Parolario “da i numeri”: 100 incontri, 53 autori da Jeffrey Deaver a Milly Carlucci

30 maggio 2017 | 20:10
Share0

Dalle scienze alla poesia, dalla letteratura alla follia quest’anno con Parolario “Diamo i numeri”! Ma, attenzione, non fuori di testa (almeno non troppo), ma con la testa, per provare la vertigine, solo lievemente folle, di pensare e sentire liberamente. Dopotutto – sostiene il presidente dell’associazione Parolario Glauco Peverelli –  non si sta poi così bene se almeno ogni tanto non si danno un po’ i numeri.”

Generico

Allora ecco qui qualche numero che fa subito capire di che sostanza è fatto Parolario 2017: 53 autori in 10 giorni, cominciando da Deaver, Jeffery Deaver uno dei più grandi autori di thriller, consacrato dal pubblico mondiale con “Il collezionista di ossa” del 2002, che aprirà il festival giovedì 15 giugno, e finendo con Milly Carlucci il 24 quando racconterà l’importanza di volersi bene per essere in forma, e se lo dice Milly che i suoi 62 anni non li dimostra per niente!.

parolario 2017

La 17esima edizione di Parolario, evento dedicato ai libri e agli autori, ma non solo, propone anche moltissimi nuovi incontri di carattere culturale adatti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli, che potranno dilettarsi nell’arte degli origami, fino ad arrivare agli adulti per cui sono stati pensati numerosissimi incontri dalle tematiche più svariate, reading, passeggiate, poetiche, laboratori e molto altro.

I temi trattati, come ha fatto notare Alessio Brunialti del comitato organizzatore, che ha tenuto questa mattina la presentazione di Parolario alle serre di Villa Grumello a Como, sono un centinaio e spaziano dalla matematica alla scienza e la filosofia, dalla poesia alla letteratura e al cinema.
Parteciperanno a questi incontri i personaggio più disparati: attori, chef, scrittori, poeti, santi ed eroi, i cui interventi, come ribadisce Brunialti, saranno caratterizzati da “Quel grado di leggerezza e di follia che serve anche nella vita”. Tutti “Daranno i numeri”.

Gli eventi si svolgeranno giornalmente a partire dal 15 al 24 giugno, si alterneranno attività pratiche come il laboratorio di origami o quello intitolato: “Due braccia e un filo” in cui verrà insegnato ai partecipanti a lavorare a maglia senza l’uso dei ferri. Tra gli scrittori più attesi troviamo giovedì 15 giugno Leonardo Caffo (h.20.00 Como, Villa Olmo, “L’animale in quanto punto di arrivo”) e Jeffery Deaver (h.21.00, Como, Villa Olmo, “Il valzer dell’impiccato”), autore di bestsellers, i suoi romanzi sono stati venduti in 150 paesi e tradotti in 25 lingue; venerdì 16 giugno Andrea Vitali (h.18.15, Como, Villa Olmo, “Si calvi chi può.Commedia d’amore surreale in atto unico) e Anna Savini (h.19.30, Como, Villa Olmo, “Buone ragioni per restare in vita”) due artisti accomunati dalla medesima origine comasca; sabato 17 giugno Gianni Clerici (h.21.00, Como, Villa Olmo, “Diario di un parroco del lago”); lunedì 19 giugno Massimo Fini (h.17.00, Como, Villa Olmo, “La modernità di un antimoderno. Tutto il pensiero di un ribelle”), Vittorio Nessi (h.18.15, Como, Villa Olmo, “Due lune sono troppe”) e Maurizio Nichetti (h.20.30, Como, Villa Olmo, “Autobiografia involontaria”); giovedì 22 giugno Davide Paolini (h.18.15, Como, Villa Olmo, “Il crepuscolo degli chef”); venerdì 23 giugno Piergiorgio Odifreddi (h.18.15, Como, Villa Olmo, “Il matematico, l’artista, lo scienziato”) e Oscar Farinetti (h.20.30, Como, Villa Olmo, “Ricordiamoci il futuro”) e sabato 24 giugno Stefano Benni (h.18.30, Como, Villa Olmo, “Prendiluna”), Emiliano Fittipaldi (h.19.30, Como, Villa Olmo, “Lussuria”) e Milly Carlucci (h.20.30, Como, Villa Olmo, “Il meglio di te”), regina del sabato sera televisivo che spiegherà il segreto per rimanere in splendida forma a sessantadue anni.

Molto interessanti anche gli appuntamenti che Parolario dedica alla musica, sempre legata a libri e letteratura. Il giornalista ed esperto di musica rock Ezio Guaitamacchi presenterà – e sarà in anteprima nazionale – con uno spettacolo di parole e musica il libro di Joel Selvin, da lui tradotto, “The Rolling Stones – Altamont”, che narra di uno dei momenti più difficili della carriera dei Rolling Stones; a Luigi Tenco, a 50 anni dalla morte, sarà dedicato l’incontro con Aldo Colonna, che presenterà il libro da lui scritto sulla vita del cantautore, seguito da un omaggio musicale con Sulutumana Trio, Marco Belcastro, Vittorio Liberti e Alessio Brunialti; non poteva mancare anche un incontro dedicato a Bob Dylan.

Charity partner di Parolario quest’anno è La Fattoria delle Coccole di Appiano Gentile, un nuovo modello di fattoria dove animali, come asinelli, pecore, mucche, maiali, capre, salvati da situazioni di maltrattamento o destinati alla macellazione, vivono per sempre cresciuti e coccolati come animali domestici.
A Parolario sarà possibile sottoscrivere la Card Amici di Parolario 2017: un modo per contribuire a tenere in vita non solo il festival ma anche il ciclo di incontri “Aspettando Parolario” che si svolge durante tutto l’anno.
La Card offre ai suoi possessori la possibilità di usufruire di molte convenzioni, che vengono costantemente aggiornate sul sito www.parolario.it.

parolario