8%) ed il Lago di Garda, che vince la classifica dei laghi più attraenti con un aumento pari al +10,4%. Non sfigura neanche il Lago di Como, medaglia di bronzo con una crescita del +5,2%.
Vivere a Como: affitto o mutuo?
Trovare una casa a Como significa sostanzialmente compiere una scelta fra affitto e acquisto, soprattutto quando quest’ultimo viene reso possibile da un mutuo. Ma qual è la differenza? L’affitto prevede il versamento di una quota mensile a fondo perduto, mentre il mutuo consente il versamento di una rata che serve per acquistare l’immobile: in altre parole, nel secondo caso si effettua un vero e proprio investimento con un ritorno concreto. Se anche voi avete deciso di andare a vivere da soli, o di trasferirvi con la vostra famiglia, sappiate che grazie al sito mutuisupermarket.it potrete avere maggiori informazioni sui mutui online, così da poter trovare una soluzione perfetta per le vostre tasche, ai tassi più vantaggiosi.
Acquistare la prima casa: consigli e suggerimenti.
Acquistare una prima casa significa soprattutto approcciare un mercato sconosciuto, che può nascondere diverse insidie. Ed ecco perché dovrete essere sempre abili a studiare la documentazione, verificando che non siano presenti gravami sull’immobile o altri problemi, come protesti e sequestri. Inoltre, è anche consigliabile verificare – in presenza di un condominio – che il proprietario non abbia debiti pendenti, che altrimenti dovrete essere voi a estinguere. Infine, fate attenzione alla catastazione e alle condizioni della casa. Nel caso fossero presenti danni strutturali, dovrete essere bravi a concordare un prezzo al ribasso.